Vai al contenuto
Melius Club

Roma hi fidelity 2022 15 e 16 ottobre


Messaggi raccomandati

Inviato

@rpezzane perfetto. Giusto il trenino ci mancava. Vabbè, contenti voi...

Inviato
12 minuti fa, rpezzane ha scritto:

non mi pare anzi. Il parere positivo lo ho espresso solo io. Tutti gli altri parere opposto ergo c’è stato assoluta convergenza di giudizi

Diciamo che c'è stata una netta maggioranza

Ma siccome sono in tutto poche opinioni comunque, direi che la discordanza è comunque significativa

Secondo me anche il disturbo delle chiacchiere ad alta voce può influire

Se io entro in una sala dove c'è casino, sono comunque mal disposto 

E non è colpa dell'impianto

Altra cosa: il tipo di musica

Saxino jazzino audiofilo e vocina mielosa kralloide mi urticano a prescindere

Mi è simpatico il buon Qvortrup solo perché mi sparava gli Slipknot a palla (che sui suoi ampli vanno alla grande, distorsione per distorsione...)

Inviato

@mla tu hai dato del bugiardo a me è a chi ha detto bene di quella sala asserendo che non era stata ascoltata.

altrimenti sei recidivo. Quindi mi hai ridato del bugiardo.
concordo però sull’ultimo punto. Non interessa a nessuno

@Paperinik2021 contenti tutti.

Inviato
46 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Saxino jazzino audiofilo e vocina mielosa kralloide mi urticano a prescindere

Mi sento meno solo

  • Melius 1
Inviato

@Paperinik2021 per farti sentire ancora meno solo ti faccio qualche domanda.

1 perché un sax dovrebbe suonare sempre bene e invece un flauto o un clarinetto no ?

2 al Roma hi end quale era la sala che riproduceva un sax perché io il sabato mattina non ne ho sentito neanche mezzo. Poi certo che se metti un formazione jazz è facile che dentro ci capiti un sax ?

3 quale sarebbe un disco da scuotere le membra che dovrebbe essere riprodotto in fiera per non farti sentire così sconsolato ?

 

giusto per chiacchierare…

saluti

Inviato

@rpezzane Rispondo alla 3, che riassume le altre: un disco di sinfonica o di altra musica con molti strumenti, possibilmente acustici. Con la solita voce e chitarrina suonano bene tutti gli impianti, anche quelli con 3 Watt e le scatole da scarpe.

 

  • Melius 2
Inviato

La sala viva non andava nemmeno con un assolo di batteria. 

  • Amministratori
Inviato

@Vmorrison più che una sala Viva sarebbe una sala Morta?😁

  • Haha 1
Inviato

Comunque ho letto grandi pareri pressocche' unanimi sulla sala Tektron/Cube e su questo non avevo dubbi avendo ascoltato piu' volte l'insieme nella sede poiche' molto vicina a casa mia ma anche (in relazione al prezzo) ottimi nei confronti del set up presentato da Oscar Donzelli (Line Magnetic/Supravox) che ho ascoltato ma come singoli pezzi ed in sedi separate e sia i diffusori che i valvolari mi hanno sempre ben impressionato.

Particolare curioso: entrambi i set-up, anche se Tektron di fascia piu' elevata..., offrivano amplificazioni valvolari e diffusori con un solo altoparlante.

SALVO.

Inviato
15 ore fa, rpezzane ha scritto:

Per me una sala con pochissimo calore, timbrica sbilanciata, suono secco e analitico all’esagerazione

@rpezzane a volte succede di ascoltare un suono "secco" (al quale non si è abituati) proprio perché la sala è stata tratta acusticamente. L'audiofilo è abituato ad ascoltare più bassi, soprattutto a basso volume effetto loudness (bloccato al volume ad ore 9 per colpa del condominio) bassi non evidenziati invece nell'incisione e che vengono quasi sempre esaltati dall'ambiente. Appena si corregge la risposta con un dsp oppure con le trappole acustiche ci si accorge di questo.  

Inviato
26 minuti fa, magoturi ha scritto:

Comunque ho letto grandi pareri pressocche' unanimi sulla sala Tektron/Cube e su questo non avevo dubbi avendo ascoltato piu' volte l'insieme nella sede poiche' molto vicina a casa mia ma anche

@magoturi il diffusore monovia da pavimento come si chiama? Sul sito Tektron non l'ho trovato.

Inviato

@veidt era un po’ brillante…ma è dovuto ai diffusori che non scendono. Addirittura ho notato che non c’erano le colonne di daad 4 agli angoli dietro i diffusori. 
diffusori che non mettono in crisi nemmeno la stanza. Per il resto cosa vuoi dirgli? Una profondità è una scansione dei piani sonori…
salute

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

più che una sala Viva sarebbe una sala Morta?😁

Esattamente 

Inviato
13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

era un po’ brillante…ma è dovuto ai diffusori che non scendono. Addirittura ho notato che non c’erano le colonne di daad 4 agli angoli dietro i diffusori. 

@Vmorrison ma le Vivid hanno quel suono...un'amplificazione neutra come l'Alieno non fa altro che darti il suono dei diffusori e della sorgente (e non dimentichiamo che l'esoteric ha un suono monitor) nonostante ciò a me è piaciuta più di tutte perché ritengo il suono leggermente chiaro (senza essere troppo brillante, in questo caso abbiamo certamente una colorazione) quello più fedele al timbro reale degli strumenti. Ad esempio prendiamo la saletta Mondoaudio, io l'ho messa al secondo posto, ma con i brani con cui ho ascoltato adatti ad essere riprodotti con un suono veramente neutro, intendo privo di qualsiasi colore. Ma se avessimo ascoltato con l'accoppiata MSB/Duevel un brano di Bruce Springsteen, Van Halen, AC/DC, dove è risaputo che le chitarre tendono ad essere in primo piano, accecanti e stordenti con la loro distorsione, cosa avremmo sentito? Avremmo potuto parlare di un timbro fedele quando le avremmo sentite "neutre"? (chi è andato ad ascoltare un concerto di Van Halen o degli AC/DC sa di cosa parlo). E allora l'impianto che suona in modo fedele tutti i generi musicali non esiste e non esisterà mai...possiamo spendere anche due milioni d'euro. 

Inviato

Non ho avvertito un suono ne’ secco ne’ brillante in acustica applicata.

Era un suono affilato, lucido, ben scalato e con scena molto stabile e profonda.

A meno che non sia calato il mio udito

Inviato

@mozarteum Se proprio dobbiamo trovare qualcosa da dire…mancava un po’ di matericità….per il resto…

salute 

Inviato

@veidt quei diffusori a 29 hz sono a - 6 db l’ho letto su una prova. 
salute

Inviato

Ma neanche piu’ di tanto.

un banco di prova per me e’stata l’aria di Mozart per soprano ricca di coloratura (chichirichi’ per i non appassionati). Un grande impianto li riproduce velocissimi nitidi e con voce fermissima.

Li’ tutto cio’ c’era. Anche il violino era ottimo forse poco screziato armonicamente ma li’ dipende molto dalla tegistrazione. E a dirla tutta cd meglio delle bobine e dovra’ pur finire sta antistorica e antitecnologica venerazione dell’analogico……esoteric fantastico.

Sul corpo sonoro molto dipende anche dalle registrazioni. E mi meraviglia veramente come siano ignorate le migliaia di dischi di qualita’ eccezionale (parlo della classica) che farebbero fare la figura migliore a un impianto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...