PippoAngel Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 3 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Non potrai più tornare indietro! 😉 30 pagine di bla bla bla … per tornare alla casella di partenza !!!!! Noooooo … PS: io ho un dac con ingresso Ethernet dlna e non ho più il problema del cavo USB … ma confesso di utilizzare un cavo Ethernet della Stealth ….
gianventu Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Basta poco per il test😊 Fatti prestare da un amico o dal negoziante un cavo usb da almeno 150€ e confrontalo con quello della stampante. Non potrai più tornare indietro! 😉 Ti ringrazio, ma ho già dato a suo tempo. Sono in una fase matura adesso😜 Il test mi incuriosiva, ma posso sopravvivere.
Questo è un messaggio popolare. SuonoDivino Inviato 24 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Dicembre 2022 Ho fatto molte prove tra i miei Esoteric N-03T e Chord Dave, senza mai sentire la minima differenza tra il cavetto da stampante, quelli forniti con gli apparecchi, e cavi anche di prezzo piuttosto elevato (audioquest, wireworld, furutech, nordost). Per cui la mia risposta al 3D è: il cavo da Stampante basta e avanza. Io uso gli Audioquest Pearl, non per presunte virtù sonore ma solo per una, a mio giudizio, migliore costruzione meccanica. Per altro le specifiche dell'usb non lasciano spazio a discussioni. 1 errore ammesso ogni 10^12 bits garantiscono che nessuna differenza possa essere percepita. 10^12 bits vuol dire 1.250.000.000 bytes, ovvero circa 2 volte il contenuto di un cd 44khz. vuol dire che per sbagliare 1 bit bisogna riprodurre l'equivalente di 2 CD red book, o per meglio dire un errore ogni circa 3 ore di musica. Per percepire una qualsiasi differenza il tasso di errore dovrebbe essere 10000 volte superiore, come minimo. . USB 2.0 is specified to have a bit error rate of no more than 10E-12 (ten to the minus twelve). Any USB connection that has a higher BER is out of spec and hence defective. 3
Messaggi raccomandati