skillatohifi Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Che ne pensate... https://www.highdeftapetransfers.ca/
campaz Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Che è l’ennesimo tentativo di vendere sempre gli stessi dischi.
mozarteum Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Sempre la stessa roba Suonano benissimo anche quelli normali
talli. Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 non sono d'accordo...molti titoli non sono disponibili in CD e, soprattutto, non alla qualità da loro proposta. Diciamo che utilizzano il metodo MOFI: da nastri di privati passano direttamente tramite macchine Merging a DSD256. Se il nastro è buono utilizzano passaggio diretto altrimenti fanno un passaggio in DXD per gli "aggiustamenti" (e lo dichiarano) Se uno non è interessato o attrezzato per DSD256 o DXD allora il "gioco" non vale la candela...il tutto "secondo me"
n.enrico Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Interessante. Sarei curioso un giorno di provare un dsd.
maxgazebo Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @talli. d'accordissimo...ci sono alcuni vecchi nastri che vengono passati in digitale con tecniche e macchinari di altissimo livello...io ho questo in DSD ed è meraviglioso, il piano di Evans permea l'ambiente di ascolto, bellissimo https://www.nativedsd.com/product/2xhdre1044-bill-evans-some-other-time-the-lost-session-from-the-black-forest/ I formati HiRes hanno qualche vantaggio quando la base di partenza è l'analogico...ma se parti da un digitale perde senso
n.enrico Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 27 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma se parti da un digitale perde senso Perché? Se parti da un file hi-res anzi, hai anche meno passaggi.
skillatohifi Inviato 11 Ottobre 2022 Autore Inviato 11 Ottobre 2022 Sto pensando di prendermi un album in dxd, magari di bill evans, devo capire quali differenze ci sono con quelli della Nativedsd che conosco bene, io ultimamente preferisco i DXD rispetto hai DSD.
talli. Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @skillatohifi tieni presente che, al contrario di nativedsd, se acquisti il formato più elevato hai a disposizione anche gli altri formati e quindi puoi decidere cosa preferite tu o il tuo dac...
skillatohifi Inviato 11 Ottobre 2022 Autore Inviato 11 Ottobre 2022 @talli. Si ho visto, ma alla fine per mie esperienze passate il mio piacere musicale va verso i DXD, poi è ovvio che ci sono degli album in DSD molto musicali, anche se... i miei gusti musicali sono sempre, e solo.. per l amato vinile . (detto fra di noi.. il digitale vince solo per la sua comodità d'uso).
maxgazebo Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 4 ore fa, n.enrico ha scritto: Perché? Se parti da un file hi-res anzi, hai anche meno passaggi. Mmhhh non ho capito il discorso passaggi..
n.enrico Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @maxgazebo Si sta parlando di DSD, giusto? Se parti da un nastro analogico (ma in quanti registrano ancora così?) devi convertire in digitale. Se invece registri in digitale hai il DSD già pronto.
maxgazebo Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 45 minuti fa, n.enrico ha scritto: Si sta parlando di DSD, giusto? Se parti da un nastro analogico (ma in quanti registrano ancora così?) devi convertire in digitale. Se invece registri in digitale hai il DSD già pronto. Qui stiamo parlando di opere di 40-50-60 anni fa, quando si registrava su nastro perchè quello c'era, ed era la massima espressione della fedeltà Quei nastri originali vengono oggi passati/convertiti in digitale, e queste etichette hanno delle apparecchiature di altissimo livello per la conversione ADC Il tipo di file che viene prodotto dipende dal modo in cui viene campionato l'orignale analogico...se viene codificato PCM a 352KHz/24bit avrai un DXD, se invece si vuole avere un DSD ci sono varie possibilità di risoluzione, dal DSD64 al DSD512 (forse c'è qualcosa anche a DSD1024, ma non so di preciso) C'è da precisare che la codifica single-bit DSD non è adatta per l'editing, quindi i master digitali di solito vengono fatti in PCM DXD, mentre il DSD viene usato per digitalizzare opere già fatte (quindi non serve post-produzione)
n.enrico Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Qui stiamo parlando di opere di 40-50-60 anni fa, Ah ecco, mi era sfuggito il dettaglio, per questo non capivo il tuo ragionamento 👍
maxgazebo Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @n.enrico 👌 infatti immaginavo dalle tue risposte 😁
maxgazebo Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Comunque se posso consigliare un disco nativo DSD inciso veramente molto bene...anche lei è molto brava, un disco godibilissimo di cover, ci sono alcuni brani. tipo il 6 Simply Beautiful, dove gli strumenti e la voce sembra averceli davanti, fisicamente https://www.nativedsd.com/product/grv1050-use-me/ 1
n.enrico Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 18 minuti fa, maxgazebo ha scritto: se posso consigliare un disco nativo DSD Messo nel carrello. Come dicevo prima, lo sfizio di un album in dsd prima o poi me lo tolgo. Giusto per vedere l'effetto che fa. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora