Suonatore Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 minuti fa, massimojk ha scritto: proprio non servono!! Anzi, paradossalmente sono anche deleteri.
massimojk Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 8 minuti fa, Suonatore ha scritto: 11 minuti fa, massimojk ha scritto: proprio non servono!! Anzi, paradossalmente sono anche deleteri. si assolutamente si
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, samana ha scritto: Un peccato. La penso diversamente. Un buon impianto audio deve costare quanto un ottimo tv oled. Oggi i suoni si assomigliavano un po’ tutti. E una pipistrellata marginale non vale il gioco 3
BasBass Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Suonatore Girerei la questione... non è che è la trap ad essere deleteria?
maxgazebo Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono stato ora. Pochissimi giovani, eta’ media alta, sax ovunque (mai sentito suonar male un sax riprodotto), l’impressione generale e’ che sia una passione sovradimensionata rispetto al fine di ascoltar bene la musica. i giovani l’hanno capito Si sono d'accordo...stato ieri, una delusione...un sacco di cagnara, salette microscopiche intasate di gente e calde che non si respirava Poi una profusione di megadiffusori, megafinali...da vedere ma non da ascoltare, tutto inutile Età media come la mia, diciamo over 50...Roma boomers Hi-Fidelity 🤣
maxgazebo Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: La penso diversamente. Un buon impianto audio deve costare quanto un ottimo tv oled. Oggi i suoni si assomigliavano un po’ tutti. E una pipistrellata marginale non vale il gioco Si, vero...ieri ero con degli amici di cui uno deve acquistare una coppia di diffusori, alla fine l'impressione quando siamo usciti è stata per la sala con le Dali Rubicon 6 MKII ed il NAD M10V2...prestazione ottima
magoturi Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @alfi certo che pero' e' strano che marchi Siciliani come Tektron, Audiozen, Teorema Acustico, Aurion Audio, Trinaudio,Aifai ,Ars Aures ed altri ancora debbano gironzolare per tutta Italia e per il mondo perche' in Sicilia non si organizza piu' nulla dall'Aprile del 2007 (Sicilia hiend al Marina Palace)..... SALVO.
magoturi Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Cep63 Direi molto interessante, l'ho ascoltata piu' volte da Attilio visto che si trova a 8 km da casa mia. SALVO.
mla Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 6 ore fa, rpezzane ha scritto: Sala VIVA spettacolare. A leggere questo forum mi aspettavo moltissimo da questo sistema. Ho provato più volte a passarvi e c’era sempre musica a basso volume e l’effetto non era certo dei migliori, tutt’altro. Sarò stato sfortunato bah. 1
claravox Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: sax ovunque (mai sentito suonar male un sax riprodotto) Verissimo, uno strumento e una voce al massimo…..due pelotas!!! Unica mosca bianca la saletta con le interessanti Paradigm founnder 120h, un diffusore che al suo interno ha un ampli in classe D icepower da 700 w dedicato alla via bassa e quindi possibilità all’elettronica esterna ( integrato o finale) di lavorare in scioltezza sulla gamma medioalta il tutto con DSP quindi correzione ambientale. Infatti nella sala, di dimensioni molto piccole, si è potuto ascoltare di tutto dal rock al jazz alla grande orchestra a volumi sostenuti con una gamma bassa possente, articolata e molto profonda a riprova che un correzione ambientale, sia passiva che attiva, può aiutare non poco. https://audiogamma.it/12/prodotti/paradigm_founder-120h/diffusori_main-frontali/serie-founder/5618.html
mozarteum Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Viva bel suono ma deve piacere il suonone. Da appassionato di lirica voglio voci che occupano un decimo del palcoscenico sonoro e non tutto, anche se molto dipende dalla registrazione. Ma la filosofia di quelle casse e’ quella del suonone. Acustica applicata con le vivid e con l’ampli dell’Ing, Chiappetta l’impianto che incontra di piu’ il mio gusto
Vmorrison Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @mozarteum Uno suona alta fedeltà (l’evento registrato) l’altro interpreta. salute
captainsensible Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, BasBass ha scritto: non è che è la trap ad essere deleteria? Ma infatti la trap li sfonda 😂 CS
Moderatori paolosances Inviato 16 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 16 Ottobre 2022 @magoturi Audel... 1
samana Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: La penso diversamente. Un buon impianto audio deve costare quanto un ottimo tv oled. Non ci siamo capiti. Io mi riferivo alla quasi certa scomparsa dell’ascolto in ambiente domestico tramite il due canali ossia nel modo più classico e tradizionale a prescindere dal costo di elettroniche e diffusori. Se invece vogliamo parlare dei prezzi esagerati (Talvolta addirittura folli) che hanno raggiunto oggi molti componenti mi trovi d’accordo.
samana Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, massimojk ha scritto: n parte per colpa di approcci troppo spesso elitari ma anche perché sono cambiate le richieste da parte del mercato (clienti) in favore di musica molto più semplice La domanda che mi faccio è perche’.. Perche’ il pubblico, sopratutto quello giovane, preferisce musica molto piu’ semplice ? Cosa e’ cambiato ? Si sono inariditi gli animi ? La musica non è un affare qualsiasi.
feli Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 ore fa, samana ha scritto: Se ne puo’ dedurre, con qualche margine d’errore, che fra una trentina d’anni o poco piu’ l’alta fedelta’ cosi come la conosciamo sara’ quasi piu’ o meno scomparsa. Il problema è culturale, in una nazione in cui si studia poco in generale e la Musica è materia neppure contemplata nei programmi, un paese in cui i giovanissimi ascoltano prevalentemente il Trap con gli smartphone a palla, che bisogno c'è di Alta Fedeltà? Mi sembra che la stessa Alta fedeltà, dall'occidente all'oriente non subisca la stessa crisi di vocazioni che abbiamo qui...o sbaglio? 1
maxgazebo Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @feli Non sbagli, è sicuramente problema di cultura...in Italia se dici che fai il musicista ti dicono "poverino, mi dispiace, non riesci a trovare un lavoro?"...e comunque per sentire bene la musica oggi bastano e avnzano cifre abbordabilissime, non è più come negli anni '80 '90
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora