tomminno Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 8 ore fa, gug74 ha scritto: Purtroppo da quel che si legge credo che il telaio sia in acciaio (per contenere i costi). Effettivamente costa poco più di un sh 350 e meno di un maxiscooter.
Ultima Legione @ Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 6 ore fa, Silencer ha scritto: neanche a me entusiasmano queste linee che mi ricordano la KTM Duke ma quando parlando con i ragazzi faccio presente questo fatto mi fanno notare che a loro le linee KTM le apprezzano e giudicano da vecchi le linee che a me piacciono. . E in effetti sono assolutissimamente sicuro che a differenza della CB650R, che é la classica moto di ...."ritorno" per chi riscopre il piacere delle due ruote, la nuova Hornet due cilindri, con il suo aspetto smilzo e spigoloso, faccia sfacciatamente l'occhiolino ai giovani ventenni e trentenni. . . E infatti basta vedere anche le pagine di promozione e pubblicitá sul sito HONDA.
claudiofera Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Dopo il viaggio all'indietro con le bellissime 350 e 400 four..nel 2001 mi decisi e passai all' "attualità " .Che belle le Hornet ! Moderne,ma stilose allo stesso tempo.Purtroppo ho un elenco di furti subiti talmente lungo che... è stata una specie di battaglia.Me ne hanno rubate due,la prima 600 nera,poi la 900 grigia ricomprata per tigna subito dopo ( questa tre volte,fino a non poterla più accendere per mancanza di chiavi )..L'ultima blu ( c'ho messo la super-tigna) è stata immatricolata nel 2007, dopo che le 900 cc erano già uscite dal listino Honda.E'una delle ultime prodotte.Per me le Hornet sono queste.Ovviamente le moto sarebbero per giovani,.. ma questi aggeggi se li compri nuovi costicchiano,per cui almeno a Roma è pieno di vecchini ultrasessantenni su due ruote "importanti ".Devo stare attento a non slittare nel ridicolo pure io, che faccio tanto il criticone...ps . dovessi prima guardare e poi scegliere,allora la moto per me deve avere il serbatoi tondo ecc ...Oggi mi "butterei" su una Boneville ,ma questa Hornet sarà l'ultima..e poi un 4 cilindri con la coppia a 3000 giri non si lascerebbe mai. 1
codex Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @claudiofera Io ho avuto la 600, stesso colore, con casco e giubbotto in tinta. Era sempre una quattro cilindri, a basso numero di giri ronfava tranquilla, quando andava in coppia era uno spasso. Il bicilindrico è per un altro genere di moto, come la Honda NC 750 X che ho avuto fino allo scorso anno, che grazie al cambio automatico faceva oltre 25 km. con un litro di benzina, nonostante gli oltre 210 kg. di peso. La nuova, sinceramente, non mi sembra avere molto a che fare con una Hornet.
claudiofera Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Tutto vero,ma la 600 -almeno quella che guidavo io- aveva la coppia a 10.000 giri ! La 900 è praticamente un'altra moto,più cavalli e subito disponibili ( ma sempre con poco telaio e troppo motore )..rimane il peccato originale : d'altra parte -che io sappia- la Hornet nasceva per i giapponesi con un tranquillo motore 250 cc.
pino Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @claudiofera No lo dicevo per una questione di immagine. Le moto,specialmente quelle potenti e pesanti,richiedono forza,nervi,vista,riflessi pronti. Da giovani si è inesperti,poi si diventa prudenti e si compensa,ma dopo i 50,ogni anno lo si sente,almeno per me è stato così. Qualche anno fa mi han messo in mano una Guzzi 650 non sportiva,non ricordo il nome,ho fatto un breve giro e l'ho riportata,non mi ci trovavo. Andare al lavoro in moto negli orari di lavoro,in città trafficate è pericoloso. Il gitone con gli amici il Sabato,o la Domenica è un'altra storia,e invidio chi può permettersela.
Questo è un messaggio popolare. releone71 Inviato 8 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2022 8 ore fa, pino ha scritto: Andare al lavoro in moto negli orari di lavoro,in città trafficate è pericoloso. Il gitone con gli amici il Sabato,o la Domenica è un'altra storia,e invidio chi può permettersela. È verissimo ed anch'io invidio chi riesce ancora ad aggregarsi per la gitarella fuori porta. Ma ormai resta solo quello per potersi godere (eufemismo) una moto. A parte che è diventata una necessità, visto che questo autunno dalle mie parti quasi non si riesce a passare nel traffico manco in moto! Sarà colpa di strade chiuse per lavori, sarà che la gente boicotta i mezzi pubblici, fatto sta che è una battaglia quotidiana sempre più dura. Venendo alla nuova Hornet, dico mah! Moto che ha tutti i contenuti tecnologici attuali, ma col bicilindrico, seppur ben pompato, trovo sia stata snaturata. D'altronde, a rifarla quadricilindrica sarebbe stato un doppione nella gamma di modelli disponibili, tant'è che finora ho considerato la CB650 l'erede naturale della vecchia Hornet. Hanno voluto attirare i giovani rispolverando un nome glorioso, a mio avviso. Un'occasione sprecata per sviluppare e proporre qualcosa di diverso, ad esempio un tricilindrico, come ha fatto Yamaha. Personalmente, se decidessi di togliermi lo sfizio, mi metterei in garage l'intera triade di quei gloriosi seicentini pluricilindrici che nacquero a cavallo tra i '90 e il 2000: Bandit, Hornet e Fazer nelle rispettive prime serie. Moto divertenti e poco impegnative allo stesso tempo, pratiche e non troppo assetate. Manutenzione ordinaria alla portata dell'utente che abbia un po' di dimestichezza e/o intraprendenza. 3
argonath07 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Sarà anche affidabile e moderna, ma preferisco esteticamente i vecchi modelli...Considerando che la mia moto ha 37 anni forse a me piacciono di più le moto vintage...🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora