maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 3 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Ma guarda un pò, quello che fino a ieri era il favoloso draghetto di colpo non va più bene. E per l'unica cosa sensata che ha detto o fatto da quando l'hanno messo a quel posto, per giunta. Il fatto stesso che per te oggi abbia detto o fatto una cosa sensata dovrebbe essere sufficiente ad affermare che oggi Draghi ha sbagliato nell’uscita fatta, ad ogni modo Draghi andava, va ed andrebbe benissimo ancora, non sempre si è d’accordo su tutto con tutti in democrazia, ma in Italia si è votato ed è quindi il tempo che ci sia un governo politico e non istituzionale sorretto dal parlamento praticamente al completo, vedremo i risultati non appena entrerà in carica, ma toccherà aspettare ancora qualche settimana.
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Dovrei essere io a chiederlo. No, dovresti capire cosa hai postato e cosa rappresenterebbe una violazione dei trattati, ma a quanto pare non l’hai ancora capito eppure è un argomento su cui abbiamo abbondantemente discusso al tempo su queste pagine e non credevo che ci saremmo tornati nuovamente, qui un link che dovresti leggere attentamente e poi vedremo se avrai ancora dei dubbi, mi auguro vista la chiarezza dell’articolo che non serva aggiungere altro. https://www.lavoce.info/archives/45152/45152/ L’avanzo commerciale della Germania non è verso l’Eurozona MATTEO LAFFI 17/02/2017 La bilancia commerciale tedesca ha segnato un nuovo record positivo nel 2016 toccando quota 253 miliardi di euro e posizionando il paese in cima alla classifica degli esportatori netti. L’avanzo della Germania viene usato da alcuni governi ed esponenti politici dell’Eurozona come argomento per ribattere ai presunti diktat tedeschi riguardanti le finanze pubbliche. C’è chi ha squilibri di finanza pubblica e chi ha squilibri nei conti con l’estero, si dice. A ben vedere, però, l’Eurozona rappresenta solamente il 5 per cento dell’intero surplus tedesco: 13 miliardi, un’inezia sia in valore assoluto sia rispetto ai 63 miliardi di euro di avanzo verso i paesi europei fuori dalla moneta unica e ai 178 miliardi di avanzo nei confronti del resto del mondo. Come si può osservare nel grafico sottostante, il surplus tedesco non ha smesso di crescere dall’indomani dello scoppio della crisi. Tuttavia, la quasi totalità della crescita è imputabile a paesi terzi, mentre Eurozona e Ue hanno assorbito in parte la loro posizione negativa tra il 2008 e il 2014.
mariovalvola Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 6 ore fa, maurodg65 ha scritto: È una balla ripetuto all’infinito che non è assolutamente vera. Sei tu a non comprendere. Chissà perché me l'aspettavo da te. La bilancia commerciale enormemente favorevole è un dato di fatto ed è indiscutibile. Non m'interessano le speculazioni sull'eventuale mancato rispetto dell'impegno, solo formale, di mantenere in area EU un embrione di equilibrio. Io ho parlato di bilancia commerciale che è un dato globale. Sei tu che fai distinguo inutili e fuorvianti. Il problema è che le posizioni dominanti, di qualunque genere creano distorsioni per tutte le altre nazioni che si confrontano sui medesimi mercati. La Germania, in parte ( più o meno rilevante ) ha drogato la sua crescita godendo di trattamenti particolari nell'acquisto di materie prime come il gas. Questo, secondo te, è ininfluente sulla sua capacità di esportare vantaggiosamente anche a livello globale? Pensa al mercato delle forgiature che dopo anni di enorme sviluppo da pochi anni ha segnato una contrazione e un'attenzione maggiore al prezzo delle singole forniture. Se gli USA domandano un pezzo forgiato in Europa, a parità di bravura tra Italia e Germania, quest'ultima può offrire, a parità di margine, un pezzo forgiato a un prezzo inferiore. La sua forza, sia come acquirente che come venditore sarebbe sempre più forte crescendo e questa forza diverrebbe globale se le dimensioni aziendali nel tempo lo consentono. Non a caso gli USA vedevano con fastidio il NS1 e il NS2. Non a caso gli americani vedevano la Germania come un competitor troppo strutturato e potente. Il cercare di traslare questo aspetto in area euro, vuole dire tutto e niente. Ripeto, è il dato complessivo a essere indicativo. Per quanto ovvio, se non ci fosse stata un crescita dell'export tedesco, qualche altro competitor anche europeo se ne sarebbe avvantaggiato.
