Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ripeto, senza un riferimento dire di sentire qualcosa è in generale sbagliato. Come si fa a sapere come dovrebbe essere? Per fare un passo avanti ci vuole un riferimento.

Sono assolutamente d'accordo, è il motivo per cui registro il risultato sonoro, così posso confrontare il risultato sonoro del cambio di componete con l'audio originale, tanto più la registrazione è simile all'originale maggiore è la fedeltà del componente in test.

13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il riferimento, nel riprodotto, non può che essere una misura.

Qui, invece, dissento completamente in quanto, nella mia esperienza ed a mio parere le misure (molto) spesso non trovano correlazione con l'ascolto.

Inviato
5 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Semmai in discussione sono i metodi di misura e cosa si misura...

Siamo ancora li, quanto rumore in più? Inoltre non puoi cercare distorsione se il problema è il rumore. Tanto è che l'indagine (la misura) ha potuto stabilire che di rumore si trattava. (dato per buono fosse vero)

Ciascuno a casa priopria, nel proprio ambiente, nel proprio impianto e senza rifeirmento avrebbe potuto dire senza dubbio che c'era rumore a disturbare o non si sarebbe accorto di nulla? Ed anche col riferimento avrebbero fatto tutti la stessa scelta? A mio parere no. Perché la differenza è irrisoria e la percezione potrebbe essere ben diversa.

Inviato
14 minuti fa, grisulea ha scritto:

Siamo ancora li, quanto rumore in più? Inoltre non puoi cercare distorsione se il problema è il rumore. Tanto è che l'indagine (la misura) ha potuto stabilire che di rumore si trattava.

Non mi sembra tu abbia compreso... la misura di distorsione non rilevava, e non può rilevare, il problema, si sono dovuti rivolgere ad una misura completamente diversa non utilizzata in audio (noise vs DC offset).

 

Cortesemente prenditi 10 minuti di numero e guarda il video a partire dal minuto 31.

Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

. Il riferimento, nel riprodotto, non può che essere una misura.

Qui è anche questione di punti di vista.

Per quanto mi riguarda penso di potere ragionevolmente sostenere che il riferimento del suono di uno strumento è la risultante delle mie esperienze di ascolto dello stesso dal vivo e delle mie capacità uditive ( e anche qui dobbiamo dire che come per la vista, non siamo tutti uguali ...qualcuno porta gli occhiali, e qualcuno non ha un udito perfetto come qualcun altro, ma non se ne accorge se non fa un esame).

Abbiamo una memoria uditiva dell'esperienza dell'ascolto dal vivo che sappiamo riconoscere o disconoscere in una riproduzione musicale.

Questo comporta che provando cavi usb finisca per scegliere quello che la mia percezione riconosce timbricamente più verosimigliante al vero.

E francamente poco mi importa se ci sia una spiegazione tecnica o una misura a spiegare perché i cavi USB suonino diversi. Mi limito a prenderne atto e a scegliere.

Poi mi domando sempre ma l'immagine, il soundstage non c'è misura che lo riveli.

E meno che mai l'emozione all'ascolto , ma questo è un altro discorso.

Inviato
7 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

confrontarne la ricchezza armonica, solitamente maggiore la ricchezza armonica, maggiore la fedeltà

Ovviamente no, qualsiasi monotriodo produce armoniche a tutto spiano e rende il suono molto "ricco", non per questo più corretto. Anche il clipping produce armoniche elevate. Se non hai il riferimento ad una misura non sai cosa stai ascoltando. Ti piace o no, punto. Che non è per nulla sbagliato sia chiaro.

 

8 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

nella mia esperienza ed a mio parere le misure (molto) spesso non trovano correlazione con l'ascolto.

La mia dice il contrario, misure acustiche, non il jitter o la distorsione di un dac o il suo s/n. Chi  spara alla formica a 100 metri, chi spara all'elefante a tre metri. Meglio sparare all'elefante di fronte che indagare se c'è la formica a 100 metri e cercare di eliminarla.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Qui è anche questione di punti di vista.

Per quanto mi riguarda penso di potere ragionevolmente sostenere che il riferimento del suono di uno strumento è la risultante delle mie esperienze di ascolto dello stesso dal vivo e delle mie capacità uditive

Non può essere una questione di punti di vista, senza riferiemento non sai cosa devresti sentire e putroppo le tue capacità uditive, come le mie, sono quanto di più grossolano esista. Arrivano al mi piace o meno. Il riferimento arriva al mi piace ancora di più o quantomeno al più corretto. Altrimenti si parla di percezioni e vale tutto. Se vale tutto inutile discutere di hifi

Inviato
12 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

la misura di distorsione non rilevava, e non può rilevare, il problema, si sono dovuti rivolgere ad una misura completamente diversa non utilizzata in audio (noise vs DC offset).

Lo guardo ma avevo capito, sempre una misura hanno fatto. Non è che la conferma che indagando si arriva a quasi tutto quel che si può sentire in modo condiviso. Non hai risposto al resto. Avrebbero percepito a casa loro? Avrebbero fatto le stesse scelte?

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se vale tutto inutile discutere di hifi

Vedi anche io penso che le misure non siano strettamente correlate all'ascolto.

Quante volte ti sarà capitato di sentire un diffusore o un'elettronica con misure ottime suonare in modo poco convincente o poco piacevole, e di converso componenti con misure poco esaltanti suonare in modo più piacevole.

Inviato
14 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Poi mi domando sempre ma l'immagine, il soundstage non c'è misura che lo riveli.

Altro che. L'immagine e il sound stage, dipendono dal silenzio di fondo, dalla separazione dei canali, e dalla parità di suono emesso con lo stesso stimolo.

Tutte cose misurabilissime.

Un canale che suina 1 db più forte dell'altro, è gia abbastanza per distruggere qualsisi immagine e qualsisi sound stage. 

captainsensible
Inviato

Si è passati dai cavi USB di stampante, al senso delle misure....😁

 

CS

Inviato
6 minuti fa, Aless ha scritto:

dettaglio e una pulizia che non avrei mai immaginato da un cavo digitale!

Puoi descrivere in concreto cosa è cambiato? Cosa intendi per pulizia e dettaglio? Evidenza di alte frequenze? Minor rumore?  Maggiore estensione in basso? Migliore smorzamento? Suono più doce o più aspro? Maggiore delocalizzazione del suono? Più presente o più arretrato? E' un usb schermato?

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Minor rumore?  Maggiore estensione in basso? Migliore smorzamento?

Queste che hai detto assieme ad un miglioramento sensibile della scena

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ovviamente no, qualsiasi monotriodo produce armoniche a tutto spiano e rende il suono molto "ricco", non per questo più corretto. Anche il clipping produce armoniche elevate.

Sguazzi nelle presupposizioni...e sembrerebbe che tu non abbia letto questo:

1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

Sono assolutamente d'accordo, è il motivo per cui registro il risultato sonoro, così posso confrontare il risultato sonoro del cambio di componete con l'audio originale, tanto più la registrazione è simile all'originale maggiore è la fedeltà del componente in test.

Se la registrazione include armonici non presenti nella traccia originale non è fedele, quindi le tue presupposizioni svaniscono.

 

1 ora fa, grisulea ha scritto:

putroppo le tue capacità uditive, come le mie, sono quanto di più grossolano esista.

Se sei veramente convinto che le tue capacità uditive siano grossolane evita di parlare anche per gli altri.

Qui leggo solo convinzioni e presupposizioni...la letteratura scientifica dice ben altro sull'acutezza uditiva umana, soprattutto nel discriminare segnali aperiodici.

1 ora fa, grisulea ha scritto:

Lo guardo ma avevo capito

Ti ringrazio, almeno potremo discutere su di una base comune. Aspetto le tue considerazioni in merito. 🙂

 

1 ora fa, grisulea ha scritto:

sempre una misura hanno fatto

Assolutamente ma diversa da quelle usate in audio, misure che non avevano rilevato il problema.
 

Il punto sta tutto qui.

1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non hai risposto al resto.

Non mi sembrava rilevante ma visto che ci tieni provvedo:

1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ciascuno a casa priopria, nel proprio ambiente, nel proprio impianto e senza rifeirmento avrebbe potuto dire senza dubbio che c'era rumore a disturbare o non si sarebbe accorto di nulla?

Chi può dirlo con certezza, ma il test in doppio cieco è stato effettuato...ad ogni modo secondo me si.

1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ed anche col riferimento avrebbero fatto tutti la stessa scelta?

Il riferimento era il DAC R2R inun test in doppio cieco... le misure non sono l'unico riferimento.

Inviato
57 minuti fa, Ggr ha scritto:

Altro che. L'immagine e il sound stage, dipendono dal silenzio di fondo, dalla separazione dei canali, e dalla parità di suono emesso con lo stesso stimolo.

Assolutamente ma non solo, un altro parametro importante, direi essenziale, è la coerenza di fase del segnale in tutti i suoi armonici e poi anche la perfetta fase tra i due canali.

 

Le normali misure di distorsione ti consentono di valutare accuratamente tutti questi parametri con il segnale periodico di stimolo ma nulla dicono di cosa accade con un segnale aperiodico...

Inviato

USB 2.0 is specified to have a bit error rate of no more than 10E-12 (ten to the minus twelve). Any USB connection that has a higher BER is out of spec and hence defective.

.

E non serve dire altro.

Inviato
7 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

USB 2.0 is specified to have a bit error rate of no more than 10E-12 (ten to the minus twelve). Any USB connection that has a higher BER is out of spec and hence defective.

.

E non serve dire altro.

Azz. Potevi postarlo 6 pagine fa. Sai quanti sbattimenti di meno...

Inviato
51 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Se la registrazione include armonici non presenti nella traccia originale non è fedele, quindi le tue presupposizioni svaniscono.

Non vado oltre, sono quasi certo che hai deviazioni dalla registrazione di almeno 10 db in vari punto della registrazione. Il segnale è cioè 10 volte più forte o più debole di quanto dovrebbe essere. Se sei fortunato. Potrebbe essere anche molto peggio. Una enormità, se non te ne accorgi semplicemente confermi che sei di bocca buona come tutti. E non solo in gamma bassa. Se sul medio hai  una deviazione di 3 db e quasi certamente l'hai, stai sentento armoniche  che sono quasi 2 volte più presenti di quanto dovrebbero essere. O fondamentali 2 volte più grandi. Dipende da che frequenza ascolti. I "quasi" sono il beneficio del dubbio, potrei sbagliare, potresti confermare o meno. Come dicevo ognuno percepisce a modo suo e se il cavo usb lo soddisfa è giusto che lo prenda. Ciascuno cerca quel che gli pare. Non sarò io a dire che è follia, descrivessi il mio impianto verrei preso per matto totale anche qua dove forse maggiormente potrei essere compreso. Probabilmente dovrei ricevere un nuovo ricevutore xmos entro fine mese. Farò delle nuove prove tempo permettendo e riferirò. 

Voglio però ripetere il concetto iniziale. Di quale deviazione dal segnale originale si sta parlando cambiando un cavo usb da stampante con uno per uso specifico? Quale cavo, in quale contesto?  il risultato è ripetibile ovunque?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...