Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 La stazione ERSA (pagata peraltro 200 euro e passa) è bella, stabilisco la temperatura con la precisione di un grado, può memorizzare tre temperature diverse, risparmia energia, ha il display, i pulsantini, lo stilo è leggero... ma quando c'è da fare sul serio non c'è verso, deve uscire dal cassetto il vecchio (circa 40 anni, forse anche 45) BLITZ rosso ! Poco fa dovevo saldare il negativo di un condensatore elettrolitico sul telaio di una radio a valvole anni 50. Telaio di ferro = ampia superficie che dissipa il calore del saldatore. C'era già la saldatura precedente ma anche con la punta grande (una specie di zappa) non c'era modo di cavarne niente: il calore non riusciva a passare a sufficienza da fondere lo stagno, nonostante la potenza non indifferente dello stilo (80W). Preso il BLITZ, montata una punta home-made (conduttore centrale di cavo coassiale da TV di recupero) e via: una trentina di secondi e lo stagno si è sciolto come burro. Evidentemente contro un nemico vintage, ci vuole un'arma vintage 😁 Credo che lo abbiano avuto praticamente tutti. Saldatori così sono ancora prodotti e regolarmente venduti, ma quello "antico" lo avete ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 17 Ottobre 2022 Ehh ......purtroppo non ci sono più i saldatori a pistola d una volta; tempo fa ne ho preso uno in sostituzione del mio fido vecchio Bosch che saldava anche i sassi solamente perchè da un po' di anni non si trovano più le punte come ricambio. Saldatori eterni ma la Bosch ha preferito non produrli più finendo per rendere irreperibili anche le punte così da far si che anche ii saldatori smettessero di essere usati. Ho preso un' altro di altra marca produzione probabilmente cinese come tutti quelli che si trovano in commercio con mille nomi diversi che ha il doppio dei watt, temperatura regolabile e non salda praticamente una fava.
Jonas Rainer Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Immagino che utilizzi uno stilo WSP80 sulla Weller. Siccome lo utilizzo da anni quotidianamente , ho imparato che dipende dal tipo di punta che impieghi sul Weller. Con questa punta https://my.element14.com/weller/lt-d/tip-soldering-iron-chisel-4-6mm/dp/1323960 ho saldato tranquillamente sullo chassis di un Fender Superreverb del 1963. Certo non è immediato, ma lavorando a 450 gradi e con del buon flussante si riesce a saldare anche su chassis metallici. Ultimamente trovo più ostico dissaldare pad di massa in componenti smd montati su schede con molti layer. Questo perchè si utilizzano punte molto sottili che mal trasferiscono calore sul rame della scheda. Però anche io vado di saldatore a pistola in certe situazioni. In passato ne avevo uno grigio da 110w che mi aveva regalato un meccanico. Le punte diventavano arancioni da quanto scaldava. Non so che fine abbia fatto.
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 50 minuti fa, Jonas Rainer ha scritto: Immagino che utilizzi uno stilo WSP80 sulla Weller. ERSA, non Weller...
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: non si trovano più le punte come ricambio. Se i morsetti di fissaggio delle punte sono fatti "a mandrino" fai come faccio io: una decina di cm di conduttore centrale di cavo coassiale per antenna TV piegato a U e raddoppiato per 1 cm circa alle estremità in modo da farlo incastrare bene nei morsetti, Lo metti al posto della punta e dopo una bagnatina con lo stagno è pronto all'uso, funziona meglio delle punte originali, scalda all'istante, costa zero e quando si rompe (dura poco) lo sostituisci con un altro. Puoi anche sagomarlo in modo da avere punte di varia forma e dimensione, da quella adatta per saldare i piani di massa a misure piccole che ti permettono anche di saldare i piedini degli IC a passo 2.54 senza difficoltà. Vado avanti così da sempre, dopo la prima punta originale non ne ho mai più comprata neppure mezza. Una vecchia prolunga di antenna con arrotolatore rotto mi ha fornito materiale per fare punte fin che campo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 17 Ottobre 2022 @lufranz non è troppo sottile? Potrei utilizzare del filo di rame singolo recuperato da una vecchia ristrutturazione che dovrebbe essere da 2 mm. di diametro o anche di più? Tutto sommato il Bosch lo utilizzavo solamente per grosse saldature.
cri Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: non salda praticamente una fava esatto, ci sono passato pure io
Bazza Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @lufranz ne ho uno simile in carrozzeria, solo di color celeste. Punta home made con filo di ferro 😁
Jonas Rainer Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @lufranz azz..errore!!! Come scambiare Nikon con Canon... In entrambi i casi, ottime stazioni saldanti
oscilloscopio Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Io utilizzo questo preso su AliExpress un paio di anni fa e mi trovo benissimo, rapidissimo ad andare in temperatura anche con la punta più grande e non ho mai avuto problemi.
LaVoceElettrica Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Ce l'ho anch'io il saldatore "da rapina". Un piccolo trucchetto per fare lavoretti micro-micro è verniciare il puntale con dello spray nero per alte temperature (marmitte, motori...) e limare la punta solo sull'area necessaria. Lo stagno si attacca solo sulla superficie nuda, nella piccola quantità desiderata. 1
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: non è troppo sottile? Ne ho trovati di varie sezioni, quello dei coassiali più vecchi è perfetto. Temo che 2mm sia troppo grosso, comunque l'unico modo per saperlo è provare.
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 2 ore fa, Jonas Rainer ha scritto: n entrambi i casi, ottime stazioni saldanti Sicuro. Della Weller ho la stazione saldatore + dissaldatore vintage, comprata usata pochissimo. Va che è una meraviglia. Uguale a questa, naturalmente completa sia della pistola che dello stilo.
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto: Un piccolo trucchetto Interessante, grazie per il suggerimento.
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ho preso un' altro di altra marca produzione probabilmente cinese Cinese = schifezza. Ricordo un dissaldatore cinese a pompetta, la punta si ossidava dopo tre colpi e non fondeva più lo stagno, buttato all'istante. Ho visto che Weller fa un saldatore a pistola, costa una sessantina di euro. Suppongo che da un marchio del genere e con quel prezzo non ci si debbano aspettare fregature. Almeno spero.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 17 Ottobre 2022 4 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Io utilizzo questo preso su AliExpress un paio di anni fa e mi trovo benissimo, rapidissimo ad andare in temperatura anche con la punta più grande e non ho mai avuto problemi. possiedo lo stesso identico acquistato con l'optional di molte punte e ne sono contentissimo ma lo uso soltanto per saldature standard o qualche volta smd...presumo sia un unico produttore che rimarca con una miriade di nomi il mio è della Quicko.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 17 Ottobre 2022 38 minuti fa, lufranz ha scritto: Ricordo un dissaldatore cinese Come dissaldatore cinese ho questo da qualche anno....fa il suo sporco lavoro e ALMENO per ora non posso lamentarmi...certo trovassi una stazione dissaldante di brand famoso usata a prezzo stracciato la prenderei ma purtroppo non è facile e fin quando la mia funziona e i ricambi si trovano la tengo da conto.
nixie Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Io penso che con uno stilo, così abbinato alla sua stazione saldante,di saldature abbastanza grosse si possono fare,Questa completa come da foto e insieme allo stilo grosso è la mia attrezzatura per saldare-dissaldare.Per inciso la mia ha una quindicina di anni,ma va ancora alla grande. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora