wiking Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Ne ho parlato in qs stesso thread, qualche mese fa, ma voglio tornarci, dopo averlo collegato per settimane, prima di venderlo, pochi giorni fa (attualmente mi serve un pre con una diversa e più ampia possibilità di collegamenti). Il TA E1 è uno degli oggetti Sony più ricercati in assoluto, facente parte della stessa serie del lettore sacd SCD-1 che rappresentò il canto del cigno, ad inizio millennio, della grande azienda nipponica. Apparecchi tirati in 100 esemplari (200 sec altri), Il trittico, completo quindi del mastodontico finale TA N1, è proposto, a vent'anni dalla sua realizzazione, a cifre da capogiro (guardateli su hifishark). Ciò detto, per il pre in oggetto (Sony TA E1) faccio le seguenti considerazioni: 1) la costruzione è letteralmente da favola, e non mi faccio certo fuorviare dai suoi quasi 25 chili. Bello da vedere fuori, bello da vedere dentro, ergonomicamente il pot del volume del pre Sony TA E1 è orgasmico come pochi. 2) dal punto di vista della resa sul campo, beh....chapeau: gli audio-ingegneri Sony produssero un apparecchio che nello stesso periodo non si fece assolutamente mettere i piedi in testa dal Mark Levinson 326s: li ebbi entrambi, a poca distanza dall'ARC Ref2mk2, insomma, battaglia tra titani. Vi assicuro: il Sony TA E1 non soltanto è costruito bene almeno quanto il 326s (e certamente meglio del Ref2mk2, il mio Ref 2mk2 restò da Audio Natali per circa 2 mesi, in assistenza per alimentazione bruciata, con scheda danneggiata), ma ha sempre dimostrato più piglio e verve degli altri due, sfoggiando un timbro sempre piacevole ed entusiasmante, non analitico come il 326s, ma certamente con tanto punch e vita in più. Probabilmente uno dei migliori pre, come costruzione, come estetica ed anche come suono, mai passati da casa mia. E mai lo avrei detto, prima di averlo (pensate, lo acquisii in cambio, alla pari, di un pre ARC Ls-22....). Al suo posto sto usando (da quando il mio ex-riferimento, il mio ex-amato Estro Armonico Nordlys, è inutiizzabile per un difetto apparentemente non risolvibile) un pre poco più recente, a stato solido, simile nell'estetica ma anche sotto altri punti di vista al TA E1, il BOW Technologies Warlock. Ma questa è un'altra storia ;-) 1
Membro_0024 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @wiking 5 minuti fa, wiking ha scritto: Il TA E1 è uno degli oggetti Sony più ricercati in assoluto, facente parte della stessa serie del lettore sacd SCD-1 che rappresentò il canto del cigno chissà probabilmente il flop del sacd ha contribuito alla decisione di Sony di mollare l'audio per il video e anche li hanno fatto prodotti di qualità. Ma che bello quel pre
wiking Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @jammo anche il suo lettore, SCD-1, suonava da paura. lo ospitai in casa, era dello stsso amico che poi mi cedette il pre. Delicato, ebbe problemi con la meccanica. Quanto al pre TA E1, si, bello, ma ancor più dello da usare, col suo ALPS blindato che era una goduria da usare, quanto preciso. Fu davvero il canto del cigno. Se ci pensate, Sony, famosa per le radioline a transistor quando ero bimbetto, iniziò a costruire prodotti da paura (tanto erano belli e ben progettati) a fine anni '70, e toccò l'apice nei due decenni successivi, sia con le meccaniche (registratori, giradischi) che con le elettroniche (pre, finali). Il oro know-how in campo audio, a cavallo tra i '70 ed i '90, era mostruoso (non a caso inventarono, da soli o in joint venture, la Elcaset, poi il CD, successivamente il SACD). Questo già soltanto per l'audio. Eccellevano in tutto, era l'epoca in cui il top dei televisori a tubo catodico erano i Trinitron della Sony, mi dissanguai per avere un 20"....
argonath07 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Il 24/1/2024 at 22:25, maxgazebo ha scritto: Io mi sono appena regalato questo...che fascino....e come suona!! Bellissimo complimenti!!! un mio caro amico possiede il TA-FA7ES e devo dire che oltre ad essere molto bello (stessa colorazione del tuo ma senza Fianchetti in legno) suona anche divinamente
madero Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Ho avuto la fortuna negli anni 90 di visitare il sony building a Tokyo. Sei piani con in mostra il meglio della tecnologia del momento del''audio e del video. Oltre gli apparecchi in demo, ve ne erano decine in mostra statica spesso aperti e con dettagli costruttivi e tecnologici separati. Una vera goduria anche alla vista. Nel piccolo e lussuosissimo cinema presente vidi in altissima risoluzione un documentario su Antonio Storaro in italiano sottotitolato in giapponese
marcopollo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @BEST-GROOVE anche a me è sembrato un po' troppo. Le avevo valutate secondo me generosamente meno di 1000 euro, ma andando a vedere le quotazioni dell'usato sul solito sito audiosqualo viaggiavano anche intorno ai 3000. Poi bisogna vedere quante ne hanno vendute a quel prezzo !
maxgazebo Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Il 25/1/2024 at 23:36, argonath07 ha scritto: Bellissimo complimenti!!! un mio caro amico possiede il TA-FA7ES e devo dire che oltre ad essere molto bello (stessa colorazione del tuo ma senza Fianchetti in legno) suona anche divinamente Dopo un mesetto circa di ascolti devo dire il 770ES è un ottimo ampli, massiccio, prestazioni di alto livello...il modello del tuo amico è un ampli di classe, tiene molto bene il prezzo...posso dire che in questo ultimo periodo ho scaricato (vista la estrema semplicità) una gran quantità di service manual degli ampli Sony di quei periodi, ed ho notato che le serie "prestigiose" erano accomunate da una topologia circuitale dello stadio finale molto simile tra loro, a volte identica tra modelli diversi (comunque di stessa fascia), in particolare il mio interesse è per modelli con finali a MosFet (coppia 2SJ201 + 2SK1530 della Toshiba)
Cabrillo Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 31 minuti fa, davidevinavil ha scritto: Ho comprato le SS-A5 La Voce Racconta un po', come suonano? Mai sentiti diffusori Sony vintage.
Robbie Inviato 14 Luglio 2024 Autore Inviato 14 Luglio 2024 @davidevinavil molto curioso, come se la cava il "mirabolante" tweeter?
davidevinavil Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 La mia sembrerà una risposta banale ma la voce che riproducono questi altoparlanti è meravigliosa... Avevo letto online che il posizionamento di questi diffusori è ostico, per quanto mi riguarda la gamma bassa ne risente assai...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora