Vai al contenuto
Melius Club

La Flat Tax Incrementale


Messaggi raccomandati

Inviato

For Dummies

https://www.corriere.it/economia/finanza/cards/flat-tax-incrementale-cos-e-come-funziona-programma-meloni-simulazioni/tassa-piatta-che-fa-discutere_principale.shtml

È l'unica proposta sensata che ho sentito in materia da quando Meloni la propose la prima volta.

. permette di diluire in maniera morbida nel tempo la pressione fiscale complessiva. 

. Rende appetibile e redditizio aumentare il proprio impegno per gli autonomi

. Permette ai datori di lavoro di concedere aumenti sostanziosi senza pagare una tangente assurda allo stato

. Non scassa i conti. Basta tenere le spese attuali ferme che si diluiscono da sole nel tempo. 

. Impedisce de facto la proliferazione di prendende e regalie ad ogni legislatura in quanto il Delta fiscale per nuove uscite si riduce drasticamente

---

Andrebbe usata la stessa ottica per la contibuzione pensionistica (e collaterali) che pesa violenta sulle retribuzioni attraverso il costo del lavoro, ben più che l'irpef, 

Si blocca lo stato delle pensioni ad oggi ed il delta flat lo si destina obbligatoriamente ad una pensione di capitalizzazione che crea anche un bel monte risparmio interno dal suo investimento.

Spero si facciano entrambi. Ma strututralmente e per i prossimi 10 anni. Da mettere in costituzione proprio

Non per me che sono arrivato ormai, per gli italiani e sopratutto quelli giovani maltrattati dal sistema fiscale e retribuitivo attuali vergognosi

Inviato

Che noia, che barba, che noia...

  • Melius 1
Inviato

 "Flat tax incrementale" va dritto sul podio a fianco delle "convergenze parallele" politichesi di democristissima memoria.

😁

  • Haha 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Jack premesso che flat tax ibcrementale mi suona male e mi ricorda un po la vecchia espressione di aldo moro "convergenze parallele", come si diceva una volta la via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.. la emersione del sommerso la vedo davvero dura, se insieme alla flat tax incrementale arrivano rinvvi, rottamazioni condoni, annullamenti degli accertamenti sotto i 3000 euro ecc ecc. per il resto vedo un sicuro risparmio per i lavoratori autonomi a partitaiva (ma occorre vedere poi come funziona in realtà il sistema, una vera flat tax dovrebbe abolire dterazioni e deduzioni, secosì fosse prevedo suicidi in massa all'ordine dei commercialisti). resta poi aperto il discorso su cui troppo spesso si sorvola di tutta quella mssa di italini  bsso reddito (tra cui anchr gli evasori titali) che stanno sotto il minimoimponibile ma con la flat tax dovrebbero pagare

la teoria è una cosa, la simulazione un'altra, vediamo uando il provvedimento è strutturato in maniera un po più definita

Inviato
42 minuti fa, Martin ha scritto:

Flat tax incrementale" va dritto sul podio a fianco delle "convergenze parallele" politichesi di democristissima memoria.

Solo come battuta, il concetto è chiarissimo. 
Tutto l’incremento di reddito … da cui incrementale … viene tassato con in aliquota piatta. 
Tra 5 anni, con inflazioni dell’ordine di grandezza che vediamo, i redditi nominali saranno probabilmente il doppio ed in questo modo metà sarà tassato al 27-35 per lo più e metà al 15 che produrrà un’aliquota, sempre inaudita ma che lascia un po’ di soldi in più a chi li ha prodotti con cui corroborare l’economia.  21 - 25 rispetto all’esempio. Per dire

—-

se solo recuperassero il fiscal drag - un dovere di onestà per uno stato - l’effetto sarebbe simile ma non incentiverebbero l’aumento dell’impegno: “che lo faccio a fare” “non vale la pena” è il leit motiv - anche comprensibile - per andarci piano oltre il necessario. 
Provate a chiedere uno straordinario ricorrente senza mettere nero in tasca al dipendente e vediamo quanti dipendenti son disposti a farlo per pochi spiccioli netti. 
 

Inviato

qualcuno mi spiega la differenza con "proposta di revisione delle attuali aliquote degli scaglioni irpef"?

Peraltro, sia sempre benvenuta una revisione al ribasso, ma bisogna anche prevedere come gestira a bilancio dello Stato la riduzione del gettito: dove e quanto tagliare?

(Se con la revisione delle aliquote/flattax il gettito non varia, si tratta solo di una redistribuzione delle tasse, non di una riduzione. Si apre quindi il dibbbatttito su 'chi deve pagare di più, chi di meno e perchè')

 

Inviato
Adesso, JohnLee ha scritto:

qualcuno mi spiega la differenza con "proposta di revisione delle attuali aliquote degli scaglioni irpef"?

Forse - e dico forse perchè non sono sicuro di averlo capito nemmeno io - è uno scaglione irpef "adattivo" che varia in base al reddito precedente (suppongo dell'anno precedente). 

Quindi se quest'anno ho un reddito poniamo di 20.000 euro e il prossimo di 30.000, i 10.000 in più saranno sotto la flat tax mentre i primi 20.000 sotto aliquota ordinaria.

Ma potrei anche non averci capito una mazza, eh...

Inviato
1 minuto fa, JohnLee ha scritto:

qualcuno mi spiega la differenza con "proposta di revisione delle attuali aliquote degli scaglioni irpef"?

pronti.

Congeli l'attuale. Lo stato può contuinuare bellamente a sprecare col bilancio congelato al 2022

Tassi al 15% solo quanto guadagni in più rispetto al "2022" (in realtà é giustamente la media degli ultimi 5 anni onde evitare situazioni casuali sull'ultimo anno). C'è stimolo ad impegnarsi perchè di fronte hai reddito che finisce in buona parte in tasca e sei stimolato a darti una mossa... se solo rivedi le aliquote hai comunque davanti un'aliquota marginale alta. 

Il bello è abbattere la pressione fiscale su reddito che si va produrre oltre. Il pregresso paga lo stato attuale, il nuovo paga il percettore/produttore di tale reddito

Inviato

secondo me è ancora più complessa di così, perchè al di la di quali che saranno le aliquote, quello

che andrebbe superato è proprio il sistema dei saldi e acconti, che sono un paio per anno.

quello che io vedo come chiaro e semplice è che si passi ad un sistema di trimestrale o quadrimestrale di cassa, entro il mese o due mesi dopo devi saldare e avanti con il prossimo segmento; così com'è adesso non riesci nemmeno a capire bene quanto paghi o pagherai di tasse.

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Quindi se quest'anno ho un reddito poniamo di 20.000 euro e il prossimo di 30.000, i 10.000 in più saranno sotto la flat tax mentre i primi 20.000 sotto aliquota ordinaria.

concettualmente è proprio così, certo. Sei stimolato a cercarti altro reddito oltre l'attuale o meno? io sarei stimolato.

Non lo sarei per nulla se avessi davanti un'aliquota marginale del 37 o addirittura 43%... chi me lo fa fare? o nero, chi può, o sul divano accontendandosi...

Ma non lo vediamo che la pressione fiscale assurda ha reso questo paese un paese che si accontenta, quando potrebbe spaccare il mondo con quel che sa fare?

Inviato

io quest' anno ho percepito di meno sulle locazioni

ma di tasse ho pagato di più

le detrazioni sono circa le stesse

ma si può ? il commercialista dice di si

Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

Tra 5 anni, con inflazioni dell’ordine di grandezza che vediamo, i redditi nominali saranno probabilmente il doppio ed in questo modo metà sarà tassato al 27-35 per lo più e metà al 15 che produrrà un’aliquota, sempre inaudita ma che lascia un po’ di soldi in più a chi li ha prodotti con cui corroborare l’economia.  21 - 25 rispetto all’esempio.

 

Siamo sicuri di questo? Se ho capito bene se il mio reddito oggi è 50 nel 2027 diventerà 100, solo perchè sta aumentando l'inflazione. E se, per caso, iniziasse un ciclo inverso? A me pare un modo per evitare di dire: non si può fare perchè non possiamo permettercelo.

Ciao

D.

Inviato

@audio2 beh questo è un tecnicismo da affrontare, certamente... ottimo intervento ma non è consquenziale con la formazione dell'aliquota che è una questione di quadro generale. 

Prima definisci quali sono le aliquote, poi come si pagano nel tempo... per cassa ogni due mesi è molto funzionale ma se ci pensi devi avere una tassa piatta o quantomeno un conguaglio finale ... non è che applichi un aliquota ogni due mesi secondo dei pagamenti, tanti o pochi che ricevi

 Giusto?

Inviato

perchè non potremmo permettercelo

si tagliano gli stipendi degli statali e le pensioni

entrambi sopra una certa cifra ed in maniera progressiva

così sono contenti tutti anche i costituzionalisti del forum

e dopo ti puoi permettere quello che preferisci

Inviato

Le flax tax , tutte, in tutti i modi possibili e immaginabili, funzionano solo a Montecarlo o ad Andorra la Vella. Forse pure in Liechtenstein 

3 minuti fa, audio2 ha scritto:

io quest' anno ho percepito di meno sulle locazioni

Loca di meno e lavora di più 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, damiano ha scritto:

Siamo sicuri di questo? Se ho capito bene se il mio reddito oggi è 50 nel 2027 diventerà 100, solo perchè sta aumentando l'inflazione.

quuesto era un esempio di uno scenario. Oggi come oggi, lasciando le cose così, senza recupero del Fiscal Drag, in uno scenario inflazionistico (ma a lungo termine è sempre inflattivo lo scenario, non confondiamioci) paghi aliquote superiori anche se realmente guadagni come prima eh

Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

perchè non potremmo permettercelo

si tagliano gli stipendi degli statali e le pensioni

entrambi sopra una certa cifra ed in maniera progressiva

occhio che stai ipotizzando una patrimoniale in tralice 🙂 (e credo ci sia di mezzo qualche norma costituzionale)

ciao

D.

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Loca di meno e lavora di più 

è quello il mio lavoro, locare

quando mi stuferò, il che sta già avvenendo, venderò tutto

ed allora si che passerò alla vita da rentier

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...