Jack Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Adesso, UpTo11 ha scritto: cannibalismo intergenerazionale unilaterale. taaaaaccc …. cdv
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 15 minuti fa, Jack ha scritto: L’unico sistema che lega indissolubilmente contributi, capitale accumulato, rendimento di quest’ultimo e assegno pensionistico con una relazione totalmente matematica è il sistema a capitalizzazione. Hai ragione, ma ormai per noi è tardi e per i giovani è un problema, se cambi il sistema per loro e sarebbe giusto, ti ritroveresti a dover far saltare il banco non pagando le pensioni in essere e quelle del prossimo futuro, il punto non è la scelta migliore in assoluto, quella va bene prenderla quando cominci, ma come si può fare a gestire lo status quo mettendo, per quanto possibile, il sistema in equilibrio. Non ricordo bene i numeri, ma nel 2050 ci saranno 130 o 160 pensionati ogni 100 lavoratori, non credo serva aggiungere altro. 1
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 14 minuti fa, Jack ha scritto: Chi ha voluto che si fosse un sistema pubblico a ripartizione? Io no di certo, me lo sono trovato bell'effatto. Per un sistema a capitalizzazione bisogna liberare risorse che lo stato incamera. Se domani l'INPS mi dice che rinuncia ai miei lauti contributi pensionistici io non è che mi metto a piangere. Li sposto altrove. Ma figurati se lo stato italiano molla l'osso dei contributi pensionistici, per quanto il sistema sia una zavorra che presto o tardi farà affondare il paese. @maurodg65 ecco, abbiamo scritto contemporaneamente una cosa molto simile. 1
carmus Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Chiedo ai più esperti, ma se uno accetta ad esempio di andare in pensione, deve per forza lavorare in nero? E se invece potesse lavorare regolarmente i contributi versati fanno aumentare successivamente l’importo della pensione?
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Velvet pensa che io ho anche l’Enasarco, che è un sistema a capitalizzazione come chiede, @Jack , è obbligatorio ma è meglio stendere un velo pietoso sulla sua gestione, fatto sta che la pensione la erogano a 67 anni e c’è da sperare che regga e non venga inglobato nell’INPS prima che io riesca a prendere la pensione, potessi mi riprenderò quanto versato subito ed amen, ma non si può.
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 minuto fa, carmus ha scritto: se invece potesse lavorare regolarmente i contributi versati fanno aumentare successivamente l’importo della pensione? Credo si possa, si lavora senza versare contributi pensionistici da parte del datore di lavoro, ma credo si debbano sommare i redditi e non so se il gioco valga la candela, almeno da parte di chi lo ha fatto mi pare di aver capito questo.
Savgal Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @UpTo11 Siamo tutti fratelli d'Italia, ma nutriamo per i nostri fratelli lo stesso sentimento di Caino verso Abele.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @maurodg65 Si ho presente per sentito dire Enasarco (e i suoi noti problemi), d'alltronde ogni cassa previdenziale minore in italia prima o poi ha fatto la fine che ha fatto (finendo incorporata all'inps).
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 5 minuti fa, carmus ha scritto: E se invece potesse lavorare regolarmente i contributi versati fanno aumentare successivamente l’importo della pensione? Il gioco non vale la candela a quanto pare. Fra tassazione e decurtazioni credo sia un bagno di sangue. Tanti bei lavoretti a nero e via, dai che problemi vi fate? E' il futuro bellezze..
Maurjmusic Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: tu vai in pensione di anzianità ordinaria con 42 anni e 10 mesi di contribuzione a prescindere dall’età. Per l’esattezza trattasi di “pensione anticipata” * così rinominata da quel simpatico duo “Monti-Fornero” ( per le Miss. un anno di contributi in meno). Sono informato in merito ai fatti in quanto tra due e mezzo raggiungo i 42 anni e 10 mesi di oboli versati e per di piu’ in due casse (Commercianti e Gestione Separata Co.co.co.) e le due pensioni si cumulano automaticamente in una sola (di “sòla” comunque trattasi … ma previdentemente negli anni ho accumulato un trattamento pensionistico professionale, il Fondo Pensione privato ed una Cassa di Previdenza). P.S * Nota del … perfezionista
Jack Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @maurodg65 @Velvet siete uno di dx ed uno di sx… giusto? e dite di votare. Domandatevi per chi avete votato tutti questi anni… per chi usava il sistema come ammortizzatore sociale ed anziché pagare la disoccupazione giusto il tempo di ritrovare un lavoro ha messo bambini in prepensionamento o neonati in pensionamento ordinario effettivo: mi sono congedato a 21 anno contemporaneamente al mio maresciallo che si congedava a 39 (sebbene all’epoca a me sembrasse un vecchio) con 1’200’000 Lit quando un operaio ne prendeva 7-800’000. DC disponeva e PCI avallava via CGIL. Mo’ che volete? 🙂 Ma la notizia più interessante è che oggi, con le dinamiche demografiche ed economiche attuali, è impossibile spostarsi da questo ad un sistema efficace. Chi lo ha fatto ad inizio anni ‘80 ci ha messo 25-30 anni per goderne i benefici. Rassegnatevi, che vi devo dire?
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: Rassegnatevi, che vi devo dire? Già fatto, da mo'... 😉 1
Jack Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: ma previdentemente negli anni ho accumulato un trattamento pensionistico professionale, il Fondo Pensione privato ed una Cassa di Previdenza). ed hai fatto bene ovviamente ma questo se contemporaneo ad un sistema full pubblico di ripartizione costringe ad un esborso mostruoso … ma tu lo sai senz’altro 🙂
Savgal Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Sarebbe il caso di far notare che mancava poco alla crocifissione della Fornero da parte della Lega (da destra). Comunque le sciagure peggiori risalgono a fine anni Settanta e peggiorate nel corso degli anni Ottanta del secolo scorso. e non c'erano i comunisti al governo. 1
lampo65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 54 minuti fa, mozarteum ha scritto: per la PA Bah, con il tipo di produttività che hanno di base non credo sia un problema vero. E nel privato se sei inadeguato digitalmente sei fuori al volo. No, io invece penso proprio al lavoro "manuale" e fabbriche piene di ernie del disco e artrosi alle ginocchia, paragonate ad altre nazioni extraeuropee. E meno male che ci sono gli immigrati, altrimenti i giovani in fabbrica non li hai nemmeno pensionando a 50 anni
Jack Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 14 minuti fa, Savgal ha scritto: ma nutriamo per i nostri fratelli i nostri fratelli? i cittadini sono persone unite da una convenienza materiale discussa e concordata nel cosiddetto patto sociale che delimita e definisce le aree di convenienza reciproca degli individui, per il resto siamo competitori… non siamo in un convento o in una comune (per fortuna a mio avviso) Il patto sociale è malconcio, quasi rotto, comunque e per inciso 1
maurodg65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 3 minuti fa, Savgal ha scritto: non c'erano i comunisti al governo. Posso dirti che è irrilevante chi ci fosse? Così è e da qua tocca partire. Sulla Fornero hai ragione ma se ricordi cosa scrivemmo qui al tempo…. 😉 @Jack da giovane manco pensi alla pensione, pensi ad altro, poi al tempo non se parlava più di tanto e le polemiche erano praticamente inesistenti, le discussioni riguardavano più le invidie tra categorie per i diversi trattamenti di favore spesso sbilanciati, quindi non è che da cittadini siamo esenti da colpe, del resto i governi non nascono sugli alberi come le mele.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 Appunto, quindi ognuno per sé e Dio (per chi ci crede) per tutti.
Messaggi raccomandati