andpi65 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Severus69 credo, soprattutto, sarebbe da valutare come sono stati "ripristinati" , oltre che come e dove vengono inseriti. Mi capita di leggere, anche qui, pareri divergenti sulla stessa elettronica e credo che molto (se non tutto) dipenda da quanto sopra. Parliamo di "roba" che ha un pochetto d'anni ed è impossibile che renda come faceva ai tempi senza metterci mano, soprattutto con criterio aggiungerei.
Severus69 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @andpi65 Certamente, vista l'età come sono stati restaurati è fondamentale!
Rimini Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @roby1kenobi Concordo con gli amici sopra sulle impressioni generali ed i consigli sui Leak. Ho lo Stereo 20 ed il TL10.1, con il secondo con un suono più caldo del primo. Sul Varislope (ho il Varislope Stereo restaurato dall'amico P.P. Ferrari) l'ho sottovalutato e tenuto inutilizzato e non restaurato per anni. Messo in funzione, si è rivelato come una piccola sorpresa e se lo hai va sicuramente messo in funzione ed accoppiato al suo finale. Ciò non toglie che, con i finali Leak, tu possa ottenere risultati migliori con pre moderni di qualità (per dinamica e trasparenza), tenendo a mente che hanno un ingresso con sensibilità più alta di quelli attuali e possono andare più facilmente in saturazione. Ultima notazione, secondo me il TL10.1 come timbro si posiziona tra lo Stereo 20 e il Quad II. 1
Severus69 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 4 ore fa, Rimini ha scritto: il TL10.1 Uno dei pochi, si fa per dire, desideri che mi sono rimasti...E pensare che sette otto anni fa ce n'era una coppia a due passi da me e ci ho pensato troppo e l'ho persa. Ad un prezzo che oggi te lo sogni...😢
Rimini Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Severus69 È aumentato il prezzo ed è diminuita la qualità di quello che si trova in giro. Comunque, se i trasformatori sono a posto ed esteticamente sono accettabili, tutto il resto lo si può ripristinare. Vero che non si trovano più le KT61 a prezzi accettabili ma fortunatamente il progetto Leak prevede, con pochissime modifiche, di poter montare le 6L6 tuttora in produzione. 1
Brando88 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @Severus69 quel pre sicuramente suona bene ma con componenti migliori andrebbe decisamente meglio. I poliestere più gli elettrolitici cinesi non sono il massimo...
Questo è un messaggio popolare. Brando88 Inviato 18 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2022 Confesso di essere un po' di parte... A casa ho due coppie di TL12.1 due coppie di TL10.1 una coppia di TL25plus. Posseggo diverse coppie di pre leak dagli RCPA-U ai point one mono e point one plus mono. I pre leak sono molto sottovalutati a torto perchè se ben messi permettono ai relativi finali di raggiungere vette estreme di musicalità e raffinatezza. Il problema che molti sottovalutano è che solo il pre leak è in grado di pilotare correttamente il finale della casa per una questione di accoppiamento di impedenze. Giusto per la cronaca a casa ho un pre audio note M8 signature, ho pre passivi anche di qualità molto alta ma tutti restituivano un suono un po' sgraziato quando venivano accoppiati ai relativi finali leak. Ho ascoltato a casa di un amico diverse volte i Quad II e lo stereo 20 ottime macchine ma con le amplificazioni citate sopra siamo a un livello inferiore. Il problema dei leak dei quad come di tutti gli apparecchi vintage è il corretto restauro che purtroppo pochissimi sanno fare se non altro per il fatto che molti non sanno ascoltare e sostituiscono i componenti ad capocchia. Togliere le erie per mettere ad esempio delle resistenze moderne a strato metallico siglifica uccidere questi apparecchi! Domenica ho fatto un confronto diretto tra un kassai silver di kondo e i tl12 point one. Entrambi pilotavano delle Rehdeko RK145 5S. Sua maestà il Kassai ha una musicalità eccelsa grazie anche alle 300BWE ma come godimento, velocità e piacere di ascolto i 12.1 erano un qualcosa che è difficile descrivere a parole. Il mio consiglio è di prendere lo stereo 20 accoppiarlo ad un pre della case e di farlo restaurare da una persona competente. Buona musica 3
Severus69 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Brando88 Il restauro è stato fatto fare a P.P. Ferrari dal precedente proprietario, e probabilmente era stato dato un limite di budget. Si può fare di meglio? Certamente, ma non ne sento la necessità, il pre è silenziosissimo, tutti i comandi funzionano perfettamente ed in abbinamento allo Stereo 20 forniscono sonorità eccellenti. Grandi macchine del passato! Mi fa piacere notare che anche tu apprezzi i pre Leak che assieme ai finali della casa suonano alla grande, altro che collo di bottiglia. Complimenti per i tuoi Leak, eccellenza assoluta! Ciao 1
alexis Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Ho entrambi, i Quad II e il leak stereo 20. condivido le opinioni correnti, con casse moderne ad alta efficienza il leak più frizzante e pischello, i Quad più maturi timbricamente, più ricchi di informazioni in medie e mediobassi, più affascinante e un filo ambrato.
Brando88 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @alexis Alessandro non è solo una questione di più informazioni... Se vuoi ascoltare le kt66 devi andare di 12.1: non c'è confronto tra 12.1 con i quad II in ogni parametro. Confrontare le el84 dello stereo 20 con le kt66 dei quad è un confronto poco sensato. E' proprio la el84 ad essere più brillantina rispetto alla kt66. Lo stereo 20 potrebbe essere confrontato ad esempio con l'audio innovations 400 e qui si aprirebbe un mondo a favore dello stereo 20... Poi ripeto se molti si ostinano ad usare pre non leak i finali saranno sempre troppo esuberanti in gamma medioalta. Poi ci tengo a sottolineare se prendi roba vintage la devi mettere in condizione di suonare bene con condensatori e resistenze adeguate per non parlare poi delle valvole... @Severus69 Lo stereo 20 con i poliestere non suona se ci metti dei carta e olio adeguati suona molto bene ma il meglio sono i tcc originali che purtroppo sono introvabili. Ho avuto la fortuna di ascoltare uno stereo 20 restaurato al meglio con componenti originali e devo dire che è stato uno spettacolo. Con i miei tl10.1 purtroppo non ho avuto una esperienza positiva con il tecnico in questione e solo dopo l'intervento di un mio amico esperto in leak hanno espresso la loro eccelsa musicalità. 1
alexis Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Brando88 pensa che il mio leak 20 in pratica è un quasi nos, con ancora il cartellino del prezzo, ma alla prima occasione lo mando da PP Ferrari 🙂 a fargli la cura 🙂
Brando88 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @alexis devi far controllare i condensatori di accoppiamento soprattutto gli 0,25uF che dubito siano in buone condizioni. Attento ad utilizzarlo così rischi di fare danni seri! Anche gli elettrolitici da 50uf sicuramente sono da sostituire e non far mettere roba cinese.
Severus69 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Brando88 Sul mio Stereo 20 non ci sono i poliestere ma dei pio militari russi d'epoca. Tutto il resto è ancora originale. Un tecnico vicino a me ha controllato tutte le tensioni e mi ha detto che non ha mai trovato un Leak d'epoca con tutte le tensioni perfette, in pratica come da nuovo. Infatti il trasformatore di alimentazione anche dopo varie ore di funzionamento è appena tiepido.
Brando88 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Severus69 i pio russi k40y-9 sono ottimi e li uso sui miei tl25plus. Li ho provati anche sui 12.1 ma i tcc supermetalpack sono un altra cosa più raffinati e con maggiore dettaglio. I leak con i tcc sono inarrivabili. Purtroppo sono praticamente scomparsi... Complimenti il tuo stereo 20 è un bel esemplare e soprattutto non è pasticciato. Con le valvole giuste avrà prestazioni notevoli. 1
Rimini Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Sulla revisione delle elettroniche d'epoca ci sarebbe molto da dire, certo non da parte mia perché non sono un tecnico. Conosco bene Pier Paolo Ferrari perchè siamo entrambi di Rimini e negli anni '70 ci trovammo in quello che era il primo club di hifi italiano…se mai ne sono stati fondati altri. Avrei fatto revisionare i ampli Leak da lui ma ormai capito raramente da quelle parti. Così, nel periodo del covid, un po' annoiato ed un po' incuriosito, ho cominciato a controllare le resistenze dei miei ampli. Alcune erano le originali Erie, altre di produttori vari, tutte ad impasto di carbone. Le tolleranze erano ondivaghe, si andava dal 10% circa (valore accettabile), al 30% (diverse), fino al 50% (!) dal valore nominale. Per tacere dei valori spesso sbilanciati per i 2 canali (su uno variava del 10%, mentre sull'altro arrivava al 20-30%). Ora, prima di tutto la sicurezza, quindi visto che spesso le resistenze che hanno quella età sono fuori specifica, meglio cambiarle. Con grande fatica ho trovato tutti i valori ma alcune spesso sono dovuto ricorrere a resistenze di recente produzione e durante il lavoro (durato mesi) prima di trovare quelle che volevo, ad impasto di carbone, sono ricorso anche a quelle a strato metallico nella parte dell'alimentazione, con la quale è meglio non scherzare, pur di avere i valori previsti dal progetto. I condensatori erano tutti Jensen in rame ma con il tempo, 4 da 0,1 uF. mi hanno dato problemi ed ho montato quelli russi, meno glamour ma affidabilissimi.
Renato Bovello Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Rimini Ciao “Rimini “, conoscevi Sergio Marullo ? Era un appassionato di vintage che frequentavo ai tempi insieme a Ferrari
Rimini Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Renato Bovello Di Rimini? Così su due piedi non mi viene in mente ma ho una vecchia foto di quel gruppo di 'allegri mattacchioni' magari è tra loro. Vedo se riesco a mandartela. La pubblicherei volentieri ma non vorrei seccare qualcuno con sta storia della privacy. 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora