Spadaccino1 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 Il 16/10/2022 at 21:16, FedeZappa ha scritto: soliti falsificatori hanno copiato le serie classic/anniversary/signature ma non la mxt/professional da cui proviene il Paris. Ci sono tanti, forse troppi siltech Paris "like new" in giro, sia di potenza che di segnale. Lo stesso venditore olandese negli ultimi 6 mesi ne ha venduti altri. Poi ho trovato una vecchia presentazione dei tre MXT di potenza: il New York è (quasi) nero, il Paris è blu scuro ed il London blu cobalto come il Paris in vendita su ebay. Non mi fido, starò perdendo un affare (250 euro un like new è un affare) ma penso di passare. Grazie lo stesso, Pietro
FedeZappa Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Spadaccino1 capisco che si possa essere timorosi, ma il venditore ha solo feedback positivi ed è iscritto su ebay dal 2004. Forse è un negoziante o qualcuno che vende per lui. In ogni caso, chi più di @il Marietto può dirci cosa ne pensa in base alle foto?
il Marietto Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 8 ore fa, FedeZappa ha scritto: può dirci cosa ne pensa in base alle foto? non saprei.. l'unica cosa che posso confermare è che le frocelle sono uguali alle mie , quindi originali .
TopHi-End Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Il 16/10/2022 at 18:03, Spadaccino1 ha scritto: c'è anche una leggera parte in argento Ho avuto il modello superiore New York (ne ho scritto quì sul forum). Cavo molto naturale ma, a dispetto della presenza dell'argento, era "morbido" in alto. Naturale, sicuramente, ma confrontato con altri sembrava perdere di "vivacità". Questo effetto, secondo me, è dovuto alla presenza dell'oro nella lega.
FedeZappa Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 5 ore fa, TopHi-End ha scritto: Questo effetto, secondo me, è dovuto alla presenza dell'oro nella lega. Non dipende da quello perché sono solo 6 trefoli in argento/oro contro 162 in rame, come è scritto in tabella. Inoltre, da info sul sito, le iniezioni d’oro nelle colate di argento sono molto limitare. Tutt’al più, sempre che c’entri il materiale, dipenderà dal rame, il quale ha resistenza maggiore. E’ una caratteristica che è emersa nel tuo impianto evidentemente. Come ben sappiamo, i cavi non sono “universali”. Comunque è giusto e ponderato che @Spadaccino1prenda in considerazione più oggetti prima di fare una scelta definitiva. Mi sento di dire però che i cavi nuovi con terminazioni posticce si deprezzano senz’altro di più di uno usato terminato originale. 1
TopHi-End Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: dipenderà dal rame, il quale ha resistenza maggiore. Quello è sicuro. Ma anche i 6 trefoli potrebbero incidere, seppur in minimissima parte. 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Come ben sappiamo, i cavi non sono “universali”. Ovviamente.
Spadaccino1 Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 19 ore fa, FedeZappa ha scritto: giusto e ponderato che @Spadaccino1prenda in considerazione più oggetti prima di fare una scelta definitiva. Mi sento di dire però che i cavi nuovi con terminazioni posticce si deprezzano Al momento sto considerando QED, il Genesis Silver Spiral ha le caratteristiche giuste, presenza di argento, bassa resistenza, bassa capacità, cosa ne pensi? Pietro
iBan69 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Secondo la mia esperienza, le caratteristiche elettriche dei cavi, hanno la loro importanza soprattutto per quelle amplificazioni o diffusori che espressamente le richiedono. Per tutti gli altri, è più importante la sinergia sonora che ne scaturisce dall’abbinamento. Ho avuto cavi QED, e se parliamo dei modelli di fascia bassa, sono dei veri best buy, ma salendo di fascia non sono niente di che, li ho trovati poco musicali. 1
TopHi-End Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 5 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: QED, il Genesis Silver Spiral Li ho avuti anche, tra l'altro me li aveva passati uno del vecchio forum. Nel mio ex impianto (Lector/Sonus Faber), seppur tendenzialmente analogico e non apertissimo in alto, i QED Genesis Silver Spiral risultavano troppo sparati in gamma acuta e zero armoniche. Subito ceduti. 5 ore fa, iBan69 ha scritto: Ho avuto cavi QED, e se parliamo dei modelli di fascia bassa Mia medesima considerazione. 1
