Schelefetris Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 5 minuti fa, Superfuzz ha scritto: là si assapora nei suoi tanti locali-enoteche su questo concordo al 100% 😄
appecundria Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Trieste va visitata con pigrizia, come insegna il buon Zeno Cosini. Lo straordinario vino mette in ombra il pur buon cibo.
luckyjopc Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @maurodg65 sono un po’ abbondanti ma i caffè in città sono molti, e ci sono belle passeggiate oltre al museo revoltella a quello della ferrovia al castello di miramare, il tram per opicina e qualche escursione nelle vicinanze
piergiorgio Inviato 9 Ottobre 2022 Autore Inviato 9 Ottobre 2022 Intanto cercando gli orari dei treni ho scoperto che con Italo o Frecciarossa ci vogliono poco più di 4 ore da Milano Centrale, più un'altra ora e mezza fra treno e metro dal paesello...per andare a New York ci mettiamo di meno
maurodg65 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: Intanto cercando gli orari dei treni ho scoperto che con Italo o Frecciarossa ci vogliono poco più di 4 ore da Milano Centrale, Purtroppo quella che spacciano per alta velocità purtroppo non lo è, è comunque più comodo dell’auto per Milano quando ci devo andare per lavoro, ma i tempi sono praticamente gli stessi.
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 20 ore fa, Roberto M ha scritto: Sono proprio ora a Maniago, mi hanno invitato per la cerimonia del Biophotofestival. Confermo che si mangia benissimo. Si ma allora sì strunz.. 😄 Vieni a Maniago e non mi dici nulla? Caspita ci si faceva un calice di quello buono. Anatema...
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 14 ore fa, luckyjopc ha scritto: , il tram per opicina e L'hanno riaperto? A me risultava in panne da tempo immemorabile (i triestini sono celebri per la loro prontezza 😄 )
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 22 ore fa, piergiorgio ha scritto: che dicono gli amici friulani, 3 giorni a Trieste e dintorni si possono fare ? una giornata a Grado vale la pena passarla ? Trieste 3 giorni li merita tutti. Poi lì sopra c'è il Carso che bisogna assolutamente vedere (e fermarsi a mangiare) prima di fare una visita veloce a Gorizia (passando per il sacrario di Redipuglia e godendosi le colline sul percorso) per capire un bel pezzo di nostra storia recente. E il Collio (compreso il lato sloveno) non va mancato per nessun motivo: panorami stupendi e enogastronomia di livello eccellente. Udine la si può fare in giornata (il centro storico è molto bello e a livello di locali ci sono delle autentiche chicche), magari ci si può dormire e poi andare a Cividale il giorno dopo (20km). Poi si apre "il mondo" della Carnia con le sue alpi incontaminate (altro universo rispetto al Cadore preso d'assalto dai torpedoni), anche la piccola Cividale, miracolo di ricostruzione post-terremoto va vista. Metterei in conto anche San Daniele e la bella Spilimbergo. E poi ci sarebbe la bassa con capolavori come Grado, Aquileia, Sesto al Reghena e visto che ci sei anche la veneta Portogruaro lì a 10km, cittadina molto veneziana. E per i curiosi di storia del '900 c'è Torviscosa, cittadina di fondazione da visitare assolutamente se si è di passaggio. Insomma ce n'è per ben più di una settimana. Da farsi purtroppo in auto, perchè i collegamenti sono quelli che sono... 2
Superfuzz Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Velvet tutto corretto. Per curiosità, se vuoi rispondermi, di dove sei?
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 10 Ottobre 2022 @piergiorgiotrieste merita, la città si visita bene, si mangia e si beve bene (ovviamente meglio informarsi ma la media è buona), se vai un salto a visitare la gtotta gigante, appena fuori città, si si arriva comodi col bus
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 2 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Per curiosità, se vuoi rispondermi, di dove sei? Ora abito a Pordenone (che volutamente non ho citato in quanto le darei volentieri la palma come città più brutta e meno accogliente del FVG). Ma ho vissuto per qualche anno a TS e ho un amore viscerale per tutta la regione, anche per le zone più aspre, che trovo un gioiellino fortunatamente poco conosciuto e perciò ancora non invaso dalle torme di turisti che stanno devastando altre bellissime zone d'Italia.
Superfuzz Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Velvet non sarei così severo con Pordenone, alcune zone periferiche son carucce. Poi vabbè, sarà che è sempre stata il fulcro musicale alternativo della regione, a partire dal Great Complotto, ma, da udinese, ho sempre guardato con rispetto questa sua vivacità culturale (che in parte, molto in parte, mantiene tutt'ora).
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: si mangia e si beve bene Trieste in sè non ha tradizione enologica, fino a pochi anni fa si beveva malissimo quasi ovunque (un po' come a Venezia del resto). Poi per fortuna la "moda" del vino ha acculturato anche i più retrivi ed ha migliorato notevolmente l'offerta media. Se si vuole bere a livelli davvero elevati (con spese anche contenute) bisogna spostarsi sul Collio, dove si raggiungono vette mondiali, specie sui bianchi. Gastronomicamente Trieste è molto mitteleuropea: goulash, stinchi, würstel di varia foggia, gnocchi di pane o di patate sono la base della cucina della città. Una visita da Bepi S'ciavo (Giuseppe lo slavo, per i non addetti) a Piazza Borsa può dare una pallida idea di quello che erano i "Buffet" triestini, locali tipici dove mangiare un piatto caldo aperti h24 a servizio dei portuali e dei commercianti di passaggio. Ce ne sarebbero anche di meglio spersi per la città, ma quello è raggiungibile da tutti con semplicità. 1
Rimini Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Ottimi vini, specie nella zona del Collio. Ci sarebbe anche la zona del Ramandolo, che in questo periodo è meraviglioso. Poi tante 'frasche' e 'fraschette' dove bere e magiare. Ma @BEST-GROOVE non dice la sua? Mandi Friûl !!!
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Adesso, Superfuzz ha scritto: Poi vabbè, sarà che è sempre stata il fulcro musicale alternativo della regione, a partire dal Great Complotto, ma, da udinese, ho sempre guardato con rispetto questa sua vivacità culturale (che in parte, molto in parte, mantiene tutt'ora). E' un discorso interessante questo. Purtroppo "quella" Pordenone non esiste più da decenni (Ok ci sono i reduci, ma non conta) perchè non esiste più l'humus che l'ha creata (fabbriche, immigrazione da altre parti d'italia, contesto storico). Diciamo che è durata così fino agli anni '90 inoltrati ma poi è diventata ciò che è ora: una città come tante altre, con una brutta periferia in via di rapido peggioramento e un paio di manifestazioni che sopravvivono a sé stesse (Pordenone legge e Le giornate del Cinema Muto su tutte). Di buono, come Udine che ha lo splendido Visionario, c'è ancora un'istituzione come Cinemazero che fa sopravvivere un'antica fetta culturale della città. Per il resto purtroppo io assisto ad un degrado civico costante e a quanto pare inarrestabile.
maurodg65 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Ora abito a Pordenone (che volutamente non ho citato in quanto le darei volentieri la palma come città più brutta e meno accogliente del FVG). Ci ho vissuto e confermo, dietro San Giorgio però. 😄😉
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 3 minuti fa, Rimini ha scritto: Mandi Friûl !!! Piano, se te ne esci così potresti essere fucilato in alcune zone della regione 😄
Superfuzz Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Poi per fortuna la "moda" del vino ha acculturato anche i più retrivi ed ha migliorato notevolmente l'offerta media. la "moda" e la vicinanza con il Friuli e il Collio. 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Se si vuole bere a livelli davvero elevati (con spese anche contenute) bisogna spostarsi sul Collio, dove si raggiungono vette mondiali, specie sui bianchi. bianchi in primis ma non solo: la “Guida essenziale dei vini 2023” di Daniele Cernilli, uno degli esperti più accreditati in Italia e all'estero, ha eletto vino rosso dell'anno il Breg 2007 di Josko Gravner, uno dei vignaioli iconici del Collio. Trattasi di un Pignolo, antico vitigno autoctono del Friuli. 1
Messaggi raccomandati