Vai al contenuto
Melius Club

Il grande thread dei Receiver


Messaggi raccomandati

Inviato

@landrupp hai ragione, però per i marantz ho un debole. ricordo anche un pioneer forse addirittura quadrifonico con una specie di display analogico sul lato sinistro che indicata una sorta di riverbero regolabile. . . non so quale modello ma era enorme e strepitoso

Inviato

@bambulotto bello bello il rotel all black, di solito i receiver tutti neri sono versioni particolari o rare, ma credo che Rotel li facesse apposta neri per distinguersi dal classico stile con il frontalino color argento in alluminio

@cri anche per me  i marantz restano tra i più belli come estetica generale...tra l'atro esiste anche una versione del Marantz 4400 all black, molto bella e molto rara)

FE4vB3TXsAAcbvI.jpg

 

 

5 ore fa, cri ha scritto:

ricordo anche un pioneer forse addirittura quadrifonico con una specie di display analogico sul lato sinistro che indicata una sorta di riverbero regolabile. . . non so quale modello ma era enorme e strepitoso

puoi cercarlo qui, Pioneer ha fatto apparecchi favolosi anche solo da guardare:

https://www.audioexchange.co.za/pioneer-sx-range-2/

tra l'altro, c'è pure il bellissimo 770 di @what

Inviato
5 ore fa, spersanti276 ha scritto:

I più belli, per me.

Interessante anche la storia del Receiver McIntosh, a cui la casa per lungo tempo non volle associare il classico logo "McIntosh" ma il più corto MAC seguito dal numero dell'apparecchio (almeno fino al modello 4100), che si può leggere a questo link:

https://skyfiaudio.com/products/McIntosh-mac-1900-mac1900-the-original-high-end-stereo-receiver-rare-survivor-condition

e di cui riporto uno stralcio tradotto:

 

"In qualità di capo delle vendite, Gow spingeva McIntosh a uscire con un ricevitore negli anni '60, ma “Mr. McIntosh ha detto di no”, racconta Ken Zelin, storico e direttore della formazione alle vendite negli Stati Uniti presso McIntosh. "I ricevitori comportavano un certo grado di compromesso [...]". Alla fine, i proprietari hanno escogitato una soluzione con cui entrambi potevano convivere. "Costruirebbero un ricevitore nella fabbrica McIntosh ma non lo chiamerebbero McIntosh", rivela Zelin. “Hanno formato una divisione chiamata MAC Audio Company per commercializzare il ricevitore. È stato costruito nella fabbrica McIntosh Lab e venduto tramite i rivenditori McIntosh Lab, ma se guardi il ricevitore e il suo manuale, entrambi dicono MAC invece di McIntosh."

.

Tra tutti, il receiver MAC1900 (tutto a ss) dovrebbe essere quello più apprezzato e ricercato dagli appassionati grazie anche a una costruzione eccellente, il 4100 invece ha una fama alquanto ondivaga a dispetto dell'ottima qualità dell'apparecchio: un design non proprio riuscito e alcune soluzioni un po' troppo sparagnine per essere un Mc (es. il case in legno è in realtà solo impiallacciato come un qualsiasi receiver low-budget) non giocano a suo favore

 

  • Melius 1
Inviato

Il mio HK 930... è proprio vero che ogni scarrafone è bello a mamma sua... lo trovo bellissimo... 

Ho anche il fratellino minore... 730... meno bellino però... 

 

1665499992105.thumb.jpg.c3eb952146835ddd31ee827c3c60abad.jpg

Inviato
38 minuti fa, cele ha scritto:

Ho anche il fratellino minore... 730... meno bellino però..

Se proprio non ti piace te lo prendo io,vero,è orrendo 😎

Inviato

@cele no no, i receiver HK hanno il loro perché e ne hanno fatti di eccellenti pure loro, il tuo lo trovo molto bello, altro che scarrafone...👍

 

Inviato

...Il 930 è bello,io ho avuto un 630 -stessa estetica- che pareva appena uscito dalla fabbrica ..ma detto che vado a periodi,preferisco il 730 : mi sembra il giusto mix tra modernità e tradizione...sono bellini anche gli Yamaha,nelle loro linee  è rimasto qualcosa di ..Mario Bellini,architetto e designer

Inviato
5 minuti fa, claudiofera ha scritto:

...Il 930 è bello,io ho avuto un 630 -stessa estetica- che pareva appena uscito dalla fabbrica ..ma detto che vado a periodi,preferisco il 730 : mi sembra il giusto mix tra modernità e tradizione...sono bellini anche gli Yamaha,nelle loro linee  è rimasto qualcosa di ..Mario Bellini,architeto e designer

E' vero, il 930 ha un disegno più classico, il 730 ha linee piò moderne ma più fredde, preferisco il primo ma sull'estetica è questione di gusti personali.  

Inviato

Sono tutti belli, ma quelli che mi piacciono di più sono il Pioneer del '77 e i Marantz. Periodo d'oro per il design gli ultimi '70.

Inviato

ripropongo anche qui il mio ultimo acquisto, un Sansui Eight Deluxe - ravvivato esteticamente con un po' di pulizia accurata - e che prossimamente porterò a revisionare da un tecnico per alcuni piccoli acciacchi elettrici; come ho poi scoperto in seguito, dal numero di serie risulta esser stato il 336° apparecchio fabbricato nel febbraio del 1974 sulla linea 22 degli stabilimenti Sansui, sulla quale in quel mese furono anche fabbricati i receiver 3300, i preamplificatori Quad QSC-9050 e i sintonizzatori TU-9500

.

Questo è l'apparecchio appena comprato, prima della pulizia/lucidatura

1862774407_WhatsAppImage2022-09-28at18_55_42.thumb.jpeg.721658170224b8540d1ada83ed718835.jpeg

.

dopo il veloce "restauro"...

242974103_WhatsAppImage2022-10-04at17_23_24.thumb.jpeg.e723491c1563bdc4fa90cb7bcd91a392.jpeg1274526523_WhatsAppImage2022-10-04at17_23_26.thumb.jpeg.ce02368caef4786e4370441928f527b1.jpeg1240420856_WhatsAppImage2022-10-04at17_23.28(1).thumb.jpeg.91dd9de10c4d46acf70944c9fd682123.jpeg1251655701_WhatsAppImage2022-10-04at17_23.28(2).thumb.jpeg.50919541f172e65b7d6ddd71b7f734ba.jpeg

.

Come già detto altrove, assieme al suo predecessore "Eight" liscio - anche noto come "il receiver degli ingegneri" - è una delle pietre miliari di Sansui nel settore dei receiver, unitamente al 9090db a cavallo degli anni 70/80 (che però soffriva di alcune problematiche ai circuiti del dolby) o alla serie dei "monster receiver" come il G-22000 o l'ancora più mostruoso e rarissimo G-33000 - apparecchio da 300w "scomponibile" in 2 pezzi, la sezione pre+tuner e il finale - che ha raggiunto quotazioni vicine ai 10.000USD...a trovarlo. 

.

Rimanendo in Sansui, altre pietre miliari che a me piacerebbe ascoltare sono il 1000A - caposaldo  sixties della casa giapponese - apparecchio valvolare con trasformatori Hashimoto, considerato oltreoceano il miglior receiver valvolare mai costruito...

image.png.5b3bd20ed01912166b7a4ce6ea8219f4.png

.

...per finire con il QRX-9001, sintoampli quadrifonico - una sorta di antenato dei moderni ampli A/V per l'home theater, ma molto, molto meglio... - considerato anch'esso uno dei TOP apparecchi di questo tipo mai costruiti: 120w per canale in funzionamento stereo, 60w per 4 canali in quadrifonia, quotazioni alte, reperibilità scarsa in europa, migliore in USA.

image.png.9e859b7d52b8f5ab9fb76366f867df0b.png

 

  • Melius 1
Inviato

La passioncella per i sintoampli vintage è iniziata con un 737,ovvero quasi mezzo metro di receiver...Ma il pulcino qui raffigurato (550), pur non reclamando quarti di nobiltà, può essere un buon compagno per tante ore di ascolto rilassato.Bel timbro rotondo e scorrevole...tanto che è finita che ne ho posseduti diversi esemplari.Ps : il primo su consiglio di tunedguy , spero stia benino di salute..

pionner 550 a rid.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Moe la bellissima serie degli HK "notturni", così detti per il colore e dovrebbe suonare anche molto bene👍

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...