Massimiliano S. Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Ricordo che a mio padre regalarono un registratore a bobine Grundig, un affarone presumibilmente di un certo pregio, dei primi anni '70. Lui non sapeva cosa farsene e riuscì a scambiarlo presso il negoziante con un mobile radio, il Mandello e/St (foto). L'affare presentava il problema delle scritte tutte in tedesco, ma la faccenda era troppo interessante e un po' alla volta imparai ad usarlo. Aveva il solito cambiadischi Philips, punto debole del marchingegno, ma l'amplificazione valvolare e i due altoparlanti ovali producevano un ottimo suono, che restò convincente anche quando riuscii a comprarmi uno stereo vero. La radio in particolare era davvero molto buona, e ci registrai diverse cose, prima con un piccolo C435 Grundig a cassette e poi con l'Akai GX 630D. Poi venne purtroppo messo in garage, dove lo accendevo ogni tanto, ma i danni dell'umidità padana lo hanno lentamente messo fuori uso. Ho tenuto quegli ottimi altoparlanti e qualche altro ricordo. 2
landrupp Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Anche a casa mia c'era una Grundig Mandello, uno degli ultimi modelli, quello senza maniglia sullo sportello in ebano nero: il sintoamplificatore era a stato solido e oltre agli altoparlanti del mobile, aveva anche una seconda coppia libera di piccole casse da posizionare a distanza dal mobile, queste andate perse...tutto full range, ma quegli altoparlanti suonavano davvero molto bene, anzi, suonano ancora molto bene, perché il mobile è ancora in ottime condizioni a casa di mia madre: il giradischi Philips è rotto da sempre e non vale la pena, ma ho già avvisato la mia "grigia" che smonterò la radio e gli altoparlanti per portarmeli via la prossima volta che andrò a trovarla, ormai è tutta roba che rimane spenta per anni e per lei è solo un piacere se qualcuno dei figli la prende per farla suonare un po'...la mia intenzione è di fare un mobiletto per la radio e 2 altri per le casse per usarla a casa come un piccolo impianto, purtroppo non posso portare via tutto il mobile (mia mamma vive a 900km da me) e non avrei neppure posto in casa dove metterlo. Bel prodotto azzeccato di Grundig, di mobili col sintoampli e il giradischi ne hanno venduti una marea sopratutto negli anni 60, per i nostri genitori era un po' quello che per noi figli negli anni successivi sarebbe diventato il rack stereo...e suonava davvero bene, ci ho sentito la radio ancora lo scorso anno, e sono rimasto sorpreso di come suoni ancora alla grande (e con notevole resa audiofila😂😂...) nonostante i tanti anni sulle spalle.
Bazza Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Mio suocero ha un Grundig Bergamo 4, praticamente nuovo ed inutilizzato..ogni tanto, molto tanto, me lo fa accendere, la radio ha una corposità ed una piacevolezza veramente bella.
landrupp Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @Bazza come dicevo in altro Thread, i kartoffeln hanno prodotto tra gli anni 50 e 60 una serie di sintoampli declinati in tutti i modi (dal mobilone-catafalco alla radio da appoggio) alcuni dei quali di qualità superba, spesso con componenti eccellenti come, ad esempio, i green-cone di Saba o gli isophon in alnico, oltre ai tanti apparecchi a valvole (ma anche ss) di grundig, blaupunkt, Loewe, graetz, Braun, e tanti altri, capaci ancora oggi di suonare in maniera stupefacente...a trovarne...si, perché negli ultimi 20-30 anni molti appassionati di valvole - sopratutto in Nord Europa - hanno rastrellato sul mercato e cannibalizzato gli apparecchi migliori per estirparne la parte di amplificazione (pre+finale) al fine di assemblare degli eccellenti integrati valvolari da usare nei propri impianti stereo a costi che qualche anno fa erano veramente ridicoli; una piccola azienda in Svezia ci ha pure fatto una linea di amplificatori che vendeva al pubblico a prezzi non proprio popolari...idem per gli altoparlanti... Insomma, una corsa al materiale vintage tipo quella che si scatenò verso i vecchi impianti sonori dismessi dai cinema americani alla ricerca di Western Electric & co. Al giorno d'oggi la roba top di quelle produzioni si trova con difficoltà...e se la trovi, costa un occhio... 1
Paolo 62 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Fino ai primi Anni Trenta le radio avevano l'altoparlante esterno a causa della microfonicità delle valvole di allora. Esistevano già sintonizzaatori e amplificatori a telai separati e addirittura con le diverse sezioni su telai separati. 1
cri Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Massimiliano S. che bello vedere quel mobile. diciamo che è stato il mio primo approccio all'hi fi. pensa che ne avevo uno uguale da piccolo, poi è rimasto il sintoampli con i suoi due altoparlanti ovali. collegati ad un gira grundig con testina ceramica e poi ad un deck akai cs703d li ho ascoltati per molti anni e suonavano molto molto bene. poi tutto si è perso. ad avere ancora quel valvolare sarebbe davvero una bella cosa. . . . sai che valvole montava? avevi anche il decoder per la ricezione stereo? @Stereo guarda che bello. . .
Stereo Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @cri sono apparecchi dalle caratteristiche impressionanti. Io ho utilizzato il Grundig Musikschrank 7065 degli anni 60, che fu il mio primo contatto con il mondo della riproduzione audio. Vantava un sistema di altoparlanti composto da un woofer ellittico da ca. 30x20 cm, due tweeter piezoelettrici e, pur essendo monofonico, di due altoparlanti laterali per l'effetto surround ( ! ) La resa sonora, non sfigurerebbe neppure a confronto con un impianto hifi attuale. Sono queste apparecchiature che hanno contribuito a farmi pensare che nella riproduzione audio non si siano fatti molti passi avanti ultimamente. Evidentemente la qualità non è più il principale obiettivo delle case costruttrici 1
cri Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Stereo hai ragione. ricordo che mia cugina, quando entra in camera con il mio sistema acceso esclamò: ma suona meglio del mio stereo! aveva un rack pioneer, probabilmente un entry ma comunque quel sintoampli lo ricordo molto ben sonante e con una sezione tuner ottima. potenza 3.5 watt/ch. poi quegli ellittici, che conosci meglio di me, erano davvero degni di nota. bobina piccola, efficienti e timbricamente caldi, piacevoli. certo limitati per quanto riguarda la tenuta in potenza ma proviamoli con un piccolo valvolare, sono sicuro sarebbero molto interessanti. a seguire arrivò un integrato teac a50, diffusori pioneer cs100z, gira philips mi sembra 212 ma questa poi è un'altra storia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora