Vai al contenuto
Melius Club

Ampli multicanali anche musicali ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ernesto62 oggi posseggo un Maranz SR8015 pagato attorno a 2500 euro. Sostituiva un Denon AVC A1 HD pagato ex demo tipo 4 o 5000 euro cica 12 anni fa ma costava tipo 9000 euro.  Bene il Maranz surclassa il Denon sotto ogni aspetto e di gran lunga in ogni uso. Solo il telecomando non è all'altezza, ma poco male si può usare il telefono come telecomando. Anche dal puro punto di vista del suono.

Però è diventato una astronave come complicazione.

 

 

Inviato

@FedeZappa si ma è di 15 anni fa...

Nel mio piccolo, sul mio impianto sono passati i sinto AV rotel rsx965, Pioneer LX81, Anthem mrx300 e pre-pro classé ssp30, proceed pav, Onkyo 5609, krell showcase, hts, hts2, avs,  Anthem d2v, avm50v 3D, con vari finali

Inviato

@sandromagni non avrei mai detto che i recenti marantz potessero suonare meglio del denon (quel denon)

Inviato

@redhot104 tieni conto che i marantz negli ampli HT ( ma anche nelle sorgenti HT) ha fatto da sempre oggetti anche bensuonanti  oltre la media.  Denon da quelle esperienze limitate che ho avuto , ha sfornato elettroniche di riferimento ma a volte con qualche cosa meno a livello prettamente musicale . In HT Denon più performante secondo me 

Inviato

@sandromagniquello che posso senz'altro testimoniare è che in HT la correzione ambientale vale quasi quanto la qualità intrinseca di una elettronica. Il Pioneer sc-lx81 (usato come pre) con la correzione mcacc, suonava al pari e forse meglio del pre krell showcase, a parità di finali. In stereo il discorso cambia, i pre krell e proceed erano davvero sbalorditivi. Anche l’anthem D2 lo metterei su quel livello (cioè pre stereo di gamma alta), però uno deve avere l'ambiente giusto.

In un ambiente ben suonante o trattato acusticamente, per me si può andare anche su pre datati con gli ingressi multicanale, ma se uno vive l'impianto in un living problematico (il mio caso, ndr) allora non può prescindere dalla correzione attiva. Dirac, mcacc, arc, audyssey per quelle più user friendly, REW per i più inseriti nell'ambiente software, ormai credo siano tutte più o meno sullo stesso livello. Forse dirac qualcosa in più.

Inviato

@ernesto62 sull'impianto in camera ho un denon dvd3800, che per me è un signor lettore anche per i CD. Ho avuto anche un lettore blu ray denon economico, ma non era neanche parente dal punto di vista stereo col 3800. Credo che coi Marantz abbiano molte cose in comune.

Come lettore per l'impianto principale uso un oppo 105. Qualitativamente è simile al denon 3800, forse un pelino meno raffinato, ma con indubbie doti logistiche: dac anche hdmi, streamer, lettore bd-sacd-cd con uscite bilanciate e bilanciate. Quando si romperà piangerò a lungo.

Inviato

@redhot104 certo ti capisco. Io del Denon AVR 3300 ne ho preso anni fa un altro esemplare talmente mi piace per la musica che ho pensato meglio averne uno di riserva   . Intanto i due esemplari hanno 21 anni sulle spalle e vanno ancora bene. Tanto per quello che si pagano oggi .......

Inviato

@redhot104 sinceramente non lo credevo neanche io e invece è così.

e questa superiorità è forte non solo nell'uso in 2.1 canali con musica stereo, ma anche e soprattutto in multicanale con film. I motivi sono vari ma anche un semplice Dolby DIgital 5.1 suona molto meglio, con lostesso setup di diffusori intendo. 

Inviato

Nell'ascolto in stereo (che per me è fondamentale) mi chiedo come facciano quei finalini costipati in così poco spazio a fare suonare degnamente dei diffusori che non siano ad alta efficienza. Eppure funzionano.

9 o più canali da 200 w richiedono consumi importanti. Unica eccezione la classe D, provata e stupefacente, ma sul mio set up preferisco la forza bruta della classe AB o le valvole, a seconda dei diffusori.

Pensa che il finale Apart pa8250, che uso per l’HT, dichiara un consumo massimo di 3400 W per 8 canali, con 140w/che su 8 Ohm. 

Inviato

Visti i costi oramai ridottissimi, mi stuzzica l'idea di provare qualche vecchio sinto ben suonante. Pensavo ai vari denon avc A1 o A11, ma continuo a sentir parlare bene anche dell'AVR3300.

Su Marantz cosa ci sarebbe di buono da provare sull'usato, con gli ingressi multicanale analogici?

Inviato

@redhot104 Anche per me l'ascolto in stereo (che io chiamerei "musicale") è preminente, ma con ampli AV di livello non ho mai sentito nessuna mancanza rispetto a un setup non AV. Anzi, in un ampli come il MAranz 8015, che caibra e setta sotto tutti gli aspetti i diffusori e il sub, anche nelluso a 2 canali col sub, ottiene risultati eccezionali.

E poi ti dico l'ultima. Parlando solo di sonoro musicale, un concerto che sia di classica o rock con audio in Dolby Atmos (e anche dei precedenti DOlby True HD e DTS Master), l'esperienza sonora è di gran lunga superiore a qualsiasi stereo che dir si voglia. Provare per credere. Tornare all'ascolto tradizionale di musica registrata a due canali, è un impauperimento.

NB: il DOlby Atmos ha qualità sonora equivalente ai due formati citati, quel che cambia sono gli aspetti posizionali, cioè i diffusori "spariscono" letteralmente e ci si trova in una amalgama sonora molto simile al reale.

 

  • Melius 1
Inviato

Sono anni che non ascolto piu' sintoamplificatori per testarne un po' i limiti , ma da quello che leggo sui forum chi attrezza impianti di un certo livello dopo poco tempo gli sta stretto il sintoamplificatore per l'ascolto stereo.

Ai tempi d'oro dell'HT c'era Denon che faceva dei mostri che erano delle ottime macchine anche in stereo . Mi pare di capire che quella roba non esiste piu' , bisogna rivolgersi a pre e finale HT.

Inviato
36 minuti fa, criMan ha scritto:

sta stretto il sintoamplificatore per l'ascolto stereo.

Concordo. Ho percorso questa strada abbandonando il multicanale a favore dello stereo di alta qualità. Gli oggetti del topic arrivano dove possono, seppur ben suonanti se confrontati con oggetti stereo.

Se parliamo di rapporto qualità prezzo allora la faccenda è diversa. chiaramente oggetti anziani costano poco e possono suonare bene. 

Inviato

@redhot104 per quanto può esserti utile e per quanto io ho un orecchio e tu o altri ne avete uno differente posso darti le mie esperienze . Nel corso degli anni ho avuto una decina di ampli HT e solo due di questi che poi sono attualmente ancora con me ( e che mai me ne priverei ) e cioè il marantz SR 7000 e il Denon avr 3300 sono stati e lo sono ancora per ne molto soddisfacenti . Gli altri che mi sono passati mi ha lasciato un ottimo ricordo uno Sherwood  ma era solo dobly prologic e non digitale quindi. Poi ho avuto di marantz un top gamma , il SR 9200 , peccato che mi tirarono un bidone un tedesco, altrimenti un bell oggetto . Sempre di marantz ho avuto l' SR 8000 ma mi e' risultato diciamo meno musicale dal 7000. Infine ancora Marantz SR 7200, delusione , ma c'è chi lo ha me ne parla molto bene , e molto probabile a me tocco ' uno di quei esemplari non riusciti bene che avevano difetti di fabbrica poi  con i nuovi 7200 problema risolto in seguito   .Tra gli altri anche un Arcam 300 ma a mio avviso il marantz e. Denon in mio possesso sono più musicali. Infine dei Denon i top gamma AVC -A1 SE , AVC-A1D, non musicali come il 3300 oggetto di listino un terzo    E per finire ho anche un vecchio NAD T 750 solo dobly prologic  che non manca di pilotare bene le casse ma senza la raffinatezza del 3300 o la pastosita ' quasi "valvolare" del suono ambrato ( in Direct ) del marantz 7000. 

Ascolti in 2.1 meglio di ampli stereo  anche di livello , passati nelle mie mani. 

Inviato

@Dubleu

https://usato.audiograffiti.com/annunci/pre-amplificatori-finale/259901/

il Levinson 40 è il pre multicanale più ambizioso mai realizzato.

2 telai di cui uno dedicato ai pass through video (obsoleti).

Quel modello ha scheda hdmi ma non chiedermi quale versione di hdmi sia e  se funziona bene (le prime versioni non facevano passare il lossless).

Le quotazioni, a quanto ne so, stanno sui 5000.

Per riprodurre i lossless, se non dovessero passare x le hdmi, ovvio che l’unica è entrare da un lettore che fa la conversione ed esce in analogico multicanale. 
Se i vecchi pre non hanno usb, puoi sempre prendere un’interfaccia usb/spdif e uscire in coassiale o ottico verso il pre, il che’ sarebbe buona cosa.

 

Successivamente hanno fatto il 502 a telaio unico, ma è ancora più difficile da trovare e ha hdmi 1.1, per cui vale il discorso fatto prima x il lossless, non passa:

https://www.google.it/amp/s/hometheaterreview.com/mark-levinson-no-502-av-preamplifer-reviewed/amp/

In alternativa ci sarebbe il Proceed AVP2, ma quello non ha neppure le entrate analogiche multiple, non solo le hdmi, tranne nella rarissima versione AVP2-6.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...