what Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Propongo questo thread in onore dei nostri Riceiver. Foto, descrizioni, raffronti e quant'altro su questi magnifici componenti, a volte vere e proprie opere d'arte. Qualcuno deve iniziare, e io approfitto. Era diverso tempo che desideravo averne uno, non banale e dall'aspetto gradevole, senza tralasciare l'aspetto del suono. Il primo acquistato poco più di un anno fa: Sansui 3300 anno di fabbricazione 1972 è stato oggetto di un'altro thread "Il nostro ultimo restauro", che qui illustrerò rapidamente. 2
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 10 Ottobre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2022 3
what Inviato 10 Ottobre 2022 Autore Inviato 10 Ottobre 2022 Quasi 17 chili ,28 w ma sicuramente sono molti di più,e suona da favola.
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 10 Ottobre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2022 Pioneer SX 770 l'ultimo acquisto. 3
what Inviato 10 Ottobre 2022 Autore Inviato 10 Ottobre 2022 Piccolino con i suoi 15 w dal dolce suono,nessun restauro,sembra appena uscita dal negozio,anno di fabbricazione 1970/71.
what Inviato 10 Ottobre 2022 Autore Inviato 10 Ottobre 2022 Per tornare all'argomento lampade,al Sansui le ho sostituite tutte perchè alcune erano guaste,tutte rigorosamente a filamento e non a led,che odio...non riesco a concepire su un apparecchio di 40/50 anni fa la sostituzione di lampade a led. 1
Danilo Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Questo il mio Tandberg tr 1000. Mi piace molto e suona molto bene. Ottima sezione tuner. 2
oscilloscopio Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Ne ho un paio, il Marantz mr 215 da una quindicina di watt ed un estetica molto bella, suona bene limitatamente alla sua potenza se accoppiato a diffusori facili da pilotare. Ed un Luxman R 2040 da 42 watt, questo suona anche meglio, ha diversi ingressi e filtri e dispone del sistema accutouch per la sintonia. Purtroppo è penalizzato da un estetica non a livello del Marantz anche se a livello di costruzione non ha nulla da invidiargli. Le foto le ho prese dal web perché li ho in cantina. 1
eccheqqua Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 1 ora fa, what ha scritto: Pioneer SX 770 l'ultimo acquisto. Complimenti...bellissimo
spersanti276 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Lo conoscerete sicuramente già, ma qui si sbava. . http://classicreceivers.com/category/receivers/acoustic-research
Moderatori paolosances Inviato 10 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2022 Restiamo il più possibile in argomento,di lampade se ne discute nel thread dedicato.
v15 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 A qualcuno avanza un G-33000 a buon prezzo? 😋😍😍 1
Membro_0026 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Ecco miei 3 nonnetti: Marantz e Pioneer del 1977 e Sony del 1972. Tutti in perfetta efficienza che faccio girare a rotazione ogni 6 mesi.
Questo è un messaggio popolare. glucar Inviato 10 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2022 Pioneer SX980 di giorno... ...e di notte... 4
cri Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 avevo questo ma lo ho dato via per una pizza. . . . che scellerato. . . . no ho parole. . . 1
landrupp Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Complimenti a tutti, apparecchi molto belli! In genere, trovo che i Marantz abbiano un'estetica particolarmente riuscita, un 'family design" che veniva replicato su tutti gli apparecchi con ottimi risultati... ovviamente, il top mi pare possa essere considerato il poderoso 4400, il vertice dei receiver "con l'oscilloscopio", che ha ormai raggiunto quotazioni da gioielleria 1
landrupp Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @cri beh, anche il Sansui 9090db é un'altra macchina che come estetica non si batte... Peraltro, con il 4400 e il 9090db siamo già in nell'era dei cosiddetti 'monster receiver" - approssimativamente da fine anni 70 in avanti - in cui i produttori cominciarono a mettere a catalogo apparecchi con potenze anche molto superiori ai 100w/canale, in linea con il marketing del tempo che voleva amplificatori sempre più potenti e distorsioni sempre più basse per catturare una clientela ingenua ma spendacciona, attirata dal "dato di targa" come sinonimo di qualità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora