Vai al contenuto
Melius Club

Caldaia a condensazione


OLIVER10

Messaggi raccomandati

Inviato

dentro dove c'è la serpentina quando ho visto pulire di calcare zero tracce, almeno così mi è sembrato. credo che il di più del calcare si formi dove si scalda l' acs.

Inviato
24 minuti fa, Jack ha scritto:

sarà anche non usuale (ma neanche molto... i mono e bilocali termoautonomi sono sempre più utilizzati) ma è perfettamente esplicativo. Se hai la potenza minima della caldaia superiore alla potenza espressa dai caloriferi la caldaia si ferma e riparte, si ferma e riparte. Se alzi la mandata alzi la potenza dissipata dai caloriferi ma anche quella prodotta dalla caldaia e alzi anche la t ambiente per cui ancora on off.

il messaggio è che la potenza dissipata per tenere i 20-22° in ambiente deve essere un po' più alta della minima esprimibile dalla caldaia ed abbastanza più bassa della massima.

Quando facevo ste considerazione agli idraulici mi guardavano come se venissi da papalla :classic_biggrin:

infatti non si esce da questa possibile problematica. A maggiro ragione conviene inserire una climatica e soprattutto puntare ad un caldaia con un ottimo campo di modulazione. Altro non ci sta.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

si di sera / notte è spenta, ma a noi piaceva così.

per i consumi è sbagliato. Se piace dormire più fresco, anche a me piace, basta una testina termostatica solo nella camera che attenua solo quella (anche durante il giorno che è ancor meglio)

Inviato

@LeoCleo Alessio per il tuo piacere ti mando due grafici i valori sono quelli di ieri 27-11,ore di funzionamento e consumo.

Sembrerebbe che aumentando la temperatura di riscaldamento diminuiscano le ore di funzionamento ma aumentino i consumi.

Il calore che va via dalla canna fumaria è energia persa.

La pompa dell'acqua è un circolatore,e consuma poca energia.

Adesso accendo il valvolame e integro il riscaldamento.😀

Screenshot_20231128_163504_eRELAXvSMART.jpg

Screenshot_20231128_163430_eRELAXvSMART.jpg

Inviato

Mi mancano le basi per comprendere, non solo tecniche, ma anche lessicali. Alla prima sciabolata di gas, credo che inizierò a studiare e ad applicarmi!!!

Inviato

Sto facendo un esperimento in diretta.

Dopo 15' di accensione, impostata a 19,5°, si è stabilizzata a 55° mandata, 52° ritorno con modulazione 2.0.

Pressione 2.0 bar (da spenta sta a 1,4 bar). Termosifoni in alluminio.

Ma appena accesa andava a palla e modulava a 75.

In 20' ha portato la temperatura ambiente da 18,5° a 19,5°.

E' una brutta situazione?

Chi sa, parli. :classic_smile:

Inviato

@spersanti276 Da quel che mi pare di capire ( ma è meglio chiedere conferma a Super e Jack ) con una impostazione troppo bassa la caldaia va 24 ore su 24 ma non riesci a scaldare la casa perchè l'energia immessa in ambiente è inferiore alla dispersione dello stesso.

Con una regolazione troppo alta hai sbalzi termici e basso rendimento.

Adesso a mio avviso sei una situazione tipo Ferrari in centro a Firenze.

Però a memoria tu abiti a Roma  le temperature minime sono più alte.

Se hai tempo e voglia impostala a 1.0 per un giorno, e monitora temperature,comfort e funzionamento,poi vedi se abbassare o alzare ( dipende da tanti fattori ) quel valore.

Io son partito ad Ottobre con 0,4,oggi l'ho portata da 0,6 a 0,7 temperatura di mandata 42°C.

Ma hai il termostato regolabile o fisso ?

Inviato
57 minuti fa, pino ha scritto:

Però a memoria tu abiti a Roma

Si

 

57 minuti fa, pino ha scritto:

impostala a 1.0

Cosa vuol dire? Come si fa?

 

58 minuti fa, pino ha scritto:

Io son partito ad Ottobre con 0,4,oggi l'ho portata da 0,6 a 0,7 temperatura di mandata 42°C

??? non capisco...

 

59 minuti fa, pino ha scritto:

Ma hai il termostato regolabile o fisso

Regolabile, ma faccio tutto dalla app del telefonino

Inviato

@spersanti276 Forse ho interpretato male mi sembrava di aver letto che hai impostato una curva di modulazione al valore di 2.0

Sorry.

Inviato

No, non saprei nemmeno come fare. Sono i valori che risultano in funzionamento. Passa da 75 di modulazione all'inizio e scende fino al minimo di 2.

Inviato
Il 28/11/2023 at 21:06, spersanti276 ha scritto:

stabilizzata a 55° mandata, 52° ritorno con modulazione 2.0.

Pressione 2.0 bar (da spenta sta a 1,4 bar). Termosifoni in alluminio.

A mio avviso col ritorno a 52°C la quota di calore recuperata dalla condensazione è bassissima. D'altro canto se col bruciatore al minimo costante il ritorno non scende sotto i 52° probabilmente l'impianto è piccolo e c'è poco da fare: Abbassare la mandata intervenendo in programmazione della "scheda" molto probabilmente causerebbe un funzionamento on-off che ti farebbe perdere quanto recuperato in condensazione. 

Che tipo di caldaia è ? (Forse ci sono i manuali online.)

Inviato

@Martin È troppo veloce il circolatore. 3° di delta tra mandate ritorno vuol dire che l'acqua scambia poco in ambiente, come arriva al calorifero così torna. Su un radiante deve tornare almeno 5° in meno, coi caloriferi almeno 7°.

Dipende dall'impianto/caldaia come si può regolare la portata. 

Poi, deve abbassarre a max 50° la mandata e buttare via il cronotermostato.

 

Inviato

@Jack se già al minimo di modulazione  ha 55-52° non so quanto possa aumentare quel delta-t, dovrebbe "aprirlo" come minimo una decina di gradi, ma passare da 3 a 13 significa andare a portate 4 volte inferiori. I circolatori delle caldaiette hanno questa possibilità ?

(non ho molta pratica sul civile di piccola potenza) 

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

I circolatori delle caldaiette hanno questa possibilità ?

(non ho molta pratica sul civile di piccola potenza) 

Bisogna sapere che caldaia è così si vede che circolatore ha e che regolazioni permette. 
 

×
×
  • Crea Nuovo...