FedeZappa Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 5 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Al momento sto considerando QED, il Genesis Silver Spiral ha le caratteristiche giuste, presenza di argento, bassa resistenza, bassa capacità, cosa ne pensi? Sono cavi che promettono molto bene. Però vale sempre la regola su cui siamo tutti d’accordo: l’ultima parola spetta all’ascolto. Gli unici qed che ho provato sono di segnale e li considero eccellenti per q/p. Ho tutt’ora dei graphite nell’HT. In passato ho avuto il silver spiral rca, piacevolmente fresco ed aperto. Per quanto buono, è stato battuto su tutti i parametri da un siltech 4/40 (casualità) per cui da allora non ho più approfondito sui modelli di potenza. 1
Spadaccino1 Inviato 21 Ottobre 2022 Autore Inviato 21 Ottobre 2022 Per ora resto al palo. Non avendo possibilità di ascoltare, nel mio impianto, nel mio ambiente e con le mie orecchie, non posso fare altro che leggere le opinioni, valutare prezzi e stato del cavo e fidarmi del mio istinto. Solo così, con molta pazienza, riuscirò a migliorare le già buone (per me) prestazioni dei Triangle Opera che collegano il Roma 510 ac e le Grand Piano Home. Da qualche giorno ho orientato le casse 4/5 gradi vs l'esterno (rispetto alla precedente posizione) e ho spostato il Lorad 2.5 di alimentazione dalla rete direttamente sull'amplificatore. Due modifiche che mi hanno dato soddisfazione(mi sembra che i bassi siano più presenti... sfumature ma ci sono). Un passo alla volta. La ricerca continua. Un grazie a tutti quelli che hanno fornito consigli e supporto; vi aggiorno appena si verifica l'acquisto. Pietro
etnatom Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @Spadaccino1 Possiedo da anni le Gran Piano Home, pilotate da un ADCOM 555 II. Inizialmente utilizzavo dei Sommercable Quadra Blue di 3 metri, con i quali mi trovavo bene. Succesivamente, causa cambiamento dell'arredo della sala d'ascolto, ho dovuto posizionare l'impianto lateralmente alle casse; per tale motivo i Quadra Blue da 3 metri erano insufficienti (oltretutto mia moglie odiava il loro - per me bellissimo - colore azzurro elettrico). Dovendo utilizzare cavi da 5 metri, senza svenarmi, provai inizialmente una piattina QED (tentando di farla passare sotto il tappeto): audio pessimo, piatto e pieno di distorsioni; dopo vari consulti (sul vecchio forum) passai ai QED RUBY ANNIVERSARY che sono tutt'ora al loro posto (secondo me superiori ai quadra blue), poca spesa tanta resa. Sono stato più volte tentato a passare a cavi più prestanti, ma la spesa richiesta (data la lunghezza necessaria) mi ha fatto desistere (o meglio, mi ha fatto deviare il budget su un eccellente SUB!! ma questa è un'altra storia..) my 2 cents..
Ifer2 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @etnatom le Gran Piano Home hanno una discreta gamma bassa, che sub hai preso?
Spadaccino1 Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 17 ore fa, etnatom ha scritto: Quadra Blue da 3 metri erano insufficienti (oltretutto mia moglie odiava il loro - per me bellissimo - colore azzurro elettrico). Concordo, sono bellissimi. Grazie per la condivisione. Proprio due giorni fa ho ordinato (e mi arriveranno da UK tramite un rivenditore ufficiale) i QED Genesis Silver Spiral terminati Airloc Forté, ormai introvabili (nella misura che mi serve) in Italia. Ho deciso per le terminazioni di fabbrica (la tecnica usata da QED dovrebbe assicurare una migliore connessione) nonostante siano in ottone, perché un altro noto rivenditore, pur avendo i connettori in rame che desideravo, era sprovvisto di cavo da customizzare. Anche se non sono riuscito ad ascoltare i Silver Spiral, sono convinto siano un buon compromesso, per le caratteristiche ed il prezzo, per il mio impianto. Poi, nel caso non mi piacciano, sono originali e più facili da rivendere. Non conosco il tuo ampli ma per pilotare le Sonus GPH sarà molto 'correntoso' in quanto le nostre, pur dichiarando 90 dB, sono abbastanza toste e per rivelare tutto il palcoscenico di cui sono capaci hanno bisogno di watt ma sopratutto corrente. 16 ore fa, Ifer2 ha scritto: @etnatom le Gran Piano Home hanno una discreta gamma bassa, che sub hai preso? A memoria, avevano il loro sub SF, tant'è che sono/sono state usate per arricchire gli impianti video. @Ifer2le hai avute? Se si, con quali cavi/ampli? Grazie, Pietro
Ifer2 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Spadaccino1 avevo capito che avevi acquistato un sub da affiancare alle Gran Piano. Ce l'ha un mio conoscente in un impianto più destinato all'home theater che alla musica, ampli audio video Marantz, cavi mi pare piattina Supra quella celeste
Spadaccino1 Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 7 ore fa, Ifer2 ha scritto: Spadaccino1 avevo capito che avevi acquistato un sub da affiancare alle Gran Piano. Ce l'ha un mio conoscente in un impianto più destinato all'home theater Infatti. Se ho ben capito, è @etnatomche sta pensando di prendere un sub per potenziare le SF Grand Piano Home.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora