azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Buongiorno a tutti volevo esporvi un problema o comunque problemi che il mio integrato sta avendo. Ieri nell'ascoltare un LP ho notato che il canale destro gracchiava, andava e veniva. Al che ho spento l'amplificatore e ho fatto tutte le dovute prove: inverti i poli, cambia cavi, controlla la testina, usa l'AUX ma niente. Il canale sinistro invece andava bene. I due diffusori sono collegati alle uscite fila A mentre la fila B è vuota: quindi ho collegato un diffusore ad uno degli ingressi della A e uno alla fila B e stranamente il funzionavano, però se collegavo tutto sulla fila destra non fungeva nulla. Mi sono insospettito e ho pensato che il transistor che si occupa del canale destro mi stesse per salutare definitivamente oppure era solo una questione di ossidazione dei contatti. Armato di WD-40, pennellino morbido, cotton fioc e panno in microfibra ho pulito tutto l'amplificatore, ho spruzzato del disossidante sulla scheda che gestisce le uscite dei diffusori, ho pulito le saldature disossidandole (sebbene lo stagno fosse riflettente, lucido) e stessa cosa ho fatto con gli input RCA. Ho collegato nuovamente il diffusore all'uscita di destra e ho tenuto l'ampli acceso per un'oretta con musica tramite cavo AUX e tutto andava bene, nessun rumore, nessun gracchio. Idem con l'ingresso PHONO. Stamattina vado per provare nuovamente l'ampli - con i diffusori collegati alla fila A - e il canale sinistro gracchia, non esce immediatamente il suono ma appena ruoto di più la manopola del volume esce ma non pulitissimo mentre il diffusore di destra funziona perfettamente. Che cosa può essere? Saldature andate via per il troppo calore? Preciso che questo è un bestione da 21kg e che i transistor usati da Sony erogano parecchio calore come mi è stato detto dal buon @lufranz che conosce benissimo questa serie ES della Sony. Può essere che i transistor dello stadio finale mi stiano per lasciare oppure qualche resistore? Forse va regolata la corrente di BIAS? Semplice ossidazione dei contatti? Ho pensato anche ai relè di scambio, magari c'è qualche problema con quelli, non saprei... Spero qualcuno possa aiutarmi a capirci meglio... buona giornata!! 🙂
Membro_0022 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Non mi sembra un comportamento da transistor difettoso, un transistor quando si guasta si guasta e non fa "avanti e indietro". Per esserne certi bisognerebbe scollegare il vero ingresso del circuito del canale e inviargli un segnale di livello adeguato saltando commutatori e potenziometri vari. Io propendo per un problema di commutatori, potenziometri o saldature, ho una grana simile su un integrato Technics che risolverò solo quando avrò trovato un potenziometro del volume e uno del bilanciamento nuovi.
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @lufranz grazie mille Ingegnere. Mi hai rassicurato perchè temevo un comportamento strano dei transistor. Mi consigli di controllare accuratamente i commutatori/potenziometri/saldature e corrente di bias? Per quanto riguarda le saldature, ieri ho dato un'occhiata e le piste luccicavano. Ho solo tolto un po' di polvere con un pennellino morbido (quelli che vengono usati con gli acquarelli per intenderci, solo che il mio era nuovo ci mancherebbe 🤣) e spruzzato il wd-40 per rimuovere eventuali residui di ossido. Comunque una controllatina più approfondita male non farà di certo. A proposito, ordinerò presto il convertitore di tensione 5V-30V in modo tale da poter alimentare due ventole da 12V con il powerbank da 5V e raffreddare l'ampli durante il suo funzionamento, come mi avevi suggerito.
Membro_0022 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Controlla i commutatori e i potenziometri, ma lascia stare la corrente di bias se non sei adeguatamente attrezzato con la strumentazione, rischi di fare danni. Tenderei ad escludere anche quella dai possibili colpevoli (una corrente di bias sbagliata non può dare problemi intermittenti, a meno che non sia difettoso il trimmer di regolazione).
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @lufranz D'accordo. Ma per accedere ad alcuni potenziometri è necessario togliere le manopole con una brugola giusto? Perchè a quanto pare le manopole di questo integrato sono fissate con delle viti o comunque qualcosa a forma esagonale. Per quanto riguarda il bias, il mio dubbio è che il calore sprigionato dopo circa 15/20 minuti sia dovuto ad una corrente di riposo non adeguata, non so, magari col tempo s'è sfalsata. Però se mi dici di lasciar perdere, allora non tocco nulla!
bambulotto Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @azn131 Lo stesso difetto è capitato a me con un Creek sul canale A dei diffusori. Il canale B andava benissimo. E' un problema noto per i Creek...sono i relè. Basta sostituirli e tutto torna a posto. Non so se nel tuo ampli possa essere lo stesso inconveniente. Io una controllatina la darei. 1
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @bambulotto ti riferisci ai relè di scambio giusto? Quelli che si occupano di far attivare la linea a cui sono collegati i diffusori e far passare il segnale audio...
corrado Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Sui circuiti elettronici usate esclusivamente alcol isopropilico o pulisci contatti secco, lasciate perdere il wd40 che è fatto per fare altro a meno che non sia il prodotto specifico per contatti elettrici. 1
cowboy Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Se la coppia B funziona bene vuol dire che sono i relè della coppia A. P.s. ho anche io il 730es, amplificatore bellissimo, pesantissimo, e costruito come una cassaforte, ma ha un difetto... è un Sony e quindi stai tranquillo che il guasto arriva!..di tutti gli apparecchi Sony che mi sono passati tra le mani sono pochissimi quelli che non si sono (ancora guastati). non comprerei mai più un prodotto di questo marchio.
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @cowboy guarda, al momento questo ampli non ha problemi gravi a parte questo inconveniente che ho citato. Forse dipende dalla componentistica, non saprei. Come i denon o gli harman kardon che non hanno un buon rapporto con i potenziometri e i relè 😅
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 49 minuti fa, corrado ha scritto: Sui circuiti elettronici usate esclusivamente alcol isopropilico o pulisci contatti secco, lasciate perdere il wd40 che è fatto per fare altro a meno che non sia il prodotto specifico per contatti elettrici. avevo letto da qualche parte che c'è chi usa anche l'alcol denaturato rosa con un cotton fioc, non so però se sia vero o meno
v15 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 2 ore fa, cowboy ha scritto: è un Sony e quindi stai tranquillo che il guasto arriva! 😋 @cowboy Tenderei a darti ragione, però, forse per la tipologia di apparecchio, tra tutti i deck minidisc che ho nessuno ha presentato rogne, compresi i portatili versione walkman (Ok, adesso vado a toccarmi le 🏐🏐...😁)
oscilloscopio Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Propenderei anche io per un problema di potenziometri o relè, prova a disossidare con prodotto adeguato. 1
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: Propenderei anche io per un problema di potenziometri o relè, prova a disossidare con prodotto adeguato. Grazie mille, pomeriggio vado ad acquistare il pulisci contatti secco 😃 A proposito, come si disossida un relè ? Devo solo pulire i punti in cui vi è saldato?
oscilloscopio Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @azn131 in realtà è più complicato, non so come sono fatti quelli del Sony, ma generalmente bisogna rimuovere la copertura in plastica e pulire le lamelle di contatto 1 1
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @oscilloscopio proverò prima a pulire i potenziometri e gli ingressi.
gullaz Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 4 ore fa, azn131 ha scritto: per accedere ad alcuni potenziometri è necessario togliere le manopole Non occorre, i potenziometri vanno puliti nella parte interna all'ampli, togliendo le manopole accedi soltanto all'alberino. 1
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 56 minuti fa, gullaz ha scritto: Non occorre, i potenziometri vanno puliti nella parte interna all'ampli, togliendo le manopole accedi soltanto all'alberino. domenica allora farò tutto con calma 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora