Ashareth Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Immagino che chi critica le trombe multicellulari (ho addirittura letto un “aargh” a riguardo) ne abbia esperienza personale in ambiente controllato… La mia esperienza, in particolare con quelle a 15 celle*, è della miglior gamma media mai sentita in assoluto, anche a distanze di ascolto normali. Quindi tutte queste critiche a Ojas, al limite del perculaggio, le trovo quantomeno inappropriate. *le ho avute per anni, per la cronaca 1 1
Look01 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Ci mancherebbe non mi permetto di criticare la tipologia di diffusori personalmente nei filmati di questa ditta non ci vedo niente di nuovo e di innovativo ne nel design e neanche nei componenti. Poi se dobbiamo vederla come operazione di branding di comunicazione e di vendita tanto di cappello. Pensare che dei diffusori così siano un prodotto per giovani qui da noi é fantascienza vi rendete conto delle metrature di una villetta o appartamentino per una coppia di giovani. Se siete miliardari allora no problem ma normalmente una copia giovane dalle mie parti abita che gli vada di lusso in una villetta di Max 130 m², molto più probabile in un appartamento di 70/80 m² tirato via il soggiorno e la camera matrimoniale le altre stanze misurano sui 16 /18m² non é che uno sceglie diffusori di piccole dimensioni perché suonino meglio ma perché dentro casa soprattutto se é giovane non ha solo l'esigenza di ascoltare musica 🤣🤣.
aldina Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Il quadro su Ojas ora è un po' più chiaro. Il fenomeno è indubitalmente frutto del marketing giornalistico e del muoversi su terreno mediatico che lo porta anche dentro le gallerie d'arte contemporanea, mondo che in parte conosco e sul quale preferisco tacere per carità di patria. Certo che il ragazzo va lodato per essersi svincolato dallo scadere nel sound da cuffiette di tanti suoi coetanei. Dimostra volontà di evolversi e curiosità per l'audio di qualità ma un brand non si crea con gli eventi mondani. Ero certo che se avessi toccato le trombe di stampo prebellico il buon Alexis avrebbe difeso il suo territorio, nulla di nuovo. Le multicellulari le ricordo su due accrocchi abbinate a casse Altec quando ero giovane, amplificate da valvolari Marantz e Quad. Ignoro che driver le muovessero, probabilmente anche questi di origine Altec. impossibile capire da dove venisse la sorgente del suono a distanze normali (<3-4 metri), probabilmente più distante le cose sarebbero andate diversamente, e qui mi colpisce la puntualizzazione di Asharet che parla di localizzazione in ambienti normali. Tornando a Ojas... chissà... Ho la sensazione che eviterà accuratamente i canali di settore; più facile trovare terreno fertile nei loft del contemporary Art newyorkese... ma ripeto, buon per lui se avrà successo. 2
Atalante Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Buongiorno, sulla metratura c’è sempre chi apprezza la famosa coperta lunga, al riguardo segnalo per gli amanti del vintage un meraviglioso istagram, sempre di Ojas con immagini di archivio dalla sua collezione di riviste: https://instagram.com/_listening_room_?igshid=YmMyMTA2M2Y= I “frigoriferi” che emettono suoni nella mia sala della musica sono amati dalla mia compagna, dalle sue amiche, dai nostri amici, dai mie vicini che puntualmente chiedono i titoli dei brani ascoltati e da tutte quelle persone di qualsiasi sesso e genere che entrano per visitare il mio studio, sarò fortunato ma piacciono parecchio; sono oggetti che uniscono animi felici della condivisione sonora. Nella foto che segue mi pare di vedere un’ottimo esempio di innovazione o forse implementazione, sono certo che gli ospiti sarebbero commossi da tale sobria bellezza. 1 1
Dufay Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 13 ore fa, alexis ha scritto: trovo che faccia cose interessantissime.. ma noto che alcuni qui criticano le multicellulari pur non avendole mai sentite.. 🫣io ho le stesse qui, sono le 1505 tar filled, e sono pazzesche come suonano, linearità e risoluzione da elettrostatico, altro che i midrangini da mutua carrozzati da gara che si vendono con il beneplacito dei Connaisseur Basta che abbiano almeno 70 anni e Alexis apprezza ... Genere Granny. 1
Dufay Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 44 minuti fa, Atalante ha scritto: Nella foto che segue mi pare di vedere un’ottimo esempio di innovazione o forse implementazione, sono certo che gli ospiti sarebbero commossi da tale sobria bellezza Innovazione un caricamento tipo altec sul medio basso, una tromba non prprio di ultima generazione e un sub integrato reflex con altoparlante tipo gommone ?
alexis Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Genere Granny. diciamo Milf estremamente tonica 1
Dufay Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 2 minuti fa, alexis ha scritto: iciamo Milf estremamente tonica Sono nate prima della guerra altrio che milf . Milf poi vuol dire mother eccetera quelle son bisnonne
alexis Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Dufay gli anni delle trombe si contano come quelle degli elfi e soprattutto delle elfe.. a 70anni sono ragazzine assai prestanti 😅
alexis Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Atalante bellissime riprendono gli schemi delle altec A4 e A4.. con le trombe estese. messe in orizzontale sono concettualmente simili alle mie.. da me da oltre un anno e quanto di meglio mai ascoltato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2022 l'innovazione fine a se stess non mi ha mai interessato, mi interessano i risultati. ora questi oggettti che vedo sul web sono di sicuro per i giovani, ma non per tutti i giovsni, solo per quelli che possono permettersi appartament di grandi dimensioni. non i tratta di waf, a molte donne certi oggetti piacciono (salvo poi volersi uare come portasoprammobili o a volerle piazzare dove al lor occhio stanno meglio, indipendenteente dall'orecchio), ma il vero ostacolo è una bnale legge sfiica sulla impenetrabilità dei corpi solidi, se ho un garage lungo 4 metri una auto lunga 6 non ci cape, non ha importanza se è bellissima, economica o la migliore, se la voglio mettere in garage o cambio casa o cambio macchina. i diffusori piccoli non sono nati oggi (vi ricorda niente il marchio ar? eppure all'epoca il mercato era dominato dalle lavatrici altec JBL ev tannoy ecc ecc, poi rapidamente soppiantate) non sno una moda ma una necessità per chi (la maggior parte della gente) ha ambienti piccoli di ascolto 1
Look01 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Sinceramente la fattura di questi diffusori mi lascia perplesso se li facesse pagare poco ma non mi sembra. Sono quattro pannelli in legno con le viti a vista mi son fatto fare gli stand dal mio falegname e ha fatto dei perni in Legno le tavole sono a spigolo arrotondato per carità non voglio risultare offensivo ma mi sembra un lavoro che non un falegname ma anche un amatore se gli dai il progetto e il materiale che deve usare é in grado di farli. 1
ninomau Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Sicuramente esiste un trend in USA che coniuga l’hifi al design ed all’arte moderna. Ojas non è l’unico, ci sono anche i prodotti di OMA (Oswald Mills Audio). Entrambi promettono esperienze d’ascolto mirabolanti e catene progettate con più di un occhio allo steampunk. I prezzi sono più quelli del mercato dell’arte moderna, ed il target non è certo quello audiofilo. Quest’anno a Monaco ho passato un po’ di tempo nello stand OMA, colpo d’occhio magnifico, alcune elettroniche ed il giradischi sembravano tratte di peso dal Nautilus del Capitano Nemo, suono non indimenticabile. Tornando ad Ojas, si tratta sicuramente di un’operazione commerciale e di marketing molto efficace, che potrebbe contribuire a rendere nuovamente l’hifi “di moda” presso il pubblico. L’articolo di GQ, anche se tradotto non al meglio, e quello del Venerdì di Repubblica che si trova sul sito di OMA sono illuminanti.
Dufay Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Un po' ricorda il fenomeno orologiero di Richard Mille e altri con la differenza che gli orologi non hanno una funzione e un obbiettivo
captainsensible Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 9 ore fa, Atalante ha scritto: Nella foto che segue mi pare di vedere un’ottimo esempio di innovazione Permettimi, ma non mi sembra tutta sta grande innovazione. CS
newton Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 ora che raffresca fuori i maglioni a rombi. Facciamogli prendere un po' aria prima, che in fiera si sente odore di antitarma
Atalante Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @alexis posso crederlo, sarebbe fantastico fare un ascolto.
Atalante Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Dufay il gommone servirà per arrivare alla spiaggia senza bagnare i piedi 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora