wow Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Non amo la cucina eccessivamente sofisticata, anzi rifuggo dai locali che hanno pretese spesso mal riposte e posso dire che mangio meglio a casa (dove cuciniamo tutti e uno spaghetto, un pesce, una carne decenti riusciamo a... "impiattarli" 😄 ) che nei ristoranti ...
ferdydurke Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 A me è a mia moglie piace cucinare, un paio di volte a settimane proviamo a fare qualcosa di nuovo scegliendo tra ricette pubblicate sulle principali riviste di cucina o sui siti internet. Siamo poi molto attenti alla qualità degli ingredienti e compriamo principalmente al mercato piuttosto che nei supermercati
Questo è un messaggio popolare. vaurien2005 Inviato 1 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2022 per cucinare sono necessari; tempo , cultura, sensibilita’.@simpson e pentole/attrezzi giusti. nonche’ bravi maestri, da piccino anni 4 ero diventato una fiaba tra il parentame, poiche’ mami mi aveva insegnato gia’ a far la maionese a mano😂 3
simpson Inviato 1 Ottobre 2022 Autore Inviato 1 Ottobre 2022 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non ho tempo libero da perdere ntuculu pure alle tradizioni. Si va a ristorante e buonanotte Sì, ma se si perde il sapere condiviso poi non si troverà più nulla nemmeno al ristorante
simpson Inviato 1 Ottobre 2022 Autore Inviato 1 Ottobre 2022 6 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: per cucinare sono necessari; tempo , cultura, sensibilita’.@simpson e pentole/attrezzi giusti Noi ci dobbiamo incontrare 1
vaurien2005 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @simpson @mozarteumil ristorante e’ come la musica liquida, che non sai se dopodomani la trovi ancora 😊
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 42 minuti fa, bluesman74 ha scritto: fuori Milano ci sono tante fattorie che allevano e vendono direttamente, si compra bene a prezzi ottimi e si trova praticamente tutto. Esattamente,io la prossima settimana sarò a pranzo in un"crotto" a Chiavenna,oltre alla Brisaola, di ritorno mi fermerò nella Val Gerola (Valle del Bitto) per acquistare formaggi,e poi in Valsassina alla salumeria Pigazzi per i fantastici salumi di loro produzione,si pranza fuori porta,si visitano luoghi bellissimi e si rientra a casa con prodotti d'alta qualità.
vaurien2005 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Trovatemi un ristorante che vi cucina un poulette de Bresse, gia’ ante forno costa un rene,😍@simpson 1
Roberto M Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 6 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: gia’ ante forno costa un rene Il tartufo bianco uguale, e solo in pochi ristoranti lo trovi come si deve. @appecundria Conosci le tagliatelle alla Benito Mussolini ? 1
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 3 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: poulette de Bresse, Eh, tu si che sei di palato fino,la maggior parte della gente col prezzo al chilo del pollo di Bresse,si compra una cariolata di pollo da discount,e ti potrebbero dire pure che,mangiando vermi,quel pollo non vale quel che costa.....ma lasciamoli dire.
audio2 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 ahah, gli fai andare di traverso pure il sartù poi gli vengono anche gli incubi di notte
Panurge Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @Roberto M Il pollo davvero ruspante, non quello delle pseudocascine per milanesi, il 90 % delle persone lo trova troppo "selvatico".
Panurge Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @vaurien2005 il pentolame figo è vanitas vanitatum (però tanto belle le creuset) , se penso cosa tirava fuori mia nonna da pentolacce plebee. 2
audio2 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 tornando semifreddi mia nonna era contadina, aveva poche ricette buone, ma quelle 4 o 5 migliori era roba ultra sopraffina che non sono più riuscito a rimangiare in nessun altro posto mia madre invece in cucina era buona quasi a niente o più probabilemente diceva di non esserlo, ma le due tre volte l' anno che cooperava con la suocera ( la nonna di prima ) uscivano dei ravioli che gesù dove sei
Pink Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Io mi ritengo fortunato, abito un una zona (Appennino Emiliano)dove la tradizione culinaria è ancora presente in quasi tutte le famiglie che conosco, tutto si fa ancora in casa, tortellini, brodo,tortelloni ,lasagne, tigelle ciacci e borlenghi. Prima del Covid, molti comuni organizzavano degli eventi gastronomici per tramandare alle nuove generazioni le ricette tradizionali.
Gaetanoalberto Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 I miei figliuoli, intorno ai 13 e 11 anni, a stendere la lasagna. Noi ci si prova. Mia moglie è brava e mia figlia ha estro. Anche io cucinicchio. Come detto da molti, il problema è il tempo oppure la stanchezza. Un po' di cibo però lo si arrangia sempre.
Schelefetris Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 la questione tempo per me non vale (*). se si hanno idee e ingredienti buoni basta il tempo di far bollire l'acqua e cucinare la pasta. ci sono prelibatezze che si preparano in pochi minuti. Non tutti hanno buoni mercati sotto casa è vero ma chi non fa ogni tanto una gita "fuori porta"? basta approfittare e cercare nei luoghi visitati produttori di roba buona. Nella provincia italiana dove caschi caschi bene. Mi capita spesso di avere ospiti all'improvviso, l'ultimo piatto è stato un semplce pasta ca muddica. Soffritto di aglio, quasi a freddo aggiunta di pomodorini in pezzi, olive, peperoncino (se piace), poi pangrattato tostato in una padellina da usare al posto o con il parmigiano o pecorino. Ricetta cambiabile con ciò che si ha in frigo 😄 (*) vi lamentate del tempo ma avete le stesse ore di una giornata di Leonardo, di Michelangelo, di Einstein, cosa avete di più difficile da fare? (cit.)
audio2 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 la mia compagna viene dall' est a parte che cucinare non le piace e nemmeno a me quando si mette fa robe tradizionali sue, zuppe magiche, cose strane e il gulash io di buono so fare il ragù, il bollito e volatili al forno il resto è sopravvivenza. così è la vita
Messaggi raccomandati