Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Ci ho vissuto e confermo, dietro San Giorgio però. Il compianto Folco Quilici, grande documentarista e regista, quando ebbi l'occasione di accompagnarlo in albergo dopo una serata, di fronte al campanile di San Giorgio se ne uscì con questa frase: "Robbè, che è quella cippa di caxxo davanti a noi?" 😄 1
Superfuzz Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 7 minuti fa, Velvet ha scritto: E' un discorso interessante questo. Purtroppo "quella" Pordenone non esiste più da decenni (Ok ci sono i reduci, ma non conta) perchè non esiste più l'humus che l'ha creata (fabbriche, immigrazione da altre parti d'italia, contesto storico). Diciamo che è durata così fino agli anni '90 inoltrati ma poi è diventata ciò che è ora: una città come tante altre, con una brutta periferia in via di rapido peggioramento e un paio di manifestazioni che sopravvivono a sé stesse (Pordenone legge e Le giornate del Cinema Muto su tutte). Di buono, come Udine che ha lo splendido Visionario, c'è ancora un'istituzione come Cinemazero che fa sopravvivere un'antica fetta culturale della città. Per il resto purtroppo io assisto ad un degrado civico costante e a quanto pare inarrestabile. dici le stesse cose dei miei tanti amici pordenonesi. Io però ribatto che almeno qualche locale "alternativo" è rimasto e qualche buon artista del sottobosco "alternative" ci passa tutt'ora.
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Adesso, Superfuzz ha scritto: qualche locale "alternativo" è rimasto Mi sfugge... Rototom e Velvet (non io eh..) sono storia ormai passata e sepolta e comunque erano in cittadine di provincia, la città non ha mai avuto dei propri locali al di fuori delle discoteche localizzate in periferia. Ok c'è l'Astro Club a Fontanafredda dove qualcosa ogni tanto passa, ma sono pallidi riflessi di un passato glorioso nel quale veramente passava tutta la scena indie mondiale prima di diventare mainstream. Ma forse non c'è più nemmeno il pubblico per quelle cose, non saprei..
Superfuzz Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Velvet sì, intendevo l'Astro, ma poi, di tanto in tanto, pure il Rock Town. Proprio l'altro ieri ci sono passati gli intramontabili Fleshtones, tra l'altro visti l'ultima volta proprio a Pordenone (al Deposito Giordani se non ricordo male).
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 23 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Deposito Giordani se non ricordo male). Altro luogo, pur con tutti i suoi enormi limiti gestionali e fisici, caduto quasi subito sotto la mannaia della decadenza cittadina.
Martin Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Della scena underground pordenonense mi state trascurando il night Piper di Fontanafredda, con relativa radiolibbera estremamente penetrativa (dal Gaiardin) nella regione confinante... 😁
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Martin dove cisisidivertiva (cit). Un'esperienza formativa fondamentale che una volta nella vita era da farsi. Cmq ciò che resta del glorioso night esibisce ancora un traliccio di 30 metri che garantiva la diffusione FM quasi regionale anche senza il ripetitore sul col gajardin
Roberto M Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 3 ore fa, Velvet ha scritto: Si ma allora sì strunz.. 😄 Vieni a Maniago e non mi dici nulla? Caspita ci si faceva un calice di quello buono. Anatema... Non mi sono ricordato che eri di quelle parti ! Ma abiti proprio vicino a Maniago ? Che iattura mi avrebbe fatto proprio piacere, sono stato su il sabato e la domenica mattina.
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Roberto M a 30 minuti. Vabbè dai ci sarà una prossima occasione 👍 1
eccheqqua Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Sono stato a San Daniele un paio di anni fa. Mangiato divinamente, dormito in una bellissima struttura a poco prezzo e non serve dire che ho mangiato il piú buon prosciutto della mia vita. Quello che si trova in commercio non ha nulla a che fare con quello che ho mangiato lí. Non chiedetemi perché.
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 27 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Quello che si trova in commercio non ha nulla a che fare con quello che ho mangiato lí. Non chiedetemi perché. E' una questione annosa. Il San Daniele correttamente selezionato e stagionato è un prodotto eccelso. Ma quello che viene distribuito commercialmente è in genere di riuscita ondivaga: spesso troppo fresco o di selezione spannometrica. Motivo per cui, pur abitando ad un tiro di schioppo, in genere prediligo il Parma che ha una qualità media quasi sempre buona. Il segreto per un ottimo San Daniele qui attorno lo conoscono tutti: andare lì, comprare i prosciutti interi da quei due/tre produttori selezionati e finire la stagionatura "in proprio" per gli ultimi mesi. Gli osti che ci tengono e le gastronomie di livello fanno così.
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 PS per i visitatori della parte orientale della regione raccomando un altro piatto poco conosciuto altrove ma imperdibile della cucina di confine: gli "Gnocchi de susine", una prelibatezza assoluta che si fa solo da queste parti e ancora non è entrata nel menù dei food-blogger spaccamaroni o dei programmi TV. I Cjarsons in confronto sono famosissimi. 😄
eccheqqua Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 12 minuti fa, Velvet ha scritto: comprare i prosciutti interi da quei due/tre produttori selezionati Noi andammo su dritta della gentilissima proprietaria della struttura dove abbiamo dormito, che ci indicó anche una cantina per pochi, anche loro gentilissimi e di una disponibilitá unica. Difatti stiamo pensando di tornarci in questi mesi.
Martin Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 14 minuti fa, Velvet ha scritto: gli "Gnocchi de susine", una prelibatezza assoluta che si fa solo da queste parti Quelli sono davvero esoterici, una rimanenza dei tempi austroungarici, infatti erano un classico della cucina della nonna (viennese) e dei parenti (di Pola e Rovigno) Mal si adattano, per quanto ho potuto constatare personalmente, a palati di imprinting esclusivamente agliaceo-mediterraneo. P.S. Sta volgendo a termine il periodo delle susine "da gnochi", affrettarsi !!!
luckyjopc Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Una volta 45/50 anni fa Trieste era anche la capitale del caffè (Illy hausbrandt) e del frappè . C’era un bar in centro che ne faceva decine di tipi spettacolare. Purtroppo credo non esista più
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2022 4 ore fa, Rimini ha scritto: Ma @BEST-GROOVE non dice la sua? e che ti devo dire dopo che velvet si è offerto nel farti da cicerone? Ha scritto tutto lui da Tarvisio alle foci del Tagliamento da Longarone fino a Crai che non ho altro da aggiungere! 2
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 25 minuti fa, luckyjopc ha scritto: C’era un bar in centro che ne faceva decine di tipi spettacolare. Purtroppo credo non esista più Cremcaffè si chiamava, era in piazza Goldoni. Caffè eccezionale (con bicchierino di panna montata a parte). Esiste ancora ma ha cambiato purtroppo pelle e gestione negli anni 2000, buttando alle ortiche lo spettacolare arredamento anni '50 (dietro al bancone scorreva un piccolo nastro trasportatore che inviava la grande quantità di tazzine e bicchieri direttamente al lavaggio nel retrobottega). Forse oggi fanno ancora il frappè (il migliore io abbia mai provato, spettacolare quello ai maron glacé) ma non ci sono più entrato a causa del dolore nel vedere il locale privato di ogni sua bellezza storica e trasformato in una qualsiasi gelateria. L'azienda Cremcaffè, che era anche una torrefazione famosa, era di proprietà di Primo Rovis, personaggione eccentrico e famosissimo in città. Credo sia scomparso da poco.
Messaggi raccomandati