Vai al contenuto
Melius Club

Roma hi fidelity 2022 15 e 16 ottobre


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, rpezzane ha scritto:

spendere soldi per l’impianto è mortificarlo con DSP e senza senso.

Ascolti solo analogico?

Inviato

@newton Io non sono d'accordo, quello che c'è a monte fa lavorare il componente a valle in determinate condizioni. Se a monte ci fosse un sistema ideale, il componente si comporterebbe al meglio delle sue possibilità, ma non potrà mai spingersi oltre. Si può dire che con quell'amplificatore si ottenga dai diffusori il miglior risultato possibile che questi possono fornire.

Inviato
46 minuti fa, newton ha scritto:

Attaccato a un finale di quella caratura ogni diffusore cambia categoria

Sicuramente credo ne possa giovare, ma non più di tanto. Da un certo livello in su le differenze si assottigliano, specialmente se il sistema non viene portato al limite.

Inviato
17 ore fa, rpezzane ha scritto:

spendere soldi per l’impianto è mortificarlo con DSP e senza senso. Trovo al limite più corretto utilizzarlo su impianti modesti.

Ma infatti il mio è un impianto modesto, da poveracci, con quello che costa non ci compri neanche lontanamente i cablaggi dell'inarrivabile sistema Viva, rimbombi non ne avevo neanche senza e non mi pare di perdere proprio niente del messaggio sonoro, anzi..

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

??? Che significa??? E' un ossimoro 

Forse poco articolato?

Inviato

dsp prima della conversione analogica sulla gamma bassa, se fatto bene, può avere senso.

Su tutta la gamma mmm, sull'analogico da evitare. La doppia conversione è come comprare il pesce appena pescato, congelarlo, scongelarlo e infine mangiarlo.

Nel pro o in determinati contesti di pesce d'allevamento ha indiscussi vantaggi.

Inviato
1 ora fa, rocchiale ha scritto:

Si può dire che con quell'amplificatore si ottenga dai diffusori il miglior risultato possibile che questi possono fornire.

No, ci sono i mono MSB m500 andranno ancora meglio: di sicuro non avranno timidezze a far suonare un woofer da 8 pollici.

Comunque, a scanso di equivoci, a me paiono interessanti e la cosa forse più interessante è proporre l'omnidirezionale nel real world, dominato da torrette e scatolotte. 

Inviato
4 ore fa, newton ha scritto:

Attaccato a un finale di quella caratura ogni diffusore cambia categoria quindi il giudizio si complica e in parte perde senso perché difficilmente saranno partner nel mondo reale.

Mi pare una cosa di senso comune non di portafoglio.

@newton non credo proprio; un diffusore economico con cassa poco sorda e altoparlanti scadenti ti farebbe perdere tutto quello che di eccezionale hai a monte. Piuttosto sono le Duevel Bellaluna ad avere enorme qualità a prezzi contenuti. In alcune serie di diffusori (escludendo le serie entry-level) la sezione medio-alti è sempre quella; è invece la sezione della gamma bassa (e quindi la grandezza del diffusore) che cambia salendo di prezzo; e infatti i limiti della Bellaluna si sono percepiti sulla gamma bassa, ma c'è anche la Duevel Sirius. La scena che riproduce un omnidirezionale è fuori portata da qualsiasi altro diffusore e io che ho ascoltato a lungo le MBL ne sono consapevole. 

Inviato

Mi intrometto nella discussione sulla sala Viva il cui suono non è piaciuto per nulla neanche a me, tanto è vero che sono uscito subito. Il suono era proprio spento. Ma siamo sicuri che il problema non sia nei diffusori? 

Al Monaco Hiend del 2018 (non vorrei sbagliare forse era 2016) ho potuto ascoltare quei finali nella sala Wilson Benesch che pilotavano le Discovery II, il risultato è che con mia moglie siamo rimasti ore ad ascoltare in quella sala tanto era godibile l'ottima musica proposta.  Tutti i parametri al top, solo il piccolo difetto di un ritmo leggermente più lento rispetto ai miei gusti.

Inviato
5 minuti fa, veidt ha scritto:

un diffusore economico con cassa poco sorda e altoparlanti scadenti ti farebbe perdere tutto quello che di eccezionale hai a monte

una cosa del genere non costerebbe 9000 euro. In quella fascia ci sono bw, focal, dynaudio, etc...con ottimi altoparlanti e buona costruzione, che collegati a quella roba lì cambierebbero faccia rispetto a un pur buon ampli di fascia medio alta.

Come si fa a non convenire che elettroniche di quel genere rendono ottimi diffusori buoni, eccelsi diffusori ottimim e forse stratosferici diffusori eccelsi.

Al buon pilotaggio non c'è fine, my two cents, come dicono quelli bravi.

 

Inviato

@alfi

Sinceramente paragonare il Top audio alla manifestazione di Zaini mi sembra esagerato.

Lo spazio espositivo a parte il piano terreno  dell' hotel Melia ,le sale al primo piano,sono delle celle per suora di clausura ,dove anche impianti importanti suonano molto al di sotto delle loro possibilità.

Se poi vogliamo essere generosi ,con chi si è dato sicuramente da fare allora è un altra cosa 

È più un incontro tra appassionati che una vera possibilità di sentire in maniera adeguata.

Purtroppo a Milano non ci sono spazi adeguati.

Alternativa è andare a Monaco ,ma è un altra storia.

 

Inviato
16 minuti fa, aldofive ha scritto:

Mi intrometto nella discussione sulla sala Viva il cui suono non è piaciuto per nulla neanche a me, tanto è vero che sono uscito subito. Il suono era proprio spento. Ma siamo sicuri che il problema non sia nei diffusori? 

@aldofive secondo me il problema è che le trombe sono direttive e quindi è sempre ostico farle suonare bene. Il verdetto di questo Roma 2022 per me è: le Duevel omnidirezionali da 9.000€ che si sentivano bene ascoltandole anche dal bagno stravincono sulle Viva Nuda da 100.000€ dov'era impossibile ascoltarle bene, in qualsiasi posto ti sedevi. Ecco questo dovrebbe farci riflettere su come i suono riflessi sono più importanti di quelli direttivi. L'alta efficienza è come la Montagna di Mann: una scalata quasi impossibile, non soltanto per i prezzi proibitivi, ma anche per le enormi difficoltà nel farle suonare in modo decente.  

Inviato
17 minuti fa, veidt ha scritto:

Ecco questo dovrebbe farci riflettere su come i suono riflessi sono più importanti di quelli direttivi.

Permettimi, non sono d’accordo. È nella giusta proporzione che sta la qualità.

Inviato
18 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Permettimi, non sono d’accordo. È nella giusta proporzione che sta la qualità.

Sono d'accordo.

Mi riprometto di ascoltare le Duevel a Milano, ma ci sono due considerazioni da fare:

-spesso i diffusori omnidirezionali stravolgono alcune registrazioni; ricordo alcuni brani dei Dire Straits che mi hanno letteralmente spiazzato;

-molti diffusori a RD con una buona/ottima dispersione, correttamente collocati in ambiente, sviluppano una scena molto ampia e tridimensionale.

Inviato

@Paperinik2021 continui a nasconderti dietro frasi fatte. Non hai risposto al perché un quartetto jazz dovrebbe suonare bene e a quale musica si dovrebbe ascoltare in fiera.

cicogna nelle sue demo mette sempre classica e spesso anche organo. Continuo quindi a non capire.

vuoi gli iron maiden ?

Inviato

@grisulea no ascolto solo digitale. Vinile dismesso qualche anno fa per mancanza di tempo per ascoltare.

Saluti

Inviato
4 ore fa, Gici HV ha scritto:

Ma infatti il mio è un impianto modesto, da poveracci, con quello che costa non ci compri neanche lontanamente i cablaggi dell'inarrivabile sistema Viva, rimbombi non ne avevo neanche senza e non mi pare di perdere proprio niente del messaggio sonoro, anzi..

Non ho proprio idea di che impianto tu abbia e non mi permetterei di darti del poveraccio. Esprimo semplicemente una opinione riscontrata dagli ascolti effettuati. Concordo con che te che se devi usare DSP inutile spendere per l’impianto al di fuori di un buon paio di diffusori ed un ampli capace di pilotarlo. Tutto il resto non serve e soprattutto non cambierebbe nulla all’ascolto. Il problema è che stai ascoltando il 10 per cento della musica incisa in quel disco. Se sei contento della resa del tuo impianti e un bene per te e non lo dico certo a presa in giro. Ritengo che si possa ascoltare benissimo anche con impianti dal costo umano. Non necessariamente bisogna spendere cifre a 7 zeri. Però una cosa è certa, e lo può dire anche un bambino che era alla fiera di sabato scorso. Se ti abitui alla Sala viva, a quella audioplus, a quella mondo audio e anche a quella acustica applicata che a me non è piaciuta e poi entri in quelle con impianti che costano un decimo hai un calo di prestazione impressionante. Può piacere o no ma così è.

Saluti e buoni ascolti

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:
1 ora fa, veidt ha scritto:

Ecco questo dovrebbe farci riflettere su come i suono riflessi sono più importanti di quelli direttivi.

Permettimi, non sono d’accordo. È nella giusta proporzione che sta la qualità.

Non sono d'accordo neanche io sul significato letterale della frase, ma sono altresì convinto che sia più difficile e quindi più strategico riuscire a gestire correttamente le onde riflesse rispetto a quelle dirette.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...