Moderatori joe845 Inviato 6 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 6 Ottobre 2022 @mariovalvola il primo intervento ragionato. il personaggio non mi sembra proponga niente di nuovo o strano, almeno dal punto di vista diffusori, però l'onken con sopra una multicellulare non mi sembra sia una cosa campata per aria. anzi. invece io sono contento che un ragazzo così giovane si sia interessato a sistemi del genere invece della solita cassetta bluetooth collegata al suo i-fogn. G 2
alexis Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Non conosco le casse di Ojas, ma conosco i tratti fondamentali dei suoi assunti. Le vecchie ricette della nonna ritemprate a calibrate sui tempi nostri, sono a mio avviso una ricetta vincente… ma sono appunto ricette. Il diavolo ( o Dio, come sosteneva Mies) sta poi nel dettaglio. Un sistema così performante con così pochi watt richiesti agli ampli ( ed è questa l‘arma totale acustica, estrema vitalità con wattaggi frazionali in gioco) obbliga a un refinement attento e un set up finale con elettroniche e sorgenti.. ultra-attento. Ci ho messo un bel po‘ a mettere a dimore il mio sistema.. perché se c‘è una cosa che non va, nella catena che le alimenta, questa risalterà con chiarezza estrema. i cavi per esempio, gli allineamenti della testina, le connessioni, la qualità e lo stato delle valvole.. eccetera eccetera tutto si manifesta con meravigliosa (o dannata) chiarezza. non sono Plug and play, bisogna starci attenti e ascoltare a lungo.. ma poi ripagano con una freschezza risoluzione velocità e appunto vitalità con ben pochi riscontri. e con le elettroniche che lavorano in assoluta scioltezza con valori di potenza anche sotto al famoso primo watt, dove i triodi rimangono a tutt’oggi insuperati da qualsiasi altra tipologia elettronica. Bravo Ojas a rimettere la palla in centro. 1
Dufay Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 9 ore fa, Atalante ha scritto: il gommone servirà per arrivare alla spiaggia senza bagnare i piedi A quello può servire... In unione alla tromba (per modo di dire visto il caricamento ) so già che suono salta fuori... Almeno usare un woofer di tipo pro .
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 6 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2022 @joe845 esatto. Senza polemica, a me fa piacere che queste meraviglie del passato più o meno recenti, vengano ancora riproposte. A metà degli anni '80, i "dementi" dell'Audiophile capitanate da Jean Hiraga, in mostre di peso, esibivano questi giocattoloni. A casa, oggetti simili, li ho avuti e sono il primo ad ammettere che richiedono un'infinita messa a punto. Però sanno essere meravigliosi. Qualcuno ritiene che altri approcci possano offrire di più? Non mi straccio le vesti e, soprattutto, rispetto chi sceglie altre strade. Un minimo di rispetto reciproco. Non guasterebbe. Alla fine, ognuno apprezza quel rateo di realtà che ogni approccio sa catturare. Il resto, sono inutili barricate. 2 1
Dufay Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 21 minuti fa, mariovalvola ha scritto: joe845 esatto. Senza polemica, a me fa piacere che queste meraviglie del passato più o meno recenti, vengano ancora riproposte A me farebbe piacere si puntasse di più sulla qualità sonora reale e non immaginata piuttosto che alla nostalgia canaglia fatta di valvoloni, tromboni, viniloni eccetera .
mariovalvola Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @DufayQuesto è un tuo rispettabilissimo punto di vista espresso, forse, in modo un poco rustico. Per me, le "valvolone" sono un mezzo insostituibile per raggiungere un suono realistico. Questo vale sia in cuffia che con le casse. La nostalgia, per me c'entra poco. Negli anni '30 e '40 non ero neppure nato eppure sono stati anni estremamente produttivi. Nella riproduzione domestica non c'è proprio nulla di reale. L'alta fedeltà, è un inganno dei sensi. Ogni strumento che ti aiuta a godere di questo inganno è valido. Io, non ho certezze esportabili al contrario di chi si crede portatore di granitiche verità valide erga omnes. Tu sei convinto che per aumentare il realismo a casa tua serva ben altro. Ti capisco ma non mi cambia nulla e, soprattutto, non mi permetto di ridicolizzare le tue convinzioni. Ognuno, come è sempre capitato, farà le sue prove e si costruirà le sue certezze rimanendo aperto a successive verifiche. 1
Dufay Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 14 minuti fa, mariovalvola ha scritto: DufayQuesto è un tuo rispettabilissimo punto di vista espresso, forse, in modo un poco rustico. Per me, le "valvolone" sono un mezzo insostituibile per raggiungere un suono realistico Assolutamente no. Io ho valvole nel pre e nella sezione di voltaggio del finale ma ho sentito pre e altre cose a stato solido quasi altrettanto valide con molti minori problemi di durata e di rumori vari. Un suono realistica si può raggiungere in varie maniere ma il trombone, il valvolone e il vinolone saranno per alcuni affascinanti ma raramente (diciamo mai nella mia esperienza) hanno raggiunto vertici di realismo se non appunto nell'immaginazione di certi appassionati.
mariovalvola Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Dufay Vedo che non comprendi il livello. È tutto condivisibile quello che affermi ma è proprio l'immaginazione ( leggasi elaborazione del cervello tratto in inganno ) a darti l'illusione del reale stando a casa ( anche se reale non è). Ovviamente ognuno ha le sue specifiche sensibilità e un approccio non può essere valido per tutti. Non se ne esce. Criticare quindi le libere preferenze altrui, è come sindacare su cosa fai sotto le lenzuola. In entrambi i casi sono scelte personali
Atalante Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Concordo con @mariovalvola, la rusticità non manca e anche la fantasia legata alla capacità di udire le immagini. Le cose da dire sarebbero tante, alcune non meritano neanche risposta, continuerei a riflettere piuttosto sulla capacità di rinnovamento e interesse del pubblico per la materia. Qua sono tutti "eremiti del suono", come mai un giovane ragazzo (mi pare che l'accezione verta sulla poca esperienza) ha tutto questo seguito? Ovviamente al 90% degli eremiti del suono farebbe ribrezzo tale successo. Che non venga tirata fuori la questione del giornalismo di settore per cortesia che mi pare finita da anni, nel caso di Ojas è solo un semplice pedone nella scacchiera, le fiere in egual modo potrebbero essere poca cosa rispetto al resto. Continuo a credere che nella sua operazione ci sia bellezza e rinnovamento, perché no anche riciclo e in questo momento storico mi pare una torre nella scacchiera. Se non sbaglio in questo forum non c'è neanche una donna iscritta, secondo voi saranno essere avulsi dal piacere di ascoltare un buon disco oppure qualcosa è andato storto?
Gici HV Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 11 minuti fa, Atalante ha scritto: Se non sbaglio in questo forum non c'è neanche una donna iscritta, Qualcuna c'è... ... purtroppo, mosca rara.😔
Dufay Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 25 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Dufay Vedo che non comprendi il livello. È tutto condivisibile quello che affermi ma è proprio l'immaginazione ( leggasi elaborazione del cervello tratto in inganno ) a darti l'illusione Nemmeno questo è giusto . Ragionando in questa maniera vale praticamente tutto a me e al gruppo di amici miei piace quindi va bene
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 6 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2022 @Dufay come giustificheresti altrimenti chi adora i lowther, le scatole da scarpe, i cassoni, i pannelli elettrostatici gli altoparlanti elettroeccitati, l'alnico, i dual concentrici, ecc, ecc? Trombe o radiazione diretta? È più giusto un bestione enorme pieno di semiconduttori oppure un ampli con pochi tubi e un minimo di feedback oppure un ampli con triodi a riscaldamento diretto magari in single ended senza feedback? Meglio la riaa attiva, passiva, induttiva o è meglio buttare tutto e ascoltare il digitale? Tralasciando l'imperante scarsa propensione ad andare ad ascoltare musica dal vivo, secondo te, quelli che non adottano quello che tu ritieni lo stato dell'arte, sono sordi? Rincoglioniti dalla nostalgia? Io, serenamente, sostengo che non ci siano scelte univoche. Tu fai benissimo a seguire la tua strada ma non sono cretini o sordi quelli che non ti seguono. È semplice. È questo che deve passare. A me piace l'entusiasmo, la freschezza, la passione. Il brontolio, la grezza ironia, non porta acqua al mulino di nessuno. Una volta ero, forse, più talebano ma mi sono reso conto che nella testa degli altri non entri. 8 2
Ashareth Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Dufay @mariovalvola Bisogna rendersi conto che ognuno di noi non sente allo stesso modo. Quello che per Franco e' l'optimum puo' essere appena sufficiente o mediocre per altri. E allo stesso tempo pure l'esatto contrario. Se ascoltassimo tutti allo stesso modo, in quale mondo esisterebbe un mercato per i minidiffusori??? Basta guardare il thread sul brano che si usa per i test e si capisce che la musica che alcuni usano per individuare le performance dell'impianto altri nemmeno si sognerebbero di usare (io ad esempio userei solo musica classica, convinto che se l'impianto va bene con quella, allora funziona per qualsiasi tipo di musica, ma altri non sono dello stesso parere...). In questo caso io apprezzo sia impianti di tipo standard con amplificatori a stato solido anche se prediligo i vecchi tromboni e i vecchi triodi (ma non devono essere improvvisati senno' non c'e' niente di peggio). E' forse questo MY-FI? Forse si, ma chissenefrega, fintanto che esiste una certa verosimiglianza con l'evento reale tanto mi basta. 2
Dufay Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 4 minuti fa, Ashareth ha scritto: Bisogna rendersi conto che ognuno di noi non sente allo stesso modo. Quello che per Franco e' l'optimum puo Non sono d'accordo neanche su questo. L'alta fedelta non può essere sottoposta troppo al gusto. Mi spiego: ci sono cose indubbiamente opinabili e difficilmente dimostrabili ad esempuo la mia opinione che un sistema a tromba di alto livello debba essere a tromna tutto e non solo in parte. Ci sono però altro aspetti che non non sono negoziabili e nemmeno discutibili per me che pure vengono bellamente ignorati Vedi risposta in frequenza, omogeneità della stessa , distorsioni , smorzamento ecc. 1
Ashareth Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: L'alta fedelta non può essere sottoposta troppo al gusto. Sono d'accordo, io intendevo proprio che persone differenti sentano realmente cose differenti. Questione fisiologica dell'orecchio (e pure dell'interpretazione data da quello che e' in mezzo alle orecchie) E non solo: la stessa percezione della riproduzione e' differente. Quello che persone diverse percepiscono differente in un ascolto dal vivo non si ripercuote necessariamente allo stesso modo nella differente percezione del riprodotto. E non e' affatto questione di gusti in questo caso. Chiaro che anch'io parto dal presupposto che alcuni aspetti non siano negoziabili, pero' ci sono alcuni aspetti tecnici che magari hanno molta minore influenza nell'ascolto di quanto si possa pensare.
pfsoft Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 7 ore fa, mariovalvola ha scritto: L'alta fedeltà, è un inganno dei sensi Condivido quello che intendi ma a mio modesto avviso non è corretto (del tutto). L'alta fedeltà non esiste, in quanto non è possibile conoscere esattamente cosa fosse l'originale; è più corretto per me parlare di alta qualità, sempre a mio modesto parere. A questo punto la ricerca della qualità, che altro non è per la maggioranza di noi quello che meglio incontra il gusto personale, è un bellissimo e interessante "gioco" che può regalare intense emozioni, come tornare bambini e pertanto che ognuno proceda come crede, la vita è fatta per avere soddisfazioni. 5 ore fa, Ashareth ha scritto: Quello che per Franco e' l'optimum puo' essere appena sufficiente o mediocre per altri. Esatto, pensa che per l'appunto io mi chiamo Franco 😉
Ashareth Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @pfsoft Ecco vedi? Il tuo impianto non mi piace!!! 😆 (non ho assolutamente idea di cosa sia il tuo impianto ovviamente 🙂 )
mariovalvola Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @pfsoft In linea di massima, hai ragione però, tieni presente che io, alcune grezze registrazioni me le sono fatte per conto mio e riascoltare a casa quegli eventi, con tutto il rumore ambientale presente, pur con i limiti del sistema di registrazione, è un'emozione davvero particolare. Per certi versi vieni ritrasportato dentro l'evento vissuto direttamente. Certo, le facessi ascoltare a chi non è mai stato a quel concerto o a quell'evento, troverebbe solo infiniti difetti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora