Schelefetris Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @il Marietto primo alberello fatto 😄 il giovanotto ha dato 3 reti così piene avrà circa 250 anni 😄 ne ho una mezza dozzina così "giovani" gli altri sono in piena pubertà... sulla 50-70na 1
ferdydurke Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Vedo però che mediamente nelle case degli amici in genere si usano in gran parte cibi già pronti comprati al bancone della gastronomia dei supermercati e riscaldati al micro onde, surgelati a gogo e pure strane bustine con risotti liofilizzati da mangiare dopo aver aggiunto acqua…in generale manca la voglia di cucinare, si torna a casa la sera stanchi e si preferisce fare alla svelta per mettersi davanti alla televisione e vedere le solite stronzate…in qualche caso va pure bene la pizza da asporto che arriva immangiabile…tanti si stupiscono che noi si vada a fare la spesa al mercato e si compri la carne presso le macellerie di allevamenti selezionati…
Panurge Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @Partizan I vercellesi doc non usano il carnaroli ma il parecchio più raro baldo.
il Marietto Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 29 minuti fa, Partizan ha scritto: non userò più il Carnaroli, ne ho provati molti, Acquerello compreso, non fa per me. il riso è come le femmine, trovata quella giusta riesci a sopravviverci quasi serenamente 😃 questo per pranzo odierno con i canonici 5 minuti di relax, sai già quale uso. Vialone nano, Zucca violina , salamella nostrana e monte vecchio a mantecare . 1
Panurge Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Il vialone è il riso con maggior utilizzo di fitofarmaci causa fragilità intrinseca della tipologia, così mi ha detto un risaiolo.
il Marietto Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Non saprei.. non sono tecnico ma é una zona Igp con tanto di disciplinare . Mi diverto goffamente solo con i mestoli . i pochi produttori che conosco lasciano rigorosamente gli appezzamenti a riposo ad ogni raccolto almeno un anno, colture biologiche e fortunatamente per loro i raccolti sono alimentati con risorgive , alcuni hanno introdotto da anni Barbi , Carpe , Tinche ecc. che poi finiscono bon per noi sul riso.. ciò detto gli sporcaccioni sono ovunque ad est come ad ovest dove pare siano più concentrati al business riso da sushi o cose del genere , almeno così mi è stato riferito . La siccità di quest'anno ha fatto girare le pelotas a molti produttori , non qui .
Partizan Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @Panurge Ti aspettavo! 😜 Questo è il sito di una riseria di cui uso spesso i prodotti, soprattutto il vialone invecchiato, una delizia: https://www.detacchi.it/prodotti/riso/ nel cui sito viene indicata la sostanziale differenza differenza tra vialone e carnaroli: Riso Semifino Vialone Nano Presidio Slow Food: • Chicco tondeggiante e di media misura. • La particolare composizione di amidi (amilosio e amilopectina) rende possibile un’ottima cremosità nel risotto pur non perdendo la consistenza del chicco. • Grande capacità di assorbimento dei liquidi (sino a tre volte il proprio volume) e dunque di crescita in cottura. • Ideale per risotti con funghi o verdure, minestre, sushi. Riso Superfino Carnaroli: • Chicco allungato e di maggiori dimensioni rispetto al Vialone Nano. • Minor cremosità, indicato per risotti che debbano apparire ben sgranati. • Ideale per risotti delicati, ad esempio di pesce, insalate di riso, arancini, supplì, cotture pilaf, paella. Poi subentra una questione di gusti, di abitudini; da quando son nato ho sempre mangiato vialone nano, per noi veneti è una storia tutta veneziana: cessate le importazioni dall'oriente individuarono due siti e le attrezzarono con opportuni sistemi idrici. Uno ad Isola della Scala in provincia di Verona, ed uno più vicino a loro a Grumolo delle Abadesse in provincia di Vicenza in prossimità di quella di Padova. https://www.detacchi.it/azienda/ . Ciao Evandro 1
bungalow bill Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Secondo me , i risi per un ottimo risotto sono : il carnaroli ed il vialone nano .
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 9 ore fa, Partizan ha scritto: è molto più importante la location, la frequentazione, le finestre sul lago o sul mare... e questa mancanza di cultura porterà a mangiare sempre peggio, Proprio così,e gli abbinamenti "improbabili" la fan da padrone, son talmente pochi i ristoranti o trattorie dove si mangia davvero bene,e altissime le probabilità di rimaner delusi,che quei pochi non distantissimi da casa son diventati posti fissi. 1
Gici HV Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Il mio rimpianto è di non aver rubato i segreti della cucina della mia povera mamma, lavorava in negozio la gran parte della giornata ma la domenica non mancavano mai i tortellini, le tagliatelle e, ovviamente il risotto,come secondi bolliti e arrosti e un'infinità di verdure dell'orto, il tutto per una ventina di persone.. Io, comunque, in cucina me la cavicchio, sono il cuoco ufficiale..🤭 1
redhot104 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Premetto che non ho letto tutto. Mi piace cucinare, a casa se si tratta di grigliate, barbecue in generale, pesce, risotti, qualche primo tradizionale, alcuni piatti tipici, mi concedo il tempo che serve e mi ci fiondo. Se riesco, sostituisco mia moglie anche nella cucina quotidiana. Da noi si mangia bene, compatibilmente coi tempi di una famiglia con 4 figli in età scolare. 1
Partizan Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 La mia pasta e fagioli light di oggi: solo vegetali ad esclusione dell'irrinunciabile parmigiano. Ciao Evandro 1
wow Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 Il 1/10/2022 at 20:19, Schelefetris ha scritto: esatto. tutto ciò che non è provincia di Palermo per noi è babba Si, però gli arancini (masculi) non li fate... 😄
Schelefetris Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @wow per carità... come a Roma non fanno la pasta alla carbonaro e a Napoli il Pizzo Margherito 😄 1
Gaetanoalberto Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 3 minuti fa, Schelefetris ha scritto: appena franto Che meraviglia: Nocellara etnea? A proposito, ma per coerenza non dovresti scrivere "franta"? 🤣
Schelefetris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Gaetanoalberto strurusu! 😄 misto, frantoio, rosciola, pendolino etc.
Tigra Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Il 2/10/2022 at 14:54, il Marietto ha scritto: alcuni hanno introdotto da anni Barbi , Carpe , Tinche ecc. che poi finiscono bon per noi sul riso.. Nonna (born in 1902) mi narrava della sua gioventù vissuta nei campi, e confermo che i nostri vecchi mettevano gli avanotti nella risaia per tenere pulita la coltivazione: alla fine facevano due raccolti, i pesci ed il riso, chiamali fessi 😉 M'avete fatta venir voglia di risotto, domani raccolgo un bel melograno e spadello.
Messaggi raccomandati