TopHi-End Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Visto che la precedente discussione relativa ai cavi Van den Hul è andata via con tutta la memoria storica del forum, mi permetto di aprire questa, in modo da potere discutere di questi diffusissimi cavi, anche in confronto con altri marchi.
TopHi-End Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 Parto io col chiedere informazioni in merito a quello che mi pare il più economico attualmente presente in listino, ovvero il "The Nane", del quale ho letto buonissime/ottime recensioni, ma che vorrei approfondire qui con chi ha avuto la possibilità di ascoltarlo e confrontarlo con altri di pari livello, o superiori. Personalmente cerco un sound molto pieno sul basso, medie calde e pastose, acuti abbastanza dettagliati e raffinati, ma senza andare troppo nell'aperto. Una bella scena piuttosto ampia sarebbe anche gradita. Vi ringrazio in anticipo.
giannifocus Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Essendo possessore di Mainnstream e Mainserver rigorosamente cablati dalla Casa resto sintonizzato e ripeto sempre quello di cui sono stato testimone, i cavi cablati dalla Casa suonano meglio.
puligi Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Ho riscoperto poco tempo fa' dei vecchi Thunderline (Rca) che giacevano in un cassetto da una ventina di anni almeno; ricordo che li comprai assieme ad un lettore CD Micromega su insistenza del negoziante. Sono stranamente lunghi 60 cm. Come dicevo, li ho rispolverati e li ho collegati prima sul Dac e poi sul Prephono: una piacevolissima sorpresa, cavi che ho trovato nel complesso equilibratissimi, belli belli davvero. Ciao Pierluigi
gibraltar Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @TopHi-End io da circa una quindicina danni ho un "The Second" tra lettore digitale e ampli. Il cavo, credo lo saprai, è un semi-bilanciato (due conduttori più calza e schermo isolante collegato da un solo lato), i conduttori che trasportano il segnale sono di carbonio, dunque il metallo è completamente assente, ad eccezione della schermatura. E direi che ha proprio le caratteristiche che dici tu. Ora che sia merito del cavo o delle elettroniche non lo so, ma quando provai per curiosità un altro cavo notai che le alte erano divenute, come dire?, stridenti e tutto l'equilibrio generale si era spostato sull'"asciutto" , non so se ho reso l'idea 😄. È tornato al suo posto e da lì non si è più mosso, anche perché non sono un "cavofilo" incallito e giocare coi "fili" non mi appassiona più di tanto 🙂 1
gennaro61 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Ho un Mainsstream, che reputo un ottimo cavo in rapporto al prezzo, un pò leggerino in basso ma per il resto nulla da dire. Ho avuto anche il Mainsserver ma non mi è piaciuto, specialmente sulla sorgente, accettabile appena sull'alimentazione del pre. Ho provato anche il topo level di segnale, se non ricordo male Mc silver Mk2, bel cavo al quale ho preferito i miei attuali Nordost Tyr per un maggiore dettaglio e aria specialmente in gamma alta. Questo naturalmente nel mio impianto e per i miei gusti.
giannifocus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @gennaro61 ciao custom o cablati dalla Casa? Come detto ho il Mainserver ma non l’ho confrontato con nessuno ancora. Cosa non ti ha convinto? Eppure nasce come cavo x sorgente
gennaro61 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @giannifocus Terminati da Audioteka con spine top. Il mainserver non mi è piaciuto soprattutto perchè mi restituiva una gamma bassa , sebbene non profonda, impastata e poco articolata, inoltre suonava "chiuso" con poca aria tra gli strumenti e con una scena limitata in tutte le direzioni. Hai ragione, nasce per le sorgenti e su quello lo avevo provato ma alla fine il Mainsstream andava meglio anche sulle sorgenti anche se la "morte sua" è stata sul finale della Pass che possiedo. 1
giannifocus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 2 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Terminati da Audioteka con spine top Idem Mainnstream terminato con prese Furutech top rispetto a quello terminato dalla Casa era un altro cavo, da allora addio al custom. 4 minuti fa, gennaro61 ha scritto: il Mainsstream andava meglio anche sulle sorgenti Questo me l’hanno detto in tanti e infatti il Mainnstream è un cavo molto riuscito. Io li ho entrambi terminati d’ala casa e appena potrò mi piacerebbe confrontare il Mainserver con qualche altro cavo visto che non ho riferimenti. comunque ripeto terminati dalla Casa hanno un plus evidente in più.
Ste81 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Ho provato come alimentazione, non ricordo se mainsstream o mainsserver (il meno costoso dei due) e devo dire che non ho sentito particolari miglioramenti rispetto al cavo originale... Invece the rock di segnale, in sala trattata, era una meraviglia per estensione e pulizia e precisione dei suoni. Nel mio ambiente, la sala di casa, è stato comunque il miglior cavo che ho provato, ma solo per sfumature.
giannifocus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Ste81 Mainnstream = quello grosso Mainserver = quello piccolo 😄😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2021 Amministratori Inviato 10 Aprile 2021 ho avuto in passato diversi cavi vdh, segnale otenza ed alimentazione. La prima cosa che mi sento di dire è che i vhd non hanno una unica filosofia costruttiva (rame, argento, rame argentato, grafite, solid core, piattin coassiale, ecc ecc ) e quini non hanno un family sound. Nel catalogo ci sono podotti dall'aottimo rapport q/p ed altri sicuramente meno competitivi Il 102 è un buon entry, va bene quasi ovunque, raramente delude, il d300 lo lascerei sugli scaffale, il second lo trovo un cavo loudness, molto piacevole, ma leggermente enfatizzato agli estremi di gamma. L'uso della grafite rende le connessioni a rischio, evierei i molti attacca e stacca nei cavi che fanno uso di questo materiale. I magnum di potenza non mi sono molto piaciuti, inceramente preferisco il modello minore, 352. Non male i cavi di alimentazione mainsteeam e main server. Moto validi i cavi phono, sia il 501 che il 602, che infatti vengono spesso utilizzati anche da fabbricanti i cavi.
TopHi-End Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @gibraltar ti ringrazio, ulteriore conferma del sound VdH. 😉 5 ore fa, gennaro61 ha scritto: un pò leggerino in basso Il Mainsstream leggero in basso? 🙄 Per curiosità, a quale altro cavo lo hai paragonato? Da me ha avuto una bella gamma bassa, sontuosa e piuttosto profonda. 5 ore fa, gennaro61 ha scritto: Terminati da Audioteka È diverso dal Mainsstream terminato dalla casa. L'originale terminato da Van den Hul ha una maggiore trasparenza e dettaglio. Sfumature sì, ma evidentementi. @Ste81 come va il The Rock in basso? Ha il classico suono VdH? @cactus_atomo hai provato il The Name?
giannifocus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 9 minuti fa, TopHi-End ha scritto: 'originale terminato da Van den Hul ha una maggiore trasparenza e dettaglio. Ma anche più peso. Io lo ricordo così, sfumature ma importanti e facilmente udibili. ci rimasi un po’ male. 1
Ste81 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @TopHi-End non so dirti quale sia il classico suono, ma scende tantissimo e con grande pulizia. Lo trovo molto neutro, fa molto meglio di Red dawn e silver electra, che sono i cavi con cui lo ho confrontato. Fa meglio nel senso che si estende sia in alto che in basso con grande pulizia e precisione, senza enfatizzare nulla. Ad una scelta distratto, forse è più facile sentirne la mancanza quando lo togli... Consiglio la spesa se hai una stanza trattata, altrimenti puoi valutare qualcosa di meno costoso. La vera differenza l'ho sentita in stanza trattata nel mio negozio di fiducia. Avevo portato per una prova anche il cavo mundorf in argento puro autocostruito (che ho poi acquistato per il mio impianto; nel mio ambiente si è dimostrato leggermente inferiore a the rock, in stanza trattata la differenza era notevole a favore di vdh)
giannifocus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @TopHi-End Nino al tempo lo provammo io e mio fratello, il The Rock, dovrebbe esserci ancora traccia sul sito di AVM, forse con Google esce fuori.
TopHi-End Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @Ste81 ottimo. Belle notizie! 🙂 @giannifocus trovato, si riferiva ad un confronto Van den Hul The Rock vs Audioquest Columbia. 😄 Questi i risultati: Ascolto dei VDH: basso = 7 Medio = 8 Alto= 7 e 1/2 Fuoco = 8 Dinamica =7 e 1/2 Stage = 8 dettaglio = 7 Ascolto degli AQ: Basso = 8 e 1/2 Medio = 7 e 1/2 Alto = 8 Fuoco = 8 e 1/2 Dinamica = 9 Stage = 9 Dettaglio = 9 1
gennaro61 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 57 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Il Mainsstream leggero in basso? 🙄 Per curiosità, a quale altro cavo lo hai paragonato? Leggerino, non leggero. Confrontato con : Shunyata Python Elix Alpha, Shunyata Python Elix Vx, termo restringenti verdi; Stealth Dream Digital e Stealth Dream Power, Acrolink 7N PC 4030 II ,tutti messi in vendita anche su questo mercatino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora