Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, captainsensible ha scritto:

potrebbe benissimo farlo in condizioni "standard" con impedenze caratteristiche e livelli dichiarati a diverse velocità di trasferimento.

Non avrebbe senso perché a meno di cavi orribili il BER è talmente basso da essere ininfluente in ambito audio.

21 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma d'altronde con l'USB ormai in modo asincrono, avrebbe senso ? No

Vedi sopra, ad ogni modo lo USB asincrono non migliora il BER, non c'è ritrasmissione...

captainsensible
Inviato

@ClaveFremen il BER non c'entra con la ritrasmissione.

Il BER è un problema di canale, non di protocollo, da quello che mi ricordo.

 

CS

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

il BER non c'entra con la ritrasmissione.

Il BER è un problema di canale, non di protocollo, da quello che mi ricordo.

Concordo ma allora quando hai scritto questo:

 

4 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ma d'altronde con l'USB ormai in modo asincrono, avrebbe senso ? No

 

Cosa intendevi? Si stava parlando del BER...

Inviato
5 ore fa, scroodge ha scritto:

come correla all'ascolto? E questa correlazione è univoca?

 

Non ho né i mezzi né il tempo di fare studi approfonditi ma posso citarti da un articolo su TNT-Audio:
 

 

Effetti del jitter sul suono

 

Molto meno chiari sono gli effetti del jitter sull'udito, e la sua tollerabilità.

Gli studi "ufficiali" [6] sembrano dimostrare che il minimo valore di jitter che produce una differenza sensibile è di 10ns RMS con un tono puro a 17KHz; con la musica, il valore minimo è di 20ns RMS.

(...)

Nella mia personale esperienza, e oserei dire nell'opinione generale, c'è una enorme differenza nel suono di sistemi a basso od alto jitter. Quando la quantità di jitter è molto elevata, come nei cd player economici (2ns), l'effetto è in qualche modo simile al wow and flutter, il ben noto problema di cui erano affette le compact cassette e, in minor misura, i giradischi analogici, ed era causato dalla velocità non perfettamente costante del supporto: l'effetto è simile, ma qui le variazioni hanno una frequenza molto più elevata e per tale ragione sono meno facili da percepire, ma ugualmente spiacevoli. Molto spesso in questi casi il messaggio ritmico, il passo degli intrecci musicali più complessi è parzialmente o completamente compromesso, la musica diviene noiosa, scarsamente coinvolgente e in apparenza senza senso. A parte la durezza, il tipico suono "digitale", insomma.

In quantità inferiori, l'effetto di cui sopra è difficile da percepire, ma il jitter è ancora in grado di causare problemi: riduzione della larghezza e profondità della scena, scarsa messa a fuoco, talvolta un velo sulla musica. Questi effetti sono comunque più difficili da ricondurre con certezza al jitter, dato che possono essere causati da molti altri fattori.

 

 

Inviato
29 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

nell'implementazione reale del chip il jitter rientra dalla finestra attraverso le linee di alimentazione... 😉

Vero sino ad un certo punto. Ci sono anche quelli fatti bene, e poi, comunque i jitter non si eludono, ma se sono due si sommano,  quindi sempre meglio un piccolo jitter generato all'interno dello stesso dac, che comunque ci sarebbe a prescindere, che quello piu quello esterno.

Alla fine,  la miglior cosa è miaurare gi effetti del jitter direttamente all'uscita della rca, che poi è quello che alla fine conta.  Ho letto svariate prove e misure di svariati dac, oramai hanno distorsioni jitterali abbondantemente sotto la soglia della umana udibilita'

 

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Vero sino ad un certo punto. Ci sono anche quelli fatti bene, e poi, comunque i jitter non si eludono, ma se sono due si sommano,  quindi sempre meglio un piccolo jitter generato all'interno dello stesso dac, che comunque ci sarebbe a prescindere, che quello piu quello esterno.

Attenzione non ho detto che lo USB asincrono non sia migliore di quello normale, lo è e riduce di molto gli effetti del jitter indotto dal cavo, soprattutto nelle migliori implementazioni, ma non li elimina.
 

4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Alla fine,  la miglior cosa è miaurare gi effetti del jitter direttamente all'uscita della rca, che poi è quello che alla fine conta.

E qui torniamo alla solita diatriba tra misure ed ascolto, personalmente gli effetti li sento ed a me tanto basta.
 

6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ho letto svariate prove e misure di svariati dac, oramai hanno distorsioni jitterali abbondantemente sotto la soglia della umana udibilita'

Sicuramente le misure dicono che nulla si sente, anche quelle del mio Qutest, eppure quando cambio cavo USB sento la differenza, probabilmente non sono umano... 😉

Inviato

Il jitter c'è esiste, ed è misurabile. Quindi in linea di principio, non è impossibile che si possa sentire, e non c'è nulla da dissentire se una persona dice di sentirlo. Io dissento quando vogliono farmi sentire cose che non esistono nelle misure 😀

Io sento il danno che fa un adattatore usb/spdif quando lo uso. Non so però se sia perché aumenta il jitter, ma potrebbe anche essere.

  • Melius 1
Inviato

Ma il jittet è causato dal cavo?

 

 

Inviato
6 ore fa, Ggr ha scritto:

Il jitter c'è esiste, ed è misurabile

Ma non lo possiamo sentire 

Basta provare

È più facile vedere ad occhio nudo la bandiera americana piantata sulla luna che sentire il jitter medio di una apparecchiatura audio da pochi euro 

Ed è facilissimo provarlo 

Dimostrazione ulteriore che non basterà mai l'evidenza dei fatti a scardinare certe leggende,  in genere ben impostate da marketing e recensioni e poi ripetute da appassionati in perfetta buona fede.

Per sentire qualcosa bisogna aumentare il jitter di 4/5 ordini di grandezza, rispetto ad un valore medio/alto da apparecchiatura audio 

 

http://archimago.blogspot.com/2018/08/demo-musings-lets-listen-to-some-jitter.html

 

 

Sorprendente come a volte la realtà sia lontana da ciò  che si è  indotti a credere eh?

O forse non sorprende manco un pò 

 

  • Melius 1
Inviato

@ClaveFremen

9 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

nell'implementazione reale del chip il jitter rientra dalla finestra attraverso le linee di alimentazione... 😉

Molto interessante!

Puoi spiegare meglio questo punto?

Inviato

@ClaveFremen Grazie per la tua disamina (perdona, ma ho esaurito i melius), come sempre semplice e comprensibile. Fino al funzionamento degli standard di trasmissione spdif/aes-ebu, c'ero, con la connessione usb, un po' meno, lo ammetto.

Si evince, mi sembra, che tutto si gioca sulla entità/grandezza dei fenomeni potenzialmente dannosi per un corretto trasferimento del segnale.

Domanda: rimane che il valore minimo perchè il jitter possa essere udito (il come per il momento mettiamolo da parte) è 20nsec?

Se è così, un cavo a standard spdif o aes ebu o usb (lunghezza poniamo 1mt), quanto jitter può introdurre?

Poi: ok, che il jitter in una connessione USB può rientrare dalla linea a 5 volt, ma anche qui, in che quantità?

E non è sufficiente adottare un buon isolatore galvanico come moltissimi DAC oramai fanno?
 

Inviato

Se la porta usb del dac è autoalimentata, e normalmente lo è,  nel cavo usb non circola neanche la 5v di alimentazione. È praticamente come se non ci fosse. Io ho capito che intendesse il jitter che il dac, inteso priorio come chip, e non come apparato, genera comunque in loco assieme all'oscillatore che lo temporizza. 

Inviato
16 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Peccato che nello stesso articolo che citi a supporto l'autore stesso afferma di sentirlo...
 

Ed anche sull'articolo ci sarebbero diverse cose da dire...

  • Si riferisce al solo Jitter periodico e l'autore, onestamente, lo mette in evidenza
  • Il jitter è solo simulato mediante DSP e non c'è alcuna garanzia che l'effetto del jitter reale sia il medesimo
  • Per valutare l'entità del jitter simulato usa il J-Test elaborato da Dunn negli anni 90 e di cui cita il relativo paper
    • Obbiettivo del paper è misurare la sensibilità degli apparecchi al data-Jitter, che può portare a veri e prori errori di trasmissione
    • In altre parole il J-Test più che altro ci dice se il ricevitore è in grado di decodificare il segnale digitale (con il suo data-Jitter) senza errori, non quanto la forma d'onda sarà deformata dal jitter.
    • Il segnale del J-test è formato da un'onda quadra sovrapposta ad una sinusoide che la modula, in modo periodico

Il jitter reale di un segnale distorto dal cavo però non è modulato in modo periodico in quanto funzione del segnale digitale (che varia continuamente in modo aperiodico), delle sue riflessioni e del rumore captato dal cavo.

 

Quindi, a mio parere, il J-Test (usato anche per tutte le misure che si vedono in giro) ci dà l'importante informazione su quanto l'interfaccia sia accurata nel ricostruire lo stream di dati del segnale di test senza errori nonostante il jitter ma questo non ci dice quanto lo sia nel ricostruire una forma d'onda aperiodica soggetta a jitter aperiodico, che è poi il caso reale.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Molto interessante!

Puoi spiegare meglio questo punto?

Ci provo...

 

Lo USB asincrono assume che il clock locale sia assai più preciso di quello ricostruito dal segnale in ingresso, più stabile e non influenzato dal segnale in ingresso.
 

Ed in astratto è esattamente così.
 

Nella pratica però il ricevitore per ricostruire un segnale jitterato usa più potenza ed in maniera dipendente dal segnale in ingresso, questo si rifletterà sulla sua linea di alimentazione.
 

Anche le componenti puramente digitali del chip di decodifica USB (succede la stessa cosa nei chip DAC) avranno dei picchi di potenza in funzione dei cambiamenti di stato, funzione anch'essi del segnale.
 

Quindi sui piedini di alimentazione del chip USB avremo delle oscillazioni ad alta frequenza della tensione dipendenti dal segnale.
 

In molti casi la linea di alimentazione del chip USB è la medesima che alimenta il clock od il quarzo anche se normalmente sono presenti condensatori di disaccoppiamento su ogni chip e nelle implementazioni migliori regolatori di tensione locali per diminuire per quanto possibile queste interferenze.

 

Questi accorgimenti però non eliminano mai del tutto questi disturbi sulla linea di alimentazione e l'alimentazione del clock/quarzo è critica per la precisione del cristallo, ogni piccola variazione genererà jitter sul clock.

 

Essendo queste variazioni funzioni del segnale in ingresso il clock locale avrà jitter funzione del segnale in ingresso, da qui il jitter che rientra dalla finestra.

 

Naturalmente la quantità di questo jitter sarà decisamente più bassa di quella che si avrebbe a parità di condizioni con lo USB sincrono, da qui la netta superiorità di quello asincrono.

 

Netta superiorità però non vuol dire perfezione o totale immunità al jitter indotto dal cavo.

Inviato
10 ore fa, Ggr ha scritto:

Io ho capito che intendesse il jitter che il dac, inteso priorio come chip, e non come apparato, genera comunque in loco assieme all'oscillatore che lo temporizza.

 

Quasi, come avrai capito dal post precedente mi riferivo al jitter generato nell'oscillatore dai disturbi delle linee di alimentazioni indotte dal chip ricevitore in funzione del jitter indotto dal cavo.

Inviato
11 ore fa, scroodge ha scritto:

Domanda: rimane che il valore minimo perchè il jitter possa essere udito (il come per il momento mettiamolo da parte) è 20nsec?

Ci sono diversi studi contrastanti, l'articolo su TNT-Audio che ho citato parla di 20 ns per la musica, altri scendono fino a 8 ps per dac a 20 bit (quelli a 24 bit dovrebbero essere ancora più bassi), altri ancora di 20 ps per jitter correlato al segnale.

 

11 ore fa, scroodge ha scritto:

Se è così, un cavo a standard spdif o aes ebu o usb (lunghezza poniamo 1mt), quanto jitter può introdurre?

Non ho trovato misure quindi non ho dati in merito.

 

11 ore fa, scroodge ha scritto:

Poi: ok, che il jitter in una connessione USB può rientrare dalla linea a 5 volt, ma anche qui, in che quantità?

E non è sufficiente adottare un buon isolatore galvanico come moltissimi DAC oramai fanno?

No, qui forse non mi sono spiegato...non c'entra nulla l'alimentazione che arriva dal cavo.

 

Come puoi leggere dalla mia risposta a ifer2 sto parlando delle linee di alimentazione della sezione digitale interna al DAC (apparato, non chip).

 

Poi se il DAC è alimentato dal cavo USB o privo di isolamento galvanico il jitter del clock può ulteriormente salire ma questo vale per qualunque tipologia di interfaccia.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...