bungalow bill Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @garmax1 Non mi ha fatto niente . Forse ha avuto troppa fiducia in questa Europa dove ognuno fa i cavoli propri , dove c'è poca unità tra le nazioni . Europa tutta da rifare . 2
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 16 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Sei tu a non comprendere. Chissà perché me l'aspettavo da te. La bilancia commerciale enormemente favorevole è un dato di fatto ed è indiscutibile. Non m'interessano le speculazioni sull'eventuale mancato rispetto dell'impegno, solo formale, di mantenere in area EU un embrione di equilibrio. Io ho parlato di bilancia commerciale che è un dato globale. Non capisci neppure di cosa parli, il surplus della bilancia commerciale Intra UE della Germania dall’ingresso dell’euro è calato mentre aumentava quello verso il resto del mondo, questo significa che dall’introduzione dell’euro la Germania ha redistribuito parte del suo surplus commerciale mondiale all’interno dell’area euro ed a noi in particolare, essendo noi una dei partner principali a livello industriale con la Germania. La bilancia commerciale è un dato che serve a comprendere i rapporti con i singoli stati, non è un dato globale è un dato. 20 minuti fa, mariovalvola ha scritto: La Germania, in parte ( più o meno rilevante ) ha drogato la sua crescita godendo di trattamenti particolari nell'acquisto di materie prime come il gas. la Germania comprava il gas meglio di noi, ma i costi erano comunque bassi per noi e per loro, quindi non arrampichiamoci sugli specchi per giustificare una crescita economica che è stata un risultato raggiunto per merito e non per i costi dell’energia, tra l’altro la scelta di fornirsi in maniera quasi esclusiva dalla Russia non è stata una genialata, in Germania stanno razionando il gas oramai da qualche mese e da loro in inverno fa mediamente più freddo che da noi. 24 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Pensa al mercato delle forgiature che dopo anni di enorme sviluppo da pochi anni ha segnato una contrazione e un'attenzione maggiore al prezzo delle singole forniture. Se gli USA domandano un pezzo forgiato in Europa, a parità di bravura tra Italia e Germania, quest'ultima può offrire, a parità di margine, un pezzo forgiato a un prezzo inferiore. La sua forza, sia come acquirente che come venditore sarebbe sempre più forte crescendo e questa forza diverrebbe globale se le dimensioni aziendali nel tempo lo consentono. Si certo, credici. 24 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Il cercare di traslare questo aspetto in area euro, vuole dire tutto e niente. Ripeto, è il dato complessivo a essere indicativo. Per quanto ovvio, se non ci fosse stata un crescita dell'export tedesco, qualche altro competitor anche europeo se ne sarebbe avvantaggiato. I mercati sono liberi, i migliori emergono, comprare e vendere meglio non è una colpa ma un merito, se la Germania ha potuto sfruttare il gas tedesco per pagare meno l’energia, come ha fatto, ha fatto bene perché altrettanto abbiamo fatto noi, loro per motivi logistici e geografici guarda più alla Russia e noi piu al mediterraneo, loro per la maggiore presenza di industrie hanno la possibilità di comprare meglio in quantità, ma questo non toglie i loro meriti e le nostre responsabilità, un surplus commerciale mondiale vuol solo dire che sei il più bravo o uno dei più bravi.
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 P.S. @mariovalvola la posizione dominante mondiale è una uscita senza senso, i valori assoluti del surplus tedesco nel resto del mondo sono minuzie sul PIL globale, ripeto se non sai di che parli passa oltre.
audio2 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: I mercati sono liberi per niente.
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: per niente. Perché esiste un tetto di surplus mondiale per qualche paese? Esiste nei trattati europei per gli scambi interni alla UE ed è del 6%, limite che la Germania non ha mai superato anzi che ha abbassato dall’introduzione dell’euro, il resto è lasciato agli accordi commerciali tra i diversi paesi nel mondo.
Muddy the Waters Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Perché esiste un tetto di surplus mondiale per qualche paese? Certo che esiste. Per la Germania già nel 2014 il surplus era applicato nella fattispecie degli scambi monetari interni superiori alle aliquote vigenti al momento.
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Adesso, bluesman74 ha scritto: Certo che esiste. Per la Germania già nel 2014 il surplus era applicato nella fattispecie degli scambi monetari interni superiori alle aliquote vigenti al momento. Che vuol dire?
extermination Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: mercati sono liberi Il mercato unico non è sufficientemente integrato da consentire alle aziende di operare e competere liberamente. 1
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: Il mercato unico non è sufficientemente integrato da consentire alle aziende di operare e competere liberamente. Nel mercato europeo ci sono tetti negli scambi commerciali stabiliti nei trattati, quindi non è un mercato completamente libero per gli stati, ma lo è per le aziende che non hanno dazi o dogane, le merci possono girare liberamente. 4 minuti fa, bluesman74 ha scritto: In che senso? Più chiaro di così... Ma chiaro cosa, non sai neanche tu cosa hai scritto.
Muddy the Waters Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Se tu non capisci non è colpa degli altri...pazzesco
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Adesso, bluesman74 ha scritto: Se tu non capisci non è colpa degli altri...pazzesco Io non capisco un post senza senso, spiegalo se sei in grado di farlo.
mariovalvola Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @maurodg65Se non vuoi ammettere che la competizione sia stata drogata da un elemento distorsivo, allora è inutile parlarne. E' inutile, poi, normare gli aiuti di stato. Una cosa è avere un processo produttivo che ti permette di risparmiare materia prima ( onore, in questo caso, al merito). Altro è pagare la materia prima molto di meno ( ora sarà più difficile ma, con i dati, si guarda al pregresso ). https://www.ilgiornale.it/news/mondo/sconti-gazprom-germania-fermano-tetto-gas-2065462.html#:~:text=Prima che la Russia invadesse,in tal senso%2C non pressano. La concorrenza sleale ai paesi UE c'è stata anche se la domanda era extra UE è questo che io vedo.
maurodg65 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Adesso, mariovalvola ha scritto: Se non vuoi ammettere che la competizione sia stata drogata da un elemento distorsivo, allora è inutile parlarne. E' inutile, poi, normare gli aiuti di stato. Comprare meglio il gas come paese non è un aiuto di stato tantomeno e drogare la concorrenza, è oggettivamente un vantaggio competitivo ma legittimo. Quello che rientrerebbe negli aiuti di stato è ciò che oggi si appresta a fare oggi la Germania con gli aiuto alle aziende per l’energia, non vale solo per la Germania ovviamente. 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: La concorrenza sleale ai paesi UE c'è stata anche se la domanda era extra UE è questo che io vedo. Soffri di strabismo.
mariovalvola Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @maurodg65 Meglio essere strabici che volutamente ciechi.
Messaggi raccomandati