Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Per facilitare chi preferisce l'italiano ho direttamente tradotto da google: C'è MAI stato un esempio comprovato di un cavo digitale correttamente funzionante che suona in modo diverso da un altro articolo dello stesso tipo? Quando si tratta di cablaggio in generale, trovo interessante che i discorsi sulla qualità del suono siano di solito propagati dalla stampa audiofila e dai revisori audio online piuttosto che direttamente dai produttori USB cables:http://archimago.blogspot.ca/2013/04/measurements-usb-cables-for-dacs.html S/PDIF Coaxial cables:http://archimago.blogspot.ca/2013/04/guest-review-measurements-dr-franks.html S/PDIF TosLink cables:http://archimago.blogspot.ca/2013/05/measurements-toslink-optical-audio.html in NESSUNA di queste situazioni sono stato in grado di rilevare un'effettiva perdita di fedeltà eseguendo segnali di test che hanno avuto successo nel rilevare vari tipi di anomalie nel corso dei miei messaggi. Anche l'ascolto soggettivo non mi ha suggerito alcun deterioramento della qualità del suono. Al contrario, è possibile dimostrare che le misurazioni dell'interconnessione analogica RCA presentano sottili differenze anche con lunghezze relativamente brevi. Cos'altro c'è da dire, davvero? A mio parere, non c'è altro modo per interpretare i dati che concludere che cavi digitali di qualità adeguata per trasmettere i dati in modo bit-perfetto non fanno alcuna differenza per la qualità del suono. Inoltre, non ci sono prove che suggeriscano che i cavi influenzino il jitter in misura significativamente udibile (di nuovo, il "jitter" tende ad essere il capro espiatorio di quasi tutte le imperfezioni digitali per la vendita di hardware). Sì gente, i bit sono bit per quanto riguarda il cavo digitale. Sono stati progettati per essere così. Negli anni mi sono cimentato in prove di ascolto con cavi digitali; ma mai una volta sono stato in grado di differenziare in modo convincente la qualità del cavo in nessun test alla cieca. Certo, potrei sbagliarmi e aprirmi a questa possibilità... Ma ovvio, da certi quartieri si continuerà con il soundstage espanso e il nero interstiziale stravolto dal cambio di cavo digitale
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Ancora...da uno dei siti che più terrorizzano gli audiofili che "sentono" meglio dei Vulcaniani: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/do-usb-audio-cables-make-a-difference.1887/ niente qui spiega le fantastiche differenze soggettive che le persone riportano tra i cavi USB. Suggerisco a quelle persone di condurre un test alla cieca per arrivare alla verità Ma la verità ci fa male, lo sappiamo 🙂 1
Ifer2 Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @ClaveFremen grazie, sei stato chiarissimo!😊
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 A chi fosse interessato suggerisco leggere questa recensione illuminante https://positive-feedback.com/reviews/hardware-reviews/stage-iii-concepts-pulsec-usb-cable/ Illuminante per avere idea di quante "cose" ci raccontano Se anche l'1% di questa roba ce la beviamo, direi che hanno avuto successo, dal loro punto di vista
grisulea Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 7 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Si riferisce al solo Jitter periodico e l'autore, onestamente, lo mette in evidenza Il jitter è solo simulato mediante DSP e non c'è alcuna garanzia che l'effetto del jitter reale sia il medesimo Indipendentemente dal tipo e da come sia stato creato andrebbe fatta una considerazione. Se per accorgersi di qualcosa si deve arrivare a livelli elevatissimi, cosa dovrebbe farci credere che, anche se di tipo diverso, si dovrebbe sentire a livelli talmente bassi? Personalmente ritengo l'udito un apparato di bocca buona. Prima che si accorga realmente di qualcosa ce ne vuole ma, sopratutto, se ne accorge con un confronto diretto ed immediato. Prendi un ampli che distorce del 3%. Un monotriodo ad esempio. Quando suona diresti che ne è affetto? Improbabile. Ora immagina un ampli che distorce dell'1%. E' una interferenza sul segnale che sta a -40 db. Gli ampli a stato solido senza controreazione arrivano di certo all'1% (ritenendo che ne sia fatto un uso corretto, cioè senza clipping). Chi li acquista come mai non sente questa distorsione? Anche mettendo a punto test fatti apposta per permettere di sentire alterazioni, nell'intorno dei -60 db diventa notte. Non si sente più nulla. A me pare che qua si parli di interferenze che stanno anche a -90, -100 db, forse oltre. Alla fine se un segnale si altera vuol dire che ha subito interferenze, ma se già a -40, senza confronto, non ci si accorge di nulla, come è possibile dire che, ben oltre si sente? Ho provato e costruito alcuni decine di cavi usb, corti, lunghi, rame, alluminio, argento puro. Mi sembrava ... mi pareva... oggi uso normalissimi cavi usb, anche ipotizzando una loro modifica sul segnale non la ritengo qualitativamengte rilevante. Girare un tw di 1 grado fa sicuramente più differenza. Immaginiamo spostare una cassa di mezzo metro da una parete. Ognuno dovrebbe provare quale è il suo limite, fino a dove, con segnali semplici dove è facile sentire interferenza, arriva. Ritengo che -60 sia un limite difficilmente superabile. Qualsiasi alterazione sotto questa soglia è qualitativamente irrilevante. Se poi si pensa che la maggior parte dei diffusori sotto i 100 hz spara tranquillamente il 10% ed oltre già entro picchi di 90/100 db e nessuno trova nulla da dire .... rende una idea dell'ordine delle cose. Se inoltre si pensa che appena si alza il volume almeno la metà degli impianti in circolazione clippa o comprime abbiamo chiuso il cerchio. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 16 Ottobre 2022 da uello che leggo, ma potrei sbagliarmi ad interpretare, non riesco a capire come un cavo usb possa annullare o mitigare problematiche che non nasconodal cavo stesso 1
Ggr Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, grisulea ha scritto: Personalmente ritengo l'udito un apparato di bocca buona Non potevi dirla meglio.
ClaveFremen Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: 9 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Peccato Peccato che per te valgono ovviamente solo i caveat, Se mi vuoi citare non puoi estrapolare una singola parola da una mia frase, che era: 9 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Peccato che nello stesso articolo che citi a supporto l'autore stesso afferma di sentirlo... già, ma se citavi correttamente la frase poi poteva sembrare che i caveat li stessi cercando tu... Tornando sull'argomento, il paper che citi non è che uno tra i tanti che cercano di stabilire la soglia di udibilità, purtroppo al momento non c'è consenso generale. 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Per facilitare chi preferisce l'italiano ho direttamente tradotto da google: Potresti linkare l'articolo originale che hai tradotto? Non si capisce se quello che segue siano tue considerazioni o quelle dell'articolo. Nel merito di quello che è scritto sono i soliti argomenti dei cavo-scettici, le uniche misure sono negli articoli di archimago linkati che a mio parere lasciano il tempo che trovano... 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ancora...da uno dei siti che più terrorizzano gli audiofili che "sentono" meglio dei Vulcaniani: Veramente trovo ASR una enorme echo chamber per i negazionisti/complottisti audio ed in quanto tale può solo farmi sorridere, al più provare pena, certo non terrorizzarmi... Comunque lo leggo con interesse per le misure che mi consentono di valutare i prodotti male ingegnerizzati e ne tralascio i deliri presenti nei commenti. 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: A chi fosse interessato suggerisco leggere questa recensione illuminante https://positive-feedback.com/reviews/hardware-reviews/stage-iii-concepts-pulsec-usb-cable/ Illuminante per avere idea di quante "cose" ci raccontano Se anche l'1% di questa roba ce la beviamo, direi che hanno avuto successo, dal loro punto di vista Perdonami ma cosa c'è di nuovo in questo? L'intero mondo delle recensioni audio si esprime per iperboli... da sempre. Tutti tranne il più nuovo dei neofiti sanno che vanno prese con le pinze consapevoli che le madonne che dicono di vedere sono per la maggior parte delle persone dettagli, così come non troppo di rado più che recensioni paiono inserzioni pubblicitarie. Però un conto è saper valutare il grado di esagerazione o se siamo di fronte ad una recensione promozionale ed un altro dire che le recensioni siano tutte false. Anche perché detto così sembra tanto un altro parallelo con il mondo negazionista/complottista... (La stampa pagata da Big Audio è falza... non c1elo dicono!1!!1!) 😉 1
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: Ritengo che -60 sia un limite difficilmente superabile. Qualsiasi alterazione sotto questa soglia è qualitativamente irrilevante. Se poi si pensa che la maggior parte dei diffusori sotto i 100 hz spara tranquillamente il 10% ed oltre già entro picchi di 90/100 db e nessuno trova nulla da dire ... rende una idea dell'ordine delle cose. Se inoltre si pensa che appena si alza il volume almeno la metà degli impianti in circolazione clippa o comprime abbiamo chiuso il cerchio Lo ripeto così c'è una non nulla speranza che qualcuno ci rifletta Anche se ripeto, in base alla mia esperienza, non bastano le evidenze del mondo a sradicare convinzioni consolanti
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 minuto fa, ClaveFremen ha scritto: La stampa pagata da Big Audio è falza... non c1elo dicono!1!!1!) 😉 Se lo dici tu... Io non parlerei tanto di Big audio Ma di "big marketing for very prehensile and generous minds" forse si 😏 2
ClaveFremen Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: da uello che leggo, ma potrei sbagliarmi ad interpretare, non riesco a capire come un cavo usb possa annullare o mitigare problematiche che non nasconodal cavo stesso Infatti, nessun cavo lo fa. Sono i cavi stessi, per via dei loro limiti, a produrre uno dei tipi di jitter (il cable-induced jitter, come lo chiama Dunn), tanto migliore è l'ingegnerizzazione del cavo e la qualità dei materiali (quando pertinente), tanto minore è la quantità di jitter presentata all'interfaccia. Quanto poi di questo jitter si manifesti in uscita dal DAC (periferica) dipende dalla qualità del ricevitore USB (chip) e delle sue alimentazioni (periferica).
ClaveFremen Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @FabioSabbatini Ti chiedo di nuovo di citare correttamente, ovvero citare l'intera frase. La citazione parziale fatta ad arte è manipolatoria.
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 16 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Anche perché detto così sembra tanto un altro parallelo con il mondo negazionista/complottista... (La stampa pagata da Big Audio è falza... non c1elo dicono!1!!1!) 😉 Mi scuso Eccoti accontentato Detto ciò uno che definisce "negazionista/complottista" chi sostiene ciò che ritengo oggettivamente assodato...la vedo dura interloquire in modo costruttivo Come dicevo, non basterà tutta l'evidenza del mondo
ClaveFremen Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Detto ciò uno che definisce "negazionista/complottista" chi sostiene ciò che ritengo oggettivamente assodato...la vedo dura interloquire in modo costruttivo Hai detto bene, ciò che ritieni oggettivamente assodato, è una tua legittima, motivata e rispettabile opinione. Lo stesso faccio io, esprimo opinioni altrettanto legittime,motivate e rispettabili, se vogliamo interloquire in modo costruttivo dobbiamo innanzitutto partire dal rispetto delle reciproche opinioni ed avere l'apertura mentale necessaria per sfruttare quelle altrui per mettere in discussione le proprie. 1
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @ClaveFremen 2 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: partire dal rispetto delle reciproche opinioni Concordo Ma è tutto ovvio Rispetto la tua opinione La mia è che ciò che tu definisci negazionista complottista altro non è che l'evidenza oggettiva dei fatti Amplificare a dismisura la portata di fenomeni udibilmente insignificanti è una arte anche questa Sfruttatissima in hiend per inciulcare il dubbio che sotto sotto le differenze si sentano davvero A rigore anche due cavi identici suonano in modo diverso,dato che esistono le tolleranze di produzione Consiglio di rileggerti l'intervento di grisulea che è molto più bravo di me 1
scroodge Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 29 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Sono i cavi stessi, per via dei loro limiti, a produrre uno dei tipi di jitter (il cable-induced jitter, come lo chiama Dunn), Perdona se insisto ma, se uno afferma che un cavo produce jitter, dovrebbe anche dirmi quanto jitter. Eppoi: un cavo? un certo cavo? tutti i cavi? in media? 1
Ggr Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Io più che disquisire se il cavo x, siam meglio del cavo y, andrei al sodo, e la domanda è: Come fa sentirsi un fenomeno che sotto la soglia della umana udibilita'?
Messaggi raccomandati