Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2022 Il 4/10/2022 at 09:33, Fotony ha scritto: é il fenomeno del momento. qualcuno ha avuto la possibilità di sentire qualcosa da lui progettato? che è sta roba...sto brand ...sto...? Una delle innumerevoli meteore?
Dufay Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Il 7/10/2022 at 14:24, aldina ha scritto: io poveroaudiofilo, 120-140 euro per il disco nero proprio non me la sento di spenderle Eh?! 43 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: è sta roba...sto brand ...sto...? Una delle innumerevoli meteore Più un meteorite sulle finanze del malcapitato 2
aldina Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Dufay appena mi arriva il CD te lo dico, comunque abbiamo già un feedback positivo da spersanti276
Dufay Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 7 minuti fa, aldina ha scritto: @Dufay appena mi arriva il CD te lo dico, comunque abbiamo già un feedback positivo da spersanti276 Mah se il genere di jazz è quello che si evince dalle cose che ci sono su Spotify io avrei evitato ...
alexis Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Paul kuhn era il grande vecchio del jazz tedesco degli anni della ricostruzione, non tanto jazz di ricerca, ma più di entertainement, comunque di alto livello. Il disco che ho postato é un must che non dovrebbe mancare in nessuna discoteca, anche solo per l‘eccellente ripresa analogica, con un pianoforte incredibilmente presente e dinamico, senza nessuna turbativa digitale, insomma. Ecco il genere di musica che le casse di ojas farebbe risplendere in tutto il suo nitore… ( per non parlare delle mie, of course…) 😉 il disco mi pare sia editato dalla air tight, il che la dice lunga..
Dufay Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 10 ore fa, alexis ha scritto: kuhn era il grande vecchio del jazz tedesco degli anni della ricostruzione, non tanto jazz di ricerca, ma più di entertainement, comunque di alto livello. Il disco che ho postato é un must che non dovrebbe mancare in nessuna discoteca, Per 150 euro? Ah già è na roba esclusiva ... In più senza turbative (almeno quelle digitali)
mariovalvola Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Dufay 29 minuti fa, Dufay ha scritto: Per 150 euro? Ah già è na roba esclusiva ... In più senza turbative (almeno quelle digitali) Ma sembri la volpe nella favola di Esopo. Non riesci proprio a trattenerti? Se qualcuno acquista i vinili da 150 Eur, deve essere criticato? Io, non potrei ora. Benvenuto chi lo può ancora fare. Se l'economia gira, ci guadagniamo tutti. Il rancoroso sarcasmo impoverisce anche la discussione. 1
alexis Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @mariovalvola dal nostro Mino la metà, finché ce ne sono. L‘ho già segnalato.. del resto. ps. Il duffy non è cattivo, solo che lo disegnano così… 😂 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 9 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2022 Mah chissà forse 150 euro potrebbero essere impiegati in modo più proficuo tipo andare in un ristorante stellato a a strafogarai e prendersi ei il tempo e voglia per ascoltarsi musica vera e non sta roba ad esempio. Il modo hi end è da sempre stracolmo si "dischi specialissimi" vinili e nastri ultracostosi quasi sempre imbarazzanti dal punto di vista artisico e a volte pure tecnico dimenticabili e dimenticati. La domanda che faccio da sempre è a che serve un impianto costoso? La risposta è sempre "ah per ascoltare musica al meglio" che quasi sempre si traduce in " per parlarne con gli amici " 1 2
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 9 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: che quasi sempre si traduce in " per parlarne con gli amici " Nel tuo caso, probabilmente è vero ..😊 Per quanto mi riguarda con 10 mila vinili veri e non su chiavette… copiate.. mi sento abbastanza al riparo da osservazioni di questo tipo.. anche perché come ben saprai ci sono migliaia di titoli di musica di eccezionale livello con ottimi contenuti tecnici.. dagli anni 50 ad oggi… e non è certo necessario dannarsi alla ricerca di musica audiofila da Nerd brufolosi. 3
Dufay Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 3 ore fa, alexis ha scritto: chiavette… copiate.. mi sento abbastanza al riparo da osservazioni di questo tipo.. anche perché come ben saprai ci sono migliaia di titoli di musica di eccezionale livello con ottimi contenuti tecnici Appunto perché perdi tempo col disco di cui sopra? Hai 10000 vinili tirane fuori uno a caso che peggio non sarà
alexis Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Dufaygiusto, dovevo prima consultare il miniculpop 😂
senek65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 6 ore fa, alexis ha scritto: con 10 mila vinili Solo per ascoltarli una volta ciascuno ci vogliono 27 anni... Uno al giorno. Poi se tu passi 20 ore al dì davanti all'impianto, un pò di meno. 2
max Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: Solo per ascoltarli una volta ciascuno ci vogliono 27 anni... mah….considerando 50 minuti per lp sarebbero circa 500.000 minuti, circa 9.000 ore….con un ascolto medio di 2 ore al giorno poco più di 12 anni
Look01 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 59 minuti fa, max ha scritto: 2 ore fa, senek65 ha scritto: Solo per ascoltarli una volta ciascuno ci vogliono 27 anni... mah….considerando 50 minuti per lp sarebbero circa 500.000 minuti, circa 9.000 ore….con un ascolto medio di 2 ore al giorno poco più di 12 anni Poi data la mia età di partenza diventi sordo 🤣
alexis Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Dufay su tuo impulso sono andato a riascoltarmi il. LP di Paul Kuhn live at Birdland, giusto per capire se le tue malcelate insinuazione sul carattere audiovoyeuristico del disco citato, hanno una qualche ragione.. o meno. in sintesi: A) lato artistico: dsco di jazz triò mainstream, suonato con maestria di uno degli grandi vecchi del jazz tedesco, con garbo e finésse e una briosa verve dinamica, era in evidente tiro, il ragazzo quella sera… non è Bill Evans, non è Oscar Peterson è Paul Kuhn, in una entusiasmante serata musicale nel tempio del jazz, il birdland. B) lato tecnico: presa ovviamente full analog dal vivo, senza apparente manipolazione del segnale, naturalezza, dinamica e timbro ai massimi livelli, in sintesi: così dovrebbero suonare tutti gli LP d jazz o meno. (Ovviamente ignoro come suoni in cd o file, ma immagino che dia ampiamente il meglio su vinile.) Non è roba da minidiffusori, ma da sistemi domestici di una certa cubatura, meglio se a tromba, così rientriamo in topic, perché alzando un po’ il volume… sembra davvero stia suonando in soggiorno di casa vostra un pianoforte, una batteria un basso, con le loro belle casse armoniche e i legni e le pelli e i metalli a corredo C) costa 65 Euro da Mino, il prezzo di un aperitivo tra amici.. solo che questo vinile rimane, anche quando la sbronza sarà solo un ricordo evaporato. 1 1
Dufay Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 53 minuti fa, alexis ha scritto: Paul Kuhn live at Birdland, giusto per capire se le tue malcelate insinuazione Malcelate? Io non malcelo un bel niente affermo con forza . I dischi "da audiofili" direbbero essere proibiti dalla convenzione di Ginevra. Dirò di più io fossi un organizzatore di fiere audio obbligheri i tenutari di salette a bruciare nella hall i nastri i i vinili "specialiissimi" e a fare scomparire certe tracce audio sui computer . Infine farei perquisire gli avventori che se trovati in possesso dei suddetti vinili "specialissimi" o di certe tracce audio dovranno essere puniti severamente con almeno 10 vergate a disco. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora