Vai al contenuto
Melius Club

Caldaia a condensazione


OLIVER10

Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack L'operazione é  stata fatta e certificata con bollino blu e non da cantinaro: si tratta solo di ripartire i lavori l'installatore ha trovato la caldaia a 2 metri dal punto di installazione da me predisposto

Inviato

@ortcloud bravo. Così va bene. Sei fortunato che l’installatore ha accettato quel prezzo. 

Normalmente non vogliono perché hanno paura che ad un accertamento fiscale gli contano quante certificazione per installazione han fatto e gli ammollano un tot di reddito ognuna. E, probabilmente, anche perché hanno abbastanza lavoro da rifiutare la sola installazione senza fornitura. Non ultimo è anche perché come hai scritto… si sentono dei chirurghi 😄

Inviato

Avrei un quesito, caldaia a condensazione, casa su 2 piani,tot 100 m quadri, 20/21 gradi , bassa bresciana, tanto per dare qualche indicazione, qualcheduno mi saprebbe dire il suo consumo giornaliero,di gas, avendo parametri simili, mi hanno istallato caldaia e pompa di calore, ma al momento, sto provando singolarmente i componenti, ed non ho un metro di misura, tralasciamo il, deve spiegare l installatore/deve spiegare chi fa il libretto, che giocano a scaricabarile,grazie.

Inviato
1 ora fa, solitario ha scritto:

mi hanno istallato caldaia e pompa di calore

male. Se si ha la possibilità di installare una Pdc non ha nessun senso aggiungerci una caldaia a gas: è solo la paura « che poi la Pdc non ce la fa » di tanti progettisti incapaci.

Ma lasciamo stare… sennò si apre un fiume.

La tua domanda è troppo generica. Non si può rispondere se non si sa la dispersione della casa (la classe energetica) e come è fatto l’impianto: distribuzione, potenza della caldaia, potenza della pdc e come è gestito il passaggio da un sistema all’altro durante il variare delle condizioni climatiche esterne ed anche interne.

1 ora fa, solitario ha scritto:

tralasciamo il, deve spiegare l installatore/deve spiegare chi fa il libretto, che giocano a scaricabarile,grazie

purtroppo non si può tralasciare. È il succo di tutto il discorso.

Come si produce e distribuisce il calore in una casa è funzione di ben precisi parametri tecnici (e scientifici) e chi ha progettato e poi fatto installare il sistema deve saperli prima , se scarica il barile è perché non sa cosa ha fatto o sta facendo.

Scusami se sono così tranchant ma questo mi pare essere la questione. Non è detto che non funzioni il tuo impianto, anzi, ma le modalità con cui è stato concepito e per cui deve funzionare te le devono dire proprio colore che lo hanno fatto. Confrontare « una situazione simile » non ha senso perché non esiste mai una situazione simile.

Inviato

@Jack Purtropppo,lo scarica barile, è lo sport nazionale più diffuso,ho dato qualche indicazione nel caso si potesse fare un largo confronto, ma vedo che è troppo,largo, comunque grazie.

Ah , ricordo ora, casa in classe b, radiatori bimetal, anima in tubetto in acciaio e resto in alluminio, pompa da 9 kW, di caloria, 2kw assorbimento ,2 termostati ambiente, by passabili dalle termovalvole

Inviato
23 ore fa, solitario ha scritto:

Avrei un quesito, caldaia a condensazione, casa su 2 piani,tot 100 m quadri, 20/21 gradi , bassa bresciana, tanto per dare qualche indicazione, qualcheduno mi saprebbe dire il suo consumo giornaliero,di gas, avendo parametri simili, mi hanno istallato caldaia e pompa di calore, ma al momento, sto provando singolarmente i componenti, ed non ho un metro di misura, tralasciamo il, deve spiegare l installatore/deve spiegare chi fa il libretto, che giocano a scaricabarile,grazie.

perdona ma non si capisce molto. Da quel poco che capisco ci sono un sacco di incongruenze, mancanze di dati e richieste, con i pochi dati che hai messo, impossibili da ottenere. Innanzitutto perchè hai installato una caldaia e una PDC? La prima funziona a gas la seconda elettricamente. Funziona una o l'altra, non è che stacchi mandata e ritorno di volta in volta. Piuttosto non è che ti hanno installato un sistema ibrido? Nel qualcaso il sistema si autotara. Che tipo di distribuzione del calore disponi? Radiatori (alta temperatura) o impianto radiante a pavimento (bassa temperatura)?  Riguardo al consumo giornaliero, è impossibile risponderti con i 2 dati che hai messo. Innanzitutto serve sapere la classe energetica dell'edifico.

Inviato

Si, sistema ibrido, classe energetica b, radiatori bimetal, tubetto in acciaio con corpo in alluminio,i termostati sono tarati alti così da adoperare le termovalvole.

 

Inviato

@solitario 100 m2, classe B, sistema ibrido, radiatori e termostatiche, 20 gradi in casa... non dovresti consumare più di 850/900 mc gas annui, di cui 3/4 abbondanti nel periodo fine ottobre/fine marzo. Tradotto in euro, non più di 800/850, di cui 600/650 euro nei mesi indicati prima. Poi, ovviamente, ci sarebbero tante altre variabili da considerare.

Inviato
36 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

non dovresti consumare più di 850/900 mc gas annui

son tantissimi, scusami.

Classe B = 31 - 50 kwh mq anno. Sono 3000-5000kwh termici = 300 - 500 mc se fosse tutto gas, ma ci sarebbe anche la PdC che una parte di Kwh li fornisce in elettrico. 

Se fossero tutti elettrici (usando solo la PdC) invece con un COP conservativo stagionale di 3.5 sono 860 - 1430 cv elettrici. 

Nel primo caso a 1.1€ mc = 330 - 550 € anno

Nel secondo caso a 0.30€ kwh = 260 - 430 € anno

Se consuma di piú non è una classe B o l’impianto oltre che fatto è anche settato col “cuelo”. Ma spero non succeda. Ti pare @Superfuzz

nota: mi piacerebbe tanto conoscere il fenomeno che in una classe B ha fatto installare un sistema ibrido… da prenderlo a calci per una settimana, oltretutto su termosifoni (altra perla su una classe elevata)… mah

@solitario

Inviato

@Jack Un momento, la classe b si è ottenuta con l istallazione di quel impianto di riscaldamento, ed i termosifoni sono stati cambiati , da quelli in ghisa ai bimetal, comunque a spanne, potrei trovarmi sul consumo stimato da @Superfuzz , il problema e , che sia la caldaia ma soprattutto la pompa hanno un menu impostazioni, dove e possibile intervenire, ma essendo a zero di conoscenza, ho qualche dubbio che stiano andando al massimo della resa 

Inviato

@Jack sono stato bello abbondante, forse un pò troppo in effetti, perchè, per esperienza, i 50 kwh annui sono puramente teorici. In realtà il consumo effettivo dipenda da un sacco di altri fattori, tra cui la presenza o meno della VMC e il conseguente, banale, aprire o meno la finestre per il ricambio dell'aria*, il consumo dell'acqua calda, la temperatura media in casa (gli on/off o comunque le forti oscillazioni di impostazione della temperatura) e ovviamente il rendimento effettivo della caldaia. A proposito di quest'ultima, generalmente il dato più veritiero è approssimativamente 8 KWh termici = 1 mc gas. Riguardo al funzionamento in PDC, come ben sai, nei sistemi ibridi con impianto a valle ad alta temperatura, il suo apporto è davvero molto limitato, direi del tutto trascurabile (a meno che i radiatori non siano stati calcoli per funzionare almeno a media temperatura).

*per dire, a casa mia dispongo della VMC, eppure mia moglie, non ci sta verso di farglielo capire, non rinuncia a spalancare le finestre in ogni stanza almeno 15 minuti al giorno, estate ed inverno.

59 minuti fa, solitario ha scritto:

, il problema e , che sia la caldaia ma soprattutto la pompa hanno un menu impostazioni, dove e possibile intervenire, ma essendo a zero di conoscenza, ho qualche dubbio che stiano andando al massimo della resa 

 le impostazioni dovrebbe avertele impostate l'installatore o comunque chi ti ha fatto la prima accensione. Solitamente le impostazioni base dei sistemi ibridi calcolano il funzionamento della caldaia o/e della PDC in base alla temperatura esterna e alla temperatura di mandata all'impianto di riscaldamento. Con un sistema ad alta temperaura come il tuo, puoi star certo che la presenza/apporto delle PDC si limita a brevi periodi ad inzio autunno e fine inverno/inzio primavera.

Inviato

Sia la pompa di calore ,che la caldaia lavorano a 50 gradi tempo,acqua, temp, minima, 18,5 max 21 in casa, cerco di regolare , il piano terra con il termostato, avendo un problema di arredamento, troppo lungo da spiegare, il primo piano funziona con termovalvole impostare a 19, bagno a 21. 

In quanto alle regolazioni effettuate dal tecnico, nisba ,istallato, controllato che il tutto funzioni e tanti saluti.

X le finestre aperte ,lasciamo stare......😭

Inviato
38 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

sono stato bello abbondante, forse un pò troppo in effetti, perchè, per esperienza, i 50 kwh annui sono puramente teorici… etc etc

Lo capisco certo, per questo chiedevo un po’ retoricamente “non trovi”?

Ma il calcolo che ho fatto io è assolutamente teorico certo ma è il target a cui tendere.

Con il commissioning e la conduzione dell’impianto e della casa è cio’ a cui poter/dover arrivare.

Avevo anche lo scopo di dimostrare che c’è poca differenza tra usare una pdc vs gas. Che non si paga il cambio se non perché la caldaia è rotta e va comunque sostituita oppure si ha un potente FV che lavora abbastanza anche d’inverno (in questo momento 9.45 sto già producendo 3 kw con 9.8 installati il 15 dic). 

Comunque è chiaro che questo è un SB dove è stata usato il cambio di produttore di calore per giustificare il salto di classe e anche per aumentare il volume di investimento da presentare… 😉 le ibride le han fatte per quello sennò a parte certi luoghi con clima penoso non hanno senso economico. Coi termosifoni poi… stanno abolendo tutto ma quando aboliscono questo sistema arcaico 😁

Vabbeh adesso il problema per il buon @solitario  è far funzionare al meglio quello che ha non quello che avrebbe potuto avere.

Inviato

@solitario da qui capisci che è problematico aiutarti. 

Ti do solo qualche consiglio che poi devi trovare tu il modo di applicare

1. lascia perdere le fasce orarie. Tieni la temperatura che vi far star bene, visto che hai le testine, stanza per stanza. E lascia fisso su detto valore. 

La casa va portata in temperatura all’inizio e non lasciata raffreddare. Anche se pare illogico fidati che è così. Al massimo un grado in meno quando non c’è nessuno visto che hai i caloriferi sennò manco quello.

2. cerca di capire come funziona la logica dell’impianto e fai lavorare la PdC quando fuori è più caldo e quindi il COP favorevole. Diciamo che fino a 5-8 gradi esterni è meglio la Pdc, sotto deve subentrare il gas. Ma dipende tutto da logica e principio di funzionamento dell’ambaradan.

Ci son sistemi che privilegiano l’uno o l’altro calcolando il costo di uno o dell’altro, sistemi che fanno tutto a PdC fino a certe condizioni e il gas subentra quando la pdc non ce la fa etc etc

3. Non saprei dirti come applicarlo al tuo caso (dipende dal punto 2) ma dovresti ottenere che i produttori, sia gas che pdc, quando sono in azione non continuino ad accendersi e spegnersi, si chiamano on-off, perché fanno consumare molto più del necessario e per la Pdc possono anche portare a rotture. 

Ultimo ma non meno importante, farei intervenire un bravo tecnico che conosce bene come settare e condurre il tutto, ti sistema la cosa, gli paghi l’intervento, ti istruisce per bene e sono i soldi meglio spesi. Se ti interessa in pvt te ne segnalo uno… con cui non ho nulla a che fare personalmente (io non sono un professionista … lo sono stato ma a livello di grossi impianti industriali e commerciali), è solo per darti una mano. Ma senza ansie, balla qualche centinaio di euro scarsi alla fine, importante è che stai al caldo.

Inviato

@Jack ti ringrazio, i sistemi di possono isolare,solo caldaia, solo pompa o tutti e 2, fino li ci sono arrivato, non tengono conto del costo della materia prima, ma solo della gestione della temperatura, piano piano mi sto avvicinando al tuo ragionamento di una temp,costante, tutte e 2 lavorano con 50 gradi tempo, acqua, diciamo che sto sperimentando,per cercare di capire, per il tecnico aspetto, perché la storia di chi deve fare la partenza, libretto caldaia e pompa, non è ancora ben definita, magari trovo un anima pia che mi spiega, altrimenti di fianco alla pompa c è una bocca di lupo con lucchetto😎😎🙈🙉🙊

Inviato

@solitario se ti ci impegni un po’ vedrai che ne vieni a capo anche da solo. 

La cosa più importante sarebbe vedere lo schema di principio dell’impianto. Ci sono diversi modi per accoppiare una caldaia ed una Pdc se sono separate oppure ci sono più modi con cui le cosiddette ibride integrate fanno la stessa cosa.

Scopri questo e trova il modo di far funzionare la PdC fino a 5-6º esterni e con mandata max di 35° e la caldaia fuori da questi estremi andando da sola quando fuori è < 6-7° e scaldando anche da 35 a 50 la mandata già pre-riscaldata dalla Pdc.

In pratica secondo me, coi caloriferi progettato a 50º, la cosa migliore è usare la Pdc per preriscaldare l’acqua calda per la caldaia che interverrà da 35 a 50. Ma il tutto a dipendenza di come è concepito l’impianto. 

Buon divertimento😁

Ps quattro calci nel cūlus a chi ha messo giù tutto e, mi pare, sia scappato. Appena possibile neh 

Inviato

Da quello che ho capito, il compiuterino della pompa di calore e attaccato alla scheda della caldaia,dove di solito c'è il ponticello termostato.

Io x fare funzionare solo la caldaia, basta che spenga la pompa, chiuda 2 dei 4 rubinetti del separatore idraulico, e ripristino il ponticello, a questo punto e solo a caldaia, viceversa, lascio tutto agganciato, ma spengo la caldaia lato caloriferi, praticamente la metto in estivo, altrimenti lavorano tutte e 2, parte la pompa e poi arriva la caldaia, ma ci sono diversi settaggi dove intervenire, x farla rendere al massimo, ho anch'io il fotovoltaico, solo un po' sfigato, 6kw, ovest,est non il massimo in una giornata di sole, adesso fa 6kw, in estate. 35kw.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...