Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 26 minuti fa, pfsoft ha scritto: se la RME e immagino altri offrono a corredo dei cavi USB per così dire tradizionale, non è che siano stupidi, ovvero sono assolutamente idonei; Con RME caschi male, quella è una ditta seria Sul loro forum se sentono puzza di parapsicologie audiofile, ti chiedono gentilmente di andare a giocare altrove La possibilità tecnica che un cavo pitonato suoni udibilmente meglio di uno da srampante è pari a zero La possibilità che un cavo pitonato venga percepito suonare meglio di uno da srampante è pari a 96% Ma se non sai quale dei due suona torna a zero
max Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 40 minuti fa, pfsoft ha scritto: conoscente la disponibilità a prestarmi il cavo "pitonato" non serve il cavo pitonato, per provare se si percepiscono differenze bastano pochi euro per un cavo cortissimo con specifiche decorose ...poi nel caso con qualche decina di euro si prendono prodotti di buona qualità (inutile discutere su queste pagine se questa qualità serve o meno) cavo corto https://www.amazon.it/gp/product/B07FMS7799/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 cavo supra https://www.amazon.it/Supra-Cables-USB-2-0-Cavo/dp/B00GTSSJZK/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3FI1GGSS9PFQ8&keywords=supra+usb&qid=1666359041&qu=eyJxc2MiOiIzLjY3IiwicXNhIjoiMS45MiIsInFzcCI6IjEuMTUifQ%3D%3D&s=pc&sprefix=supra+usb%2Ccomputers%2C91&sr=1-2
Membro_0015 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Il 14/10/2022 at 16:45, scroodge ha scritto: Nel bus USB convergono interferenze generate dai processori (CPU, GPU, DSP), dall’alimentatore, dai VRM di alimentazione della motherboard, dalle ventole, dai motori degli hard disk e nel caso della connessione con il DAC, la necessità di ottenere uno streaming real-time a bitrate praticamente fisso, rende il trasferimento dati sicuramente meno affidabile di quando si copia un file su un dispositivo di memoria. basta isolare la connessione USB galvanicamente. questo e' l'unico motivo tecnico per cui le differenze potrebbero essere percepite ma la cosa non ha nulla a che fare con la trasmissione dati nel dominio digitale
Membro_0015 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 30 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La possibilità tecnica che un cavo pitonato suoni udibilmente meglio di uno da srampante è pari a zero La possibilità che un cavo pitonato venga percepito suonare meglio di uno da srampante è pari a 96% Ma se non sai quale dei due suona torna a zero il punto e' esattamente questo
Membro_0015 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Per semplificare dai tempi di Galileo la scienza procede a un di presso così Si evidenzia un fenomeno Si elabora una teoria che spieghi il fenomeno Si mette a punto un sistema di misure che dovrebbero verificare l'esistenza del fenomeni Si analizzano criticamente le sperimentazioni e le misure il punto e' come evidenziarlo. se non ci si benda e' dura discutere
Membro_0015 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 6 ore fa, leonida ha scritto: Ho suggerito degli esperimenti in tal senso. Ovviamente chi non sente differenze non puo effettuarli, spetterebbe a chi le sente sperimentare come ho suggerito e riportare il responso. si ma se non ascolta bendato l'affermazione 'sente le differenze' e' aleatoria e priva di fondamento.
gobert4 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Io ho scoperto che se ascolto musica mentre scoreggio, tutto suona meglio!
ClaveFremen Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: Il discorso mi pare sia chiaro, quello che sostieni è innegabile, diverso dire che siccome i costi sono alti la qualità è migliore. Perfetto, vedo che siamo d'accordo. Non ho mai sostenuto che il prodotto custom sia migliore, semplicemente è realizzato su specifiche del cliente per una sua esigenza particolare e non è neanche detto che rispetti qualche standard. Per paradosso il cliente potrebbe usare il cavo USB custom per uno scopo diverso, che ne so... accendere una serie di led pilotando dei relé. Se è disposto a spendere il necessario per averlo, per te produttore non sarà rilevante, come il fatto che lo venda o meno, ma se lo vuole dovrà pagare quello che gli preventivi. 2 ore fa, grisulea ha scritto: Resta il fatto che anche lo fosse, il suo costo non è dovuto alla qualità, perché la realizzazione deve rispettare degli standard, quindi non può essere diverso più di tanto da uno nornale, ma prevalentemente dalla scarsa quantità. Qui cambiamo livello e contesto, il rapporto non è più tra il produttore reale e l'azienda cliente ma tra il 'produttore' di cavi audio (che nella gran parte dei casi rivende prodotti fatti su specifica) ed il cliente finale. Un cavo USB costruito in modo da avere una tolleranza per l'impedenza caratteristica assai minore dello standard, dove le coppie dati e alimentazione sono schermate, dove viene usato un dielettrico di qualità per le guaine risulterà un cavo misurabilmente migliore ai fini dell'integrità del segnale analogico, quindi di migliore qualità. Il fatto che usare un cavo (oggettivamente e misurabilmente) migliore abbia una qualche utilità o effetti sull'audio riprodotto è secondario se c'è chi è disposto a spendere quanto necessario per averlo, magari solo per pace mentale di non aver lasciato nulla di intentato (lo stesso @FabioSabbatini ha scritto che usa un cavo di qualità audiophile pur non credendo che faccia alcuna differenza). Una differenza oggettiva ed indiscutibile però un tale cavo la possiede, consente di andare oltre la specifica della lunghezza massima, infatti cavi come il Supra USB arrivano fino a 10 metri senza errori contro i 5 dei cavi normali. Il fatto che alcune persone reputino importante usare un cavo di migliore qualità crea il mercato di chi è disposto a spendere il premium rispetto al cavo standard, utile o meno che sia. Sull'utilità ci possiamo dividere ma sul fatto che un cavo di maggiore qualità costi molto di più non dovremmo.
max Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 6 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: infatti cavi come il Supra USB arrivano fino a 10 metri senza errori contro i 5 dei cavi normali fino a 15 metri
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 9 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: lo stesso @FabioSabbatini ha scritto che usa un cavo di qualità audiophile pur non credendo che faccia alcuna differenza) Usavo un kimber ho scritto , per parecchi anni Ai tempi in cui credevo a ste cose Come ho scritto già diverse volte poi sono passato a un cavo ho Laserjet E poi, per questioni estetiche, ad un carinissimo Amazon choice
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 9 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: lo stesso @FabioSabbatini ha scritto che usa un cavo di qualità audiophile pur non credendo che faccia alcuna differenza) Usavo un kimber ho scritto , per parecchi anni Ai tempi in cui credevo a ste cose Come ho scritto già diverse volte poi sono passato a un cavo ho Laserjet E poi, per questioni estetiche, ad un carinissimo Amazon choice
ClaveFremen Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, pfsoft ha scritto: se la RME e immagino altri offrono a corredo dei cavi USB per così dire tradizionale, non è che siano stupidi, ovvero sono assolutamente idonei; Assolutamente non sono stupidi ed il cavo fornito, se certificato USB2.0 come credo, è assolutamente idoneo. La domanda è idoneo a che cosa? A cosa si impegna il produttore? Il prodotto ed i suoi accessori devono risultare idonei a garantire le specifiche dichiarate, indicate in distorsione armonica, segnale/rumore, gamma dinamica, etc. Formalmente non viene garantito il buon suono, se non con l'assunto che lo specifiche lo garantiscano. Sembra un sofismo ma non lo è. Inoltre dal punto di vista del funzionamento come ADC, essendo la comunicazione nel dominio digitale e rimanendo nel dominio digitale il cavo è ininfluente da ogni punto di vista. A proposito del test che intendi fare... pensavi di registrare con la RME l'uscita della RME stessa? In questo caso attenzione che potresti incorrere in un ground loop, nel caso te ne accorgerai senz'altro. 1 ora fa, pfsoft ha scritto: che senso ha costruire cavi che nulla possono migliorare se appunto rispettano le normative? La verità di questa affermazione è proprio quello di cui stiamo discutendo e per cui intendi fare il test, no? 😉 1 ora fa, pfsoft ha scritto: Comunque chiedo a un conoscente la disponibilità a prestarmi il cavo "pitonato", geloso più di quelli (e del resto del sistema) che della moglie. Eccellente, se vuoi fare un test che sia onesto non devi dar retta a chi ti dice di confrontare cavi simili, sarebbe solo una perdita di tempo.
ClaveFremen Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, stanzani ha scritto: basta isolare la connessione USB galvanicamente. A leggere il paper dell'ingegnere di UpTone Audio che ho linkato in uno dei post precedenti parrebbe di no, prova a dargli un occhio. 1 ora fa, stanzani ha scritto: il punto e' come evidenziarlo. se non ci si benda e' dura discutere Quindi vorresti sottoporre a test in cieco un fenomeno che stai tentando di dimostrare con un esperimento scientifico che implica l'uso di misure e/o dimostrazioni matematiche? Non ti sembra un tantino ridondante ed inutile? 😉 Al test in cieco solitamente ci si rivolge quando non hai modo di misurare perché stai esaminando fenomeni percettivi...
ClaveFremen Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @FabioSabbatini mi sembrava di aver letto in un tuo post che usavi un Wireworld Starlight...falso ricordo?
ClaveFremen Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 25 minuti fa, max ha scritto: fino a 15 metri meglio ancora! Grazie per la correzione 😉
ascoltoebasta Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, stanzani ha scritto: il punto e' come evidenziarlo. se non ci si benda e' dura discutere Come disse il mio amico quel giorno,chi non riconosce una differenza simile, o non è intellettualmente onesto o ha gravi problemi all'apparato uditivo.
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 6 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: usavi un Wireworld Starlight...falso ricordo Corretto Lo usavo, 5 m, fichissimo Tra l'altro ha sostituito uno ancora più audiofilo, che spernacchiava, è per questa esperienza che spesso specifico ch il cavo usb per non essere riconoscibile non deve essere difettoso Da un anno circa non mi serve più quella distanza...ho spostato tutti i cocci Comunque lo usavo per il vinile , ora anche per il vinile basta un buon amazon choice 1
Ggr Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Scusate la mia ingenuità. Ma se un cavo di alimentazione o usb, fa una differenza tra rendere un apparecchio da eccezionale a rotto, perché i costruttori non ci danno un cavo a corredo serio, per essere sicuri che uno una volta portato a casa, uno non vada poi a dire che quell'apparecchio è una ciofeca, solo per colpa del cavo? . Se Ce lo danno con un cavo normale, forse sono tranquilli che quel cavo non può compromettere la prestaIone secondo me. Oppure perché non specificano: prestazioni di targa garantite con il cavo x...y...z...
Messaggi raccomandati