zigirmato Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 4 ore fa, what ha scritto: Uhmm,qui non li trovi,ci siamo "limitati" agli umili Receiver. Beh saranno umili, però che classe 👍
oscilloscopio Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 19 ore fa, magoturi ha scritto: @oscilloscopio in pratica ti ha rubato tutto....un apparecchio come questo c'è l'ha un mio collega, l'ha trovato in Germania nel periodo della festa della birra ad Ottobre, lo usa con dei diffusori monovia della Cabasse di cui non ricordo il modello , lo alterna con un altro sinto ampli a valvole della Pioneer ma neanche di questo purtroppo ricordo il modello pero' su una cosa non ho dubbi, ha il cosiddetto "occhio magico".....😉 Purtroppo è cosi...si, anche il mio aveva l'occhio magico.
Tronio Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 21 ore fa, zigirmato ha scritto: Chiedo info consigli per Sintopreamplificatori Carver CT-24
pfrullo Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Splendido Panasonic SA 65, fine anni '60. Simile e per niente inferiore ai migliori McIntosh. Raro, ma se ne trovano altri della stessa serie a costi ridicoli e assolutamente meritevoli di essere scoperti. 1
zigirmato Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 19 ore fa, Tronio ha scritto: Carver CT-24 Grazie per il consiglio 👍. @pfrullo IL mio primo stereo era un National anni 70 , molto simile a quello li , la radio si alzava e sotto c'era il piatto . Mi piaceva molto, una volta lo ho aperto e son rimasto sorpreso, i cablaggi erano marcati Kawasaki, eheheh a me le moto Kawasaki son sempre piaciute moltissimo.😎👍 Grazie per l'informazione. Una Foto presa in rete. Del mio primo stereo , ah l'ho presi usato , avevo 14 anni 😎
pfrullo Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @KIKO @zigirmato Molti li rivendono come se fossero vecchie ciabatte. Ora, questo SA 65 è uno dei più costosi prodotti da N. Panasonic a quell'epoca. C'era soltanto un modello cronologicamente successivo che costava ancora di più, però lì si entra già nel territorio degli apparecchi costruiti per stupire: quindi tanta potenza, tante manopole scintillanti, tanto glamour. Questo (50 watt reali) ha il suono magico dei prodotti di punta degli anni '60: ricco di armoniche, pastoso, naturale, tridimensionale; difficile trovare di meglio, secondo me. Comunque un suono vintage senza dubbio. Il mio era rimasto sepolto in una cantina genovese per forse 50 anni. Non lo sapevo, credevo che fosse regolarmente usato perché il venditore mi ha detto che andava tutto bene, eccetera. Al primo ascolto ho sentito la qualità, ma anche un basso troppo lungo, e problemi di sintonia. Quindi l'ho aperto. Sembrava che fosse rimasto immerso nel mare. Barriera corallina, paguri, sale (o meglio ossidi di alluminio fioriti ovunque sul telaio), ruggine; ma paradossalmente i componenti interni come nuovi! Quindi ecco la cosa utile per chi legge. Ho comprato un variac cinese a pochi spiccioli su Amazon. E l'ho attaccato circa 8 ore a 80 volts. Poi riposo di una nottata. Altre 8 ore a 80 volts. E ancora, salendo di più. Il terzo giorno l'ho attaccato in cuffia e suonava in modo molto più gagliardo e coerente. Beatitudine audiofila: una droga. 1
pfrullo Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Notare il retro. Non l'ho pulito. Era così. 2
Questo è un messaggio popolare. pfrullo Inviato 21 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2024 Pulito lo chassis come meglio potevo... 3
KIKO Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @pfrullo Rianimarli e prendersene cura con pazienza restituiscono una soddisfazione impagabile. Complimenti.
pfrullo Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 L'11/10/2022 alle 09:09, bambulotto ha detto: Gli unici due rimasti a casa mia...il Rotel RX602 attualmente in soffitta poichè è largo 57cm ed ho difficoltà ad inserirlo in uno dei miei impianti ma è veramente musicale ed ha un'eccellente ricezione. Il Fisher 201 attualmente collegato a Celestion 15...impiantino economico ma delizioso! Un giudizio spassionato sul Rotel 602: a che livello lo metteresti? Il tuo ha connessioni DIN o RCA?
bambulotto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Connessioni RCA. Suono dolcissimo e mai stancante, ottima ricezione FM, 35 watt ma sembrano molti di più. Esteticamente poi per me è bellissimo. 1
brizzone Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Buongiorno cosa ne dite del Pioneer sx 690? Pare che il punto debole sia lo stadio di amplificazione. Essendo la mia prima esperienza vintage, vorrei capire in che rogna mi sto cacciando.... grazie
Tronio Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, brizzone ha scritto: Essendo la mia prima esperienza vintage, vorrei capire in che rogna mi sto cacciando... Scappa! Salvati almeno tu, finché sei ancora in tempo!!! Scherzi a parte, in quel periodo c'è stato il canto del cigno della Pioneer di un certo livello, in quanto dopo quella serie di prodotti è iniziata la discesa verso il plasticume e la corsa al risparmio. Il 690 in particolare (inconfutabile bellezza a parte) era un ottimo sintonizzatore con una buona sezione di amplificazione e un altrettanto valido stadio fono, aspetto che una volta era giustamente quasi scontato in un amplificatore degno di considerazione.
brizzone Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 3 minuti fa, Tronio ha scritto: Scappa! Salvati almeno tu, finché sei ancora in tempo!!! ....... Lo sapevo.....maledetti !!! una sua quotazione? grazie
Tronio Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 minuto fa, brizzone ha scritto: una sua quotazione? Ecco, qui viene fuori il vero problema: un qualsiasi apparecchio di mezzo secolo fa, in particolare quando pieno di comandi, controlli e componenti come un sintoampli, può essere in condizioni estetiche relativamente perfette ma all'interno soffrire dell'età. Personalmente se fosse stato revisionato recentemente e in modo serio potrei spenderci anche 300 Euro, diversamente anche 200 potrebbero essere troppi, a meno di non essere pratico in questo tipo di interventi e quindi revisionarlo per hobby con le proprie mani.
Tex61 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Ogni volta che lo riesumo dall'armadio per venderlo...lo rimetto via. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora