claudiofera Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Consiglio (umile) : fai fare a chi sà dove mettere le mani.Ciao.
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 8 minuti fa, claudiofera ha scritto: Consiglio (umile) : fai fare a chi sà dove mettere le mani.Ciao. so smontare un amplificatore e so usare un pulisci contatti, non è la prima volta che lo faccio. So dove mettere le mani, anche perchè l'interno del Sony è ben ordinato.
cowboy Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @v15 tu non li usi, è difficile avere problemi..troppo facile dai.
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 21 minuti fa, cowboy ha scritto: tu non li usi, è difficile avere problemi..troppo facile dai. comunque, non per portare acqua al mio mulino né per creare flame, però non ho mai sentito parlare di prodotti Sony che prima o poi causano problemi... eppure nello scegliere l'ampli mi sono documentato anche su forum stranieri e tutti hanno parlato bene della serie ES, specialmente i modelli top di gamma (707, 730, 770, 808, 830, 870)
bambulotto Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 7 ore fa, azn131 ha scritto: ti riferisci ai relè di scambio giusto? Quelli che si occupano di far attivare la linea a cui sono collegati i diffusori e far passare il segnale audio... Esattamente.
cowboy Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @azn131 io mi baso sulla mia personale esperienza, ho avuto decine di apparecchi Sony, di questi credo che al momento solo 4 non hanno ancora avuto problemi, tutti gli altri si, lettori CD, ampli, deck, tuner, walkman, dat, VCR, con questo non voglio dire che fanno schifo, ma la conosciuta affidabilità dei prodotti JAP per me non è nel marchio Sony, che reputo il peggiore in questo aspetto. è una mia personale opinione niente di più.
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 5 minuti fa, cowboy ha scritto: io mi baso sulla mia personale esperienza, ho avuto decine di apparecchi Sony, di questi credo che al momento solo 4 non hanno ancora avuto problemi, tutti gli altri si, lettori CD, ampli, deck, tuner, walkman, dat, VCR, con questo non voglio dire che fanno schifo, ma la conosciuta affidabilità dei prodotti JAP per me non è nel marchio Sony, che reputo il peggiore in questo aspetto. è una mia personale opinione niente di più. certo, ci mancherebbe! Allora speriamo di non incontrare problemi peggiori 😄
claudiofera Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Tutti permalosetti qui ? Ovvio,l'ampli è il tuo fai come vuoi.Stupido io, a suggerirti di non far danni.Perchè quello che hai scritto un pò lo fà pensare : lucidi piste (?), spruzzi qui e là un lubrificante... non sai se un relais si apre e come si fà,però vuoi metterci le mani...ma se và bene a te,figurati.Ciao.
azn131 Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 8 minuti fa, claudiofera ha scritto: utti permalosetti qui ? Ovvio,l'ampli è il tuo fai come vuoi.Stupido io, a suggerirti di non far danni.Perchè quello che hai scritto un pò lo fà pensare : lucidi piste (?), spruzzi qui e là un lubrificante... non sai se un relais si apre e come si fà,però vuoi metterci le mani...ma se và bene a te,figurati.Ciao. non sono permaloso, però mi è capitato qualche volta di smontare anche un banale notebook per spruzzarci il pulisci contatti così come ho smontato qualche volta il Sony per capire come fosse fatto dentro. So riconoscere alcuni componenti elettronici anche grazie al service manual, non ho mai smontato un relè perchè non ne ho mai avuto occasione. Ho detto che le piste le vedo lucide, non che ho lucidato le piste e generalmente se uno vede delle piste lucide è perchè le saldature stanno a posto no? Non ho spruzzato un lubrificante, prima di spruzzare il WD-40 ho letto tutti gli usi riportati dietro la bomboletta e c'era scritto "toglie umidità e ossido da contatti elettrici e ripristina". Poi ognuno la pensa come vuole, se ti vuoi offendere libero di offenderti, ciao! 🙂 Chiudo qui l'OT perchè non voglio che la discussione si trasformi in una bolgia, non ne ho voglia né tantomeno era l'intenzione.
claudiofera Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Il wd 40 non è la panacea di ogni male,è liquido oleoso ferramentoso sblocca serrature,un bell' agglomeratore di polvere : no buono per elettronica.I relais sono delicatini.Auguri e ariciao. 1
v15 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, cowboy ha scritto: tu non li usi, è difficile avere problemi I problemi maggiori escono fuori proprio col non-uso al momento del ri-uso, comunque se ti dà fastidio il mio intervento chiedo ai moderatori di rimuoverlo.
solitario Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Se non ricordo male, anche lo svitol riporta quelle caratteristiche, ma non lo userei mai su , un'elettronica, disossidante secco, il migliore, in alternativa il fratello , leggermente oleoso del philips,dalle foto non capisco se i relè sono montati nella scheda dove si trovano i connettori di uscita, se lì, per pulirli bisogna smontare i connettori con la scheda. Confermo, sono montati sulla terminal board. 1
cowboy Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @v15 Riccardo non vedo perché dovrebbe darmi fastidio il tuo intervento, ma io penso che per dare un parere oggettivo le cose bisogna usarle, io quando parlo di affidabilità e durata nel tempo intendo dire che usandole si vede la vera qualità. Il non uso da fastidio a qualsiasi elettronica di qualsiasi marchio questo è chiaro, lo sappiamo bene tutti.
poeta_m1 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Anche io sono propenso a pensare sia incriminato il relè delle uscite "A", per quanto sia possibile una diagnosi a distanza. Il relè andrebbe scoperchiato e disossidato con una goccia di disossidante secco (ad es. passando un foglio di carta imbevuto di disossidante tra i due contatti) e/o carteggiando leggermente i contatti con una carta molto fine (tipo 1000). Se il difetto si ripresenta dopo poco, conviene sostituire in toto il relè. 1 1
poeta_m1 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Il 30/9/2022 at 09:50, azn131 ha scritto: Preciso che questo è un bestione da 21kg Di cui facilmente una quota compresa tra i 5~10Kg ascrivibile al telaio in Gibraltar. Sony specificava fosse una struttura anti-risonante, imho si è trattato in buona parte di un modo furbo del marketing Sony per appesantire le loro elettroniche, e gonfiare l'informazione relativa al peso sui datasheet (essendo tipicamente vero, specie in quegli anni, che elettroniche "al risparmio" erano più leggere, e viceversa). Senza nulla togliere alla bontà del prodotto, senz'altro ottimo come tipico dei serie ES 👍
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 4 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2022 7 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: o carteggiando leggermente i contatti con una carta molto fine é il sistema migliore; occorre fare attenzione a togliere l'ossido senza consumare la superficie platinata, infine occorrerebbe provare il contatto con un milliohmetro (un tester per resistenze basse) 2 1
azn131 Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: Di cui facilmente una quota compresa tra i 5~10Kg ascrivibile al telaio in Gibraltar. a mio parere è sia il telaio che il trasformatore che fanno un bel po' di peso... comunque è anche vero che ci sono ampli più leggeri che però sono ben fatti e a livello sonico non hanno nulla da invidiare a bestie più pesanti ! 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora