redhot104 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 So che sono molto diverse, per concezione audiofila e filosofia d'ascolto. Le americane le conosco abbastanza bene, ma da molto tempo non le ascolto decentemente, le inglesi posso solo immaginarele. Aiutatemi a decidere se orientarmi su una o l'altra coppia, magari con delle giustificazioni dettate dall'esperienza d'ascolto. Grazie per chi vorrà aiutarmi
redhot104 Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 Per completezza d'informazione, ambiente medio grande, irregolare. Amplificazione a tubi pre audionote m-one finale amc cvt2030.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2022 scusami se sono un poco ironico ma la tua domanda è assimilabile a "sono andato ad una festa con una amicoca bionda, poi ho visto di sfuggita una mota che mi intirgaava, ch e dite sposo l'una o l'altra? e magari avete altro daa suggerire?". il diffusoreè il componente più peronale della catena audio, quello che più risente dell'ambiente, che occupa uno spazio non sempre compatibile con gli altri usi che facciamo dell'ambiente di ascolto, un po difficile darti un parere tra due ottimi diffusori che pure conosco per averli ascoltati a lungo (ma le ev molto tempo fa) servirebbe qualche info in più per dei consigli mirati, dalla musicala abitualmente ascoltata alle spl tipiche di ascolto se l'ambiente è medio grande con le tue amplificazioni dire ev, i 30 watt del tuo finale mi paiono pochini per le 104 ab 1
redhot104 Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 Grazie cactus, ascolto un po' di tutto, con esclusione della classica e della musica "da discoteca" Capisco che le EV sarebbero più adatte, sia per l'amplificazione che per il volume della sala, ma leggo che anche le kef sono abbastanza semplici da pilotare. In ogni caso ho due canali del finale apart liberi, che le piloterebbe di sicuro senza problemi, nel caso il finale amc fosse in affanno (140W per canale su 8 Ohm) L'indecisione parte da questi antefatti: Le EV le ha anche mio padre nealla casa accanto. Non è che vada di la ad ascoltarmi la musica (infatti non le ascolto da tanto tempo) ma in qualche modo mi pare un doppione. Le kef temo invece che assomiglino come family sound alle B&W 801fd, che ho nella stessa sala dove metterei il secondo impianto (amplificate pre bryston finale Apart). Anche inquesto caso mi pare un po' un doppione. In generale, quindi, vorrei sapere se "qualitativamente" sono equivalenti o se una coppia possa essere considerata "superiore" all'altra. Ho virgolettato perché so bene che la superiorità, con casse così diverse, è più una questione di gusti che di qualità oggettiva. Le kef sarebbero un salto nel buio, ma se non le prendo mi resterà la curiosità di non averle mai ascoltate...
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2022 @redhot104 cerco di semplificare a spanne, quindi fi la tara a quello che dico. le kef sono un tipico diffusore ben riuscito di scuola inglese, timbricamente non c'entra nulla con le bw che hai ti, semmai potrebbero essere apparentate, ma con sostanziali differenze, con le bw precedenti tipo le dm6, le ev invece sono un tipio diffusoe usa diciamo west coas, quindi per ricapitolare, ev efficienti medio basso più in evidenza, gamma alta più presente kef grande equilibrio, basso omogeneo nessuna fatica di ascolto ma gamma medio alt meno in evidenza, efficienza media tendente al basso le ev prediligono ambienti non piccoli (case usa9 le kef ambienti piccole (case inglesi, castelli a parte)
andpi65 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @redhot104 non posso dirti delle EV, che però dici di conoscere già, mentre riguardo alle 104 ab, che ho, contrariamente a quello che leggo direi che in un ambiente normale per dimensioni van molto bene anche con 45 watt( io le ascolto, anche e soprattutto, con un quad 303). Se sono in ordine e metti in preventivo un recap del crossover per me sono un ottimo acquisto, zero fatica d'ascolto, bella gamma media e alta e la giusta presenza in basso, piacevolissime anche a bassi volumi. Se non siamo distanti e le vuoi sentire son disponibile.
Velvet Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Il 5/10/2022 at 13:43, cactus_atomo ha scritto: ma gamma medio alt meno in evidenza, Direi proprio l'opposto. Delle 104AB ciò che emerge, in un ambiente di cubatura standard, è proprio la gamma medioalta. Alcuni (compreso il sottoscritto) considerano a volte eccessivamente frizzantino il T27 in quei diffusori, mentre la gamma media resta sempre presente ma di caratura molto elevata tanto da tenere il passo ancora oggi dopo 40+ anni. Non necessitano di chissà quali potenze a patto che l'ampli abbia erogazione in corrente sana. Con 50W "buoni" hai già un ottimo ascolto, con 100 sei al loro limite superiore; anche se molti le pilotano anche con 200 e + watt non vuol dire che ciò sia indispensabile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora