Vai al contenuto
Melius Club

ordine tra cavi dietro il tavolino


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Inoltre se proprio devono passare vicini, dicono meglio perpendicolari che paralleli.

Sarà vero?

Vero.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, GuidoR ha scritto:

alcuni propongono di usare velcro per i cavi di alimentazione e lasciare liberi i cavi di segnale, potrebbe essere una soluzione? grazie per i vostri contributi, non avevo mai avuto un tavolino dedicato e sono passato a pre e finale con alimentatori separati di recente

Le fascette di velco sono ottime e non lasciano segni sui cavi. 

Per quanto riguarda i cavi di segnale di tipo sbilanciato, è stato dimostrato tecnicamente che accostando i canali L&R è molto meglio che lasciarli liberi! Ancora meglio, se si fa compiere ai cavi una leggera (3-4 spire su 1m) twistatura.

 

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

se proprio devono passare vicini, dicono meglio perpendicolari che paralleli.

Sarà vero?

Verissimo. 

Quando ciò non è possibile...

20200524_112924.jpg

20200524_112902.jpg

Inviato
9 minuti fa, M.B. ha scritto:

Verissimo. 

Eh sì ma allora l'articolo famoso di Audio Review che ricordavo bene, in cui si consigliava di fascettare i cavi, non è correttissimo.

Inviato

@M.B. grazie. il cavo di una cassa è tutto twistato sotto il mobiletto, ci avvicinerò anche l'altro

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Eh sì ma allora l'articolo famoso di Audio Review che ricordavo bene, in cui si consigliava di fascettare i cavi, non è correttissimo.

Non ti seguo.

Audioreview suggeriva le stesse cose, che tra l'altro sono acclarate a livello tecnico. 

La foto mette in evidenza la massima separazione tra i vari cavi di categoria diversa in una situazione tipo, ovvero le elettroniche disposte verticalmente su un tavolino specializzato.

In un contesto differente, per esempio con le elettroniche disposte in orizzontale, si possono adottare tecniche di cablaggio alternative, con incrocio dei cavi di categoria diversa con angolo di 90⁰.

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, mla ha scritto:

Questo ho sempre letto da fonti autorevoli di cui non ricordo il nome.

Inoltre se proprio devono passare vicini, dicono meglio perpendicolari che paralleli.

Sarà vero?

E' semplice vecchia saggezza della community. 🙂 

Se corrono paralleli e vicini è molto più ampia la tratta in cui possono emettere e captare disturbi uno dall'altro. 

Inviato
1 ora fa, M.B. ha scritto:

La foto mette in evidenza la massima separazione tra i vari cavi di categoria diversa in una situazione tipo, ovvero le elettroniche disposte verticalmente su un tavolino specializzato.

L’equivoco nel mio caso evidentemente è stato che nessun cavo possa viaggiare parallelo ad un altro e non solo se di categoria diversa.

Inviato
30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

E' semplice vecchia saggezza della community

Forse tra gli altri l’ho letto proprio in un tuo (suo) scritto.

Fabio Cottatellucci
Inviato
20 minuti fa, mla ha scritto:

tuo (suo) scritto

"tuo"! 🙂 

  • Thanks 1
Inviato

Ma lasciate liberi sti cavi di respirare, aggrovigliarsi, strofinarsi, trasmettere amore sonoro, altro che fascette, roba da fascisti! 😄

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, maxpalat ha scritto:

@M.B. fu definita “ l’interazione debole”…

Sì, l'articolo lo chiamarono "Teoria dell'interazione debole" (AR n.138 e n.139).

Inviato

@GuidoR ciao su Google digita Naim dressing cable, e trovi le immagini della disposizione dei cavi dietro l’impianto.

 

Antonio

Inviato

ciao a tutti, ho cercato informazioni in diversi forum, tra questi il forum naim, in sintesi suggeriscono di:

 

1) lasciare liberi i cavi di segnale, separarli dai cavi di alimentazione.

2) alcuni pongono i cavi di alimentazione tutti assieme in canaline

3) alcuni tengono separati i cavi di alimentazione utilizzando dei separatori

4) alcuni sollevano i cavi di alimentazione anche da terra e li separano

5) alcuni sollevano da terra anche i cavi di potenza

6) altri lasciano una confusione di cavi

 

per separare i cavi di alimentazione e casse dal mobiletto, dal pavimento e tra loro ci sono molti mezzi, da tubi di schiuma (per uso idraulico) tagliati e forati fino ai cable risers di nordost, 500 euro l'uno

 

qualcuno ha provato alcune di queste soluzioni?

cosa ha dato miglioramenti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...