Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Van den Hul: thread dedicato


Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie, pensavo che i Magnum fossero overall migliori dei miei TQ e assolutamente più corposi nelle medie e basse frequenze. Addirittura avevo letto in un altro forum che fossero nettamente più dettagliati dei miei… non conosco Straight Wire ma ne approfitto per approfondire.

@FedeZappacome si posizionano in ordine di qualità i 3 che mi hai indicato?

 

 

Inviato

@alanford69 i magnum mi sono piaciuti meno dei cavi indicati perché hanno reso meno estensione in gamma bassa dei concorrenti. Il mediobasso, come hai riportato, lo avverto anch’io più evidente, ma in generale il cavo da me ha peccato in dinamica. Gli SW attuali sono questi:

https://straightwire.com/speaker-cable.html
Io ho il rhspsody S, precedente al “3” e lo trovo eccellente. Da quel che ricordo, non esisteva un cavo antecedente ll’expressivo (poi expressivo 2), per cui credo si passasse direttamente dal rhapsody al serenade. Non ricordo neppure come si piazzasse l’Encore, di prezzo analogo all’Octave, ma di costruzione diversa da tutti gli altri (coassiale invece di intrecciato ad elica).

Comunque credo tu abbia degli ottimi cavi, almeno così si dice, farei una prova solo con l’usato, non è detto sia facile migliorare. Il rhapsody S, in misura 3m, l’ho vinto all’asta per 300€ un paio di anni fa su ebay.de, se ti può interessare la valutazione. 

Inviato

Io sto provando dei Ricable Primus e anche se sono gli entry hanno dato un bel corpo al suono

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Chi mi sa dire qualcosa dei D102mk2 come cavo phono?ne ho acquistato 50cm al posto di un Vandamme,devo ancora montarlo però....

Saluti

Andrea

Inviato

Buongiorno, riprendo la discussione. Qualcuno ha provato i van den hul cs12 ? Potrebbe postare le impressioni? Grazie

Inviato

Buonasera possiedo un giradischi audio technica AT-LP5 con testina audio-technica AT-VM95SH shibata;

i cavi di segnale sono Van Den Hul D-102 mk III ,il cavo di massa è Van Den Hul in Rame OFC e sono della 

lunghezza di 1,20 metri. Devo dire che il giradischi suona alla grande per la classe di appartenenza 

IMG-20230513-WA0000.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Da possessore di tre cavi Van Den Hul vorrei dare il mio personalissimo contributo alla discussione.

D-102 mkIII in scatola (80 cm.): mi sembra molto affollato di armoniche nelle varie frequenze, eccessivamente "saturo" per usare un termine normalmente in uso i campo fotografico. Questa caratteristica si traduce in una certa mancanza di definizione e anche in una leggera alterazione timbrica di certi strumenti, in particolare di musica classica.

D-102 mkIII assemblato Audioteka (50 cm.): esattamente l'opposto di suo fratello confezionato dalla casa madre, piuttosto asciuttino invece che saturo, io lo preferisco nella maggior parte delle situazioni, direi che possa essere considerato di impiego "universale".

D-352 Hybrid: analogamente al D-102 di segnale venduto in scatola, a mio parere soffre di "abbondanza" e, forse conseguentemente, di una certa mancanza di definizione, in modo particolare in zona bassa. Bellissimo invece se usato in bi-wiring per la gamma alta.

Ovviamente questi pareri sono soggettivi e valgono unicamente per il mio impianto, non escludo che in molti casi  le caratteristiche citate possano determinare un miglioramento all'ascolto.     

 

  • Thanks 2
  • 2 mesi dopo...
Inviato

@M.B. il. Clearwater e' metallico in alto come dice qualcuno in internet o liscio? Su che diffusori e ampli li usa il tuo amico? Grazie

Inviato

@salvatore66

Non direi. Anche perché le Klipsch Fortè III non perdonano...

P.S. L'amplificazione è Naim.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Piccolo aggiornamento personale. 

Ho iniziato ad usare un biwiring di CS122 per i tweeter e un D352 per i woofer, sfruttando la doppia uscita del finale. 

Ottimo risultato, consiglio assolutamente di provare, per chi ne fosse incuriosito....

  • Melius 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Una curiosità, come va collegato il The Mountain?

La parte dove sta l’adesivo Groud End va nella sorgente? 

grazie 
 

Inviato
Il 16/12/2023 at 14:47, Contemaux ha scritto:

Una curiosità, come va collegato il The Mountain?

La parte dove sta l’adesivo Groud End va nella sorgente? 

grazie 
 

Nel dubbio basta seguire il verso della scritta sulla guaina: deve andare dalla sorgente verso l'altra elettronica. 

Inviato
1 ora fa, Contemaux ha scritto:

@Chill grazie non lo ricordavo...

👍👍👍

Inviato

Siccome con l'acquisto del mio nuovo lettore CD sono passato al bilanciato su tutta la linea (CD-Pre-Finale), ho preso due coppie di D-102 MkIII Hybrid XLR.

La differenza con gli RCA The Wave, ma anche con il bilanciato NEO Oyaide si sente eccome.... soprattutto a volumi un po' più sostenuti del normale, oltre che a bassi livelli.

Inviato
17 ore fa, Contemaux ha scritto:

@Chill quale pre e finale hai..?

Pre Rotel RC-1572 e finale Rotel RB-1582 MkII

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, qualcuno ha avuto modo di provare i The River e i The Sea? Impressioni? Feedback?

 

Ciao, Enzo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...