Vmorrison Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Titian chiaro che ognuno ha il suo gusto o suono,altra cosa è sostenere il muro di suono alto 3 metri. Non parliamo più di alta fedeltà. salute
Look01 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Non ho esperienza con questo genere di diffusori però la Sala Viva da quello che vedo é stretta e lunga i due diffusori sono addossati alle pareti laterali e anche tra di loro ci saranno due metri per forza creano un muro. La musica fa venire il latte alle ginocchia 😂, magari mi sbaglio non sono messi in condizione di poter suonare bene, credo che per esprimersi al meglio, diffusori del genere abbiano bisogno di un ambiente d'ascolto adeguato.
Robbie Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Tu che hai avuto la fortuna di ascoltarle, ti andrebbe di dettagliare le tue impressioni (pro e contro) ? Le Duevel mi hanno sempre intrigato ma non ho mai avuto occasione di ascoltarle. Grazie in anticipo Guarda, semplicemente è stato l'ascolto più naturale che ho avuto in fiera. Zero fatica di ascolto (argomento a cui sono molto sensibile) e grande realismo. Al contrario di qualche opinione che ho letto su questo stesso thread, credo che il realismo con la grande orchestra sia uno degli aspetti che più mi ha colpito. Nei posti da povero che compro io quando ascolto musica in teatro/auditorium, il calcio nello stomaco nei pieni orchestrali non l'ho mai percepito. Piuttosto un globulo di aria e musica che ti arriva addosso con coerenza e organicità e in questo le Duevel sono state campionesse. Da capire come se la cavano in un ambiente diverso rispetto a quello della fiera, che era uno dei migliori presenti e dava alle casse la possibilità di respirare molto grazie alla grande distanza dalla parete retrostante. 1
corrado Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 23 minuti fa, Look01 ha scritto: Non ho esperienza con questo genere di diffusori però la Sala Viva da quello che vedo é stretta e lunga i due diffusori sono addossati alle pareti laterali e anche tra di loro ci saranno due metri per forza creano un muro. La musica fa venire il latte alle ginocchia 😂, magari mi sbaglio non sono messi in condizione di poter suonare bene, credo che per esprimersi al meglio, diffusori del genere abbiano bisogno di un ambiente d'ascolto adeguato. E allora perché diavolo mortificarle, le esponi e basta senza farle suonare. Questo modo di fare tafazziano non lo capisco.
codex Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 9 minuti fa, corrado ha scritto: Questo modo di fare tafazziano non lo capisco. "Nel bene e nel male, purché se ne parli" (cit.). A parte gli scherzi, girare le fiere è sempre istruttivo, spesso è l'unico modo per vedere e sentire dal vivo talune elettroniche e diffusori, ma occorre anche essere un minimo indulgenti con gli allestimenti che non soddisfano appieno, non si trasforma una camera d'albergo in una sala d'ascolto in dodici ore. La critica espressa dopo quindici secondi di ascolto non la comprendo e, considerando che si tratta del lavoro di chi sta di fronte, neppure la giustifico. Naturalmente non mi sto riferendo a chi già è intervenuto, si tratta di un concetto generale valido per ogni fiera, anche per il Munich High End...
Mighty Quinn Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Epperò una costante è la differenza marcata di pareri (eufemismo) sulla qualità della riproduzione, stessa sala stesso impianto. Anche gente molto esperta. Eppoi spesso e volentieri ci affoghiamo di neuroelucubrazioni su cose che se va bene smuovono un centesimo di decibel. Fa pensare. 2
codex Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Epperò una costante è la differenza marcata di pareri (eufemismo) sulla qualità della riproduzione Se così non fosse, cosa muoverebbe il mercato dell'hi-fi? Si va dalla marcata differenza di gusti (legittima) alla spietata stroncatura (spesso causata dalle circostanze) al palese incensamento (talvolta non disinteressato). Meglio ascoltare, possibilmente in silenzio, evitando antipatici processi sommari al pari delle smodate lodi. 1
Titian Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: chiaro che ognuno ha il suo gusto o suono,altra cosa è sostenere il muro di suono alto 3 metri. Non parliamo più di alta fedeltà. Io da tempo ho abbandonato un qualsiasi concetto di alta fedeltà. Proprio qui ciascuno si fa la sua definizione.
Kouros Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Paperinik2021 C'è una differenza abissale però e cioè che negli anni 70 la musica più ascoltata era il rock o in ogni caso quella "moderna" e non esistevano gruppi di 50 anni prima come ora , per esempio, i led zeppelin o i pink floyd che attiravano i giovani come accade adesso. Negli anni 70 la musica di 50 anni prima era praticamente morta e inesistente (a parte la classica e il jazz...ma qui si parla di pop). Oggi infatti la musica "vecchia" è clamorosamente più diffusa e acquistata di quella "moderna" , la trap è un fenomeno passeggero come tanta altre mode di musica finta che abbiamo visto nel corso delle decadi. Non solo , negli anni 70 solo i giovani acquistavano o ascoltavano rock pop funk disco ecc...oggi ci sono almeno 4 generazioni che lo fanno (ecco perchè per la prima volta nella storia la musica "vecchia" è più ascoltata di quella "nuova"). Tantissime bands di successo poi non hanno nulla in comune con la trap che è giù morta prima di nascere . Khruangbin...Cannons...Bruno Mars...Tame Impala...Coldpaly e mille altri hanno molto più in comune con la musica anni 70-80 che con la trap.
Kouros Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Paperinik2021 Può essere , fammi capire allora.
Membro_0023 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Kouros ho scritto questo: "la solita marimba rompiballe, ho chiuso tutto. Ma si può ascoltare quella roba?" Che c'entra con l'analisi che hai fatto tu?
Kouros Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Paperinik2021 Assolutamente nulla infatti mi riferivo a questa tua risposta a Feli: Il 17/10/2022 at 07:59, Paperinik2021 ha scritto: Negli anni '70 lo si diceva di chi ascoltava il Rock. La musica è figlia del suo tempo, tutto qui.
rpezzane Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @mla ti consiglio di non insistere. Quando si scrive bisogna farlo con cura. Mi fa piacere che la tua intenzione non fosse quella che tutti hanno inteso. Per me il capitolo è chiuso ma non mi sembra di dover scusarmi con nessuno visto che non ho offeso nessuno. Se io avessi scritto quello che hai scritto tu lo avresti interpretato come lo ho interpretato io. E visto che le lodi le ho fatte solo io mi sembra ovvio che a rispondere sia stato io. Comunque il concetto rimane. saluti
mla Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 16 minuti fa, rpezzane ha scritto: ti consiglio di non insistere Perché? 17 minuti fa, rpezzane ha scritto: tutti hanno inteso Solo tu 18 minuti fa, rpezzane ha scritto: non ho offeso nessuno Mi hai dato del bugiardo 20 minuti fa, rpezzane ha scritto: capitolo è chiuso Sì perché non interessa a nessuno. Saluti.
rpezzane Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @FabioSabbatini non mi pare anzi. Il parere positivo lo ho espresso solo io. Tutti gli altri parere opposto ergo c’è stato assoluta convergenza di giudizi. Io sto muro di suono alto 3 metri non l’ho proprio percepito. Considera che il mio vicino di casa che è andato il pomeriggio del sabato mi ha detto che quella sala non gli era piaciuta (anche io uso un eufemismo) perché la voce di de Andre era talmente bassa che pareva venire dal pavimento.pensa un po’. Comunque le chiacchiere stanno a zero. Ognuno nella riproduzione cerca il proprio piacere ed il proprio ideale. La cosa importante e descrivere cosa hai percepito con i corretti termini e parametri acustici. Qui mi pare tutti lo abbiamo fatto con dovizia di particolari. Poi si può essere d’accordo o meno ma questo è. A molti ad esempio è piaciuta la sala di acustica applicata. A me per nulla nonostante sia fan di quei diffusori, di quella sorgente e mi è piaciuto in altre occasioni il sistema di Chiappetta. Per me una sala con pochissimo calore, timbrica sbilanciata, suono secco e analitico all’esagerazione. Unica nota positiva una profondità incredibile forse tra le più belle ascoltate di sempre. Ma con quel popo di trattamento mi aspetterei ben altro conoscendo cosa possono fare quei componenti. Sala Viva e Mondo audio 2 spanne sopra e senza trattamento. saluti
rpezzane Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Paperinik2021 comunque anche sta storia della musica audiofila ha anch’essa stufato. Il problema è diverso. Ci sono 2 generi musicali normalmente ben registrati e sono classica e jazz. Cosa vuoi che ti venga proposto in fiera ? La trap, John Legend, the war on drugs ? Ovvio che no. Dischi rock registrati benino li ho sentiti diverse volte. Pink Floyd, dire straits, genesis spesso si sentono in fiera. Poi se senti 50 volte Masekela il problema non è dell’impianto audiofilo e comunque non ci sono molti dischi in commercio con quella dinamica. Ti assicuro che non è facile farlo suonare bene. Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora