Vai al contenuto
Melius Club

Stazione saldante, sì, ma quando c'è da fare sul serio...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, nixie ha scritto:

la mia ha una quindicina di anni,ma va ancora alla grande.

Ci credo, quella è roba seria fatta per uso professionale (leggi: in laboratorio, accesa alle 8 di mattina e spenta alle 18), la mia dissalda-salda Weller risale agli anni 80...

 

Inviato

Ovviamente, oltre ad essere roba seria, quella Weller costa quanto un bancale di saldatori cinesi. La qualità si paga, come sempre.

oscilloscopio
Inviato

@BEST-GROOVE Si, anche io ho un set di punte di cui un paio molto grosse, l'ho usato anche con stagno da 1 mmq e mi sono trovato benissimo, come stazione dissaldante invece uso una Lafayette ed anche quella devo dire che svolge bene il suo lavoro.

oscilloscopio
Inviato

Ecco c'è da dire che il mio uso della stazione di saldatura non è intensivo (max 1,5/2 ore al giorno) la parte che mi occupa più spazio è relativa alla meccanica.

Inviato

Quando,  dovevo saldare cavi , tipo rg 213 su supporti di condensatori variabili, x fondere lo stagno, adoperavo , un saldatore  della philips stilo, a doppia potenza, nonostante non fosse grosso, fondeva lo stagno, meglio della pistola saldante, c'è l'ho ancora , dopo 40 anni.

  • Moderatori
Inviato
19 minuti fa, solitario ha scritto:

un saldatore  della philips stilo, a doppia potenza, nonostante

ho presente quale'é si tratta di quello com il manico rosso mattone...lo ha mio fratello da una vita.

Mi pare fosse 25/50W

Inviato

Io uso ancora quello della scuola radio elettra di 40 anni fa 😋

 

Inviato
24 minuti fa, lufranz ha scritto:

costa quanto un bancale di saldatori cinesi

E ci hai ragione,ma un bancale di saldatori cinesi non fanno quello che fà lei da sola, ma vedi quando hai bisogno,non ha problemi e di saldature-dissaldature ne ha fatte assai,te lo posso garantire.Comunque detto fra di noi,mi è rimasta da qualcuno che non ha ottemperato hai suoi doveri pecuniari.

Inviato

Io ho abbandonato la stazione saldante,

mi trovo meglio con stili di varia potenza separati.

Inviato
3 ore fa, nixie ha scritto:

un bancale di saldatori cinesi non fanno quello che fà lei da sola

Se saldatore deve essere, a mio avviso non bisogna uscire dalla terna dei marchi "seri": Weller, Ersa e JBC.

 

Il mio spacciatore di elettronicaglia ha delle "meravigliose" stazioni di saldatura cinesi a 14 euro, le vende come il pane, ne ho vista una in funzione, una schifezza immonda, serve solo a fare danni. 

La punta è fatta di robaccia che si ossida dopo pochi minuti e trasferisce male il calore. Se devi fare saldature su un PCB rischi seriamente di scaldarlo a lungo tanto da rovinarlo, e ti viene pure una saldatura fredda. 

 

L'attrezzatura per lavorare deve essere di qualità, sempre. Anche per la minuteria: ho un set di chiavi a brugola economico, dopo un po' di sforzi gli angoli dell'esagono si smussano, la chiave non fa più presa nell'incavo del bullone e rischia pure di danneggiarlo. Ho preso delle Beta per le tre misure che uso nel 90% dei casi, una sola di quelle costa più di tutto il set made in China ma dopo una decina d'anni sono ancora come il primo giorno che le ho prese.

 

 

 

oscilloscopio
Inviato

@lufranz se ti vuoi togliere uno sfizio, prova quella che usiamo @BEST-GROOVEed io, credo che costi una cinquantina di euro, ho anche un Ersa, ma non lo uso più 😉

Inviato
10 ore fa, v15 ha scritto:

Io uso ancora quello della scuola radio elettra di 40 anni fa

s-l500.jpg

😂

Inviato

@v15 mbeh che c'è da ridere ? E' l'ultimo ritrovato della tecnica moderna, va bene anche per le saldature di componenti SMD, basta un colpo e ti fa tutta la scheda 😂

Inviato

Questo è "il martello di Thor" degli stagnatori ..lo stagno si scioglie dalla paura 😁.

IMG_20221018_114344.thumb.jpg.0cf886ee9dcd1fbab085170afb4bb605.jpg

 

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
37 minuti fa, lufranz ha scritto:

basta un colpo e ti fa tutta la scheda 


Sei automatizzato alla grande. :classic_laugh:

Inviato

Da quando avevo 16 o 17 anni questo è il mio saldatore:

PXL_20221018_104233598_MP.thumb.jpg.f49d42da05c5b4394060e046c95f3aef.jpg

 

Un glorioso Philips a due potenze (notare la lampadina neon accroccata all'epoca per non dimenticarlo acceso h24, come succedeva spesso)

Ovviamente di SMD non se ne parla proprio 😄 

 

La stazione saldante dietro (che uso solo come dissaldante) è ovviamente cinese ma non da due lire, infatti funziona benone da diversi anni..

  • Melius 1
Inviato

@Velvet Si,si,ma quel nastro isolante avvolto sul cavetto di alimentazione........

Inviato

@nixie serve per tenere ferma la spia neon. È lì dal 1988 circa 😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...