alexis Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Purtroppo la madre di tutte le discussioni su questa magnifica valvola é andata persa nel rogo.. ma forse con l‘aiuto di tutti i volenterosi user di questa valvola, qualcosa riusciamo a recuperare.. Per me é una valvola particolare, sia per l‘uso nel mio sistema, come driver per una 845, sia per la vasta gamma di aggettivi che posso attribuire a questa storica valvola, a seconda del produttore. Mi diverto molto a sostituirle giocando con sylvania, fivre, rca, mullard eccetera. iniziamo con la mia personale preferita, anche se me ne mancano ancora parecchie all‘appello, specie tra le ultra rare e prezzate. Le Kenrad anni 50, non particolarmente spinte sul dettaglio, ma estremamente accattivanti, morbide e avvolgenti, in una parola: naturali. ho recentemente agguantato una coppia nos, con valori eccezionali e perfettamente bilanciati e simmetrici ( almeno così sostiene il venditore, che a me pare affidabile), poi ho una coppia simile ma con il tipico vetro nero.
leika Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Concordo! Valvola dal suono ammaliante, a mio modesto avviso tra le più belle 6sn7, Purtroppo i prezzi sono saliti alle stelle, di recente ho preso una nuova coppia con valori eccezionali, come nuove
alexis Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @leika vero stanno andando alle stelle.. ho pagato le mie nos e Matched in foto quasi trecento, ma arrivano a chiederne anche il doppio. A mio avviso sono tubi con una marcia in più, anche rispetto a sylvania e persino a tungsol jan anni 40.
mariovalvola Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Io ne ho alcune in scatola originale della marina americana del 1944. Le pagai, nel 1987, 3.000 lire. Molto "vintage" . A Tortona, era incredibile, anche in quegli anni, vedere così tanti tubi insieme😀 1
leika Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 13 ore fa, alexis ha scritto: mio avviso sono tubi con una marcia in più, anche rispetto a sylvania e persino a tungsol jan anni 40. Concordo! 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: nel 1987, 3.000 lire Se li prendevi qualche anno prima li pagavi 1.500 lire È chiaro che più passa il tempo, è più le vere valvole Nos sono più rare che difficili da trovare. Forse l’anno scorso o inizio di quest’anno, un mio caro amico ha preso da Audioantiquary delle Sylvania per la cifra di 750 euro che in seguito mi regalò , però ripeto nel mio sistema le Ken Rad sono magicamente meravigliosi , come una bottiglia di vino dannata
mariovalvola Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @leika oddio, il fu Sacchi da Tortona, rottamaio da fumetto, con canottiera sporca di Barbera, non sapeva cosa aveva in mano. Il prezzo, fermo da anni, era solo in funzione della taglia del tubo. Le noval e le piccole octal 3000, le octal grosse, 5R4G, 5998, ecc. 5000, i tubi come la 211, 10.000 lire. Per lui, una 1619, valeva di più di una 6SN7 Ken Rad del 1944 o di una Sicte. Tantissimi rivenditori, hanno fatto i soldi rivendendo 5998 e 5933. 1
pieroeli Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Una KEN-RAD anni cinquanta differisce molto da una RCA dello stesso periodo? Inoltre c'è differenza tra quella a vetro trasparente rispetto a e quella con vetro scuro?
alexis Inviato 20 Ottobre 2022 Autore Inviato 20 Ottobre 2022 @pieroeli buona domanda. Ho sia le clear glass che le smoked. appenò ho tempo le confronto. non escludo che le trasparenti siano anni 50 mentre le nere più anziane, ww2, ma non so se sia proprio così…
pieroeli Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Sarebbe interessante sapere anche come si comportano le successive versioni GT/GTA/GTB rispetto alle prime 6SN7, sempre che ci siano differenze tangibili.
alexis Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Arrivate e rodate.. che dire.. eccezionali queste KenRad. pur avendo a casa un discreto ventaglio di scelta, tra sylvania, fivre, tungsol, mullard, rayteon eccetera… questi tubi, svettano sempre. Hanno un perfetto mix tra risoluzione su tutto lo spettro, trasparenza senza fine, anche in mediobassa e bassa, e grandissimo renderinfpg del micro dettaglio, senza alcuno stress avvertibile. mentra per esempio le sylvania hanno un suono un po’ sottile, le tungsol un po’ grette, altre un po’ gonfie… queste Kenrad sono a mio modesto parere la quadratura del cerchio. nel mio sistema of course, e premettendo di non aver ancora provato certe valvole ultra costose come le Metal base ecc. ma non è detto … ah in più hanno una grande olografia, la prima cosa che salta all’orecchio, e che le rende diverse e a mio parere uniche. ps ho una coppia col vetro nero ( anni ‘45) e una coppia, quest’ultima per inciso, col vetro trasparente, e preferisco un filo ancora queste ultime. 😊
leika Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Possiamo benissimo chiudere l’argomento dicendo che le KenRad siano un punto di arrivo , ovviamente parlando della 6sn7 Anche se , è giusto ricordarlo che ogni sistema gioca un ruolo fondamentale. La Sylvania metal base manca pure a me, nonostante abbia una coppia di Sylvania costosissima , un altra valvola che mi manca è la Sictel che da oggi i prezzi sono saliti alle stelle , secondo me sopravvalutata !
mariovalvola Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 La SICTE di Pavia costruiva tubi ma non so con certezza se quelle in circolazione siano prodotte o solo rimarchiate. Mi riferisco a queste. https://www.oldsound.it/en/prodotti/thermoionic-valves/539-6sn7gt-sicte-sicte-vt-231-33s30b-5962-b65-13d2-cv1988-valve-triode-audio-6h8m-cv278-e1606-6180-6cc10-6n8p.html Sono 6SN7 molto equilibrate. Molto facili da usare.
Tigra Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Ho avuto un pre che utilizzava nella sezione linea la 6sn7, ed ho imparato ad apprezzarne la robustezza e versatilità: tra le diverse coppie impiegate una sola di RCA clear glass coin base degli anni '70 mi diede qualche problema, in tutti gli altri casi il suono è variato dal dignitoso all'eccellente... poi nella vita si fanno anche caxxate, e vendetti quell'apparecchio, ma le 6sn7 (ed anche le 6sl7) acquistate nel corso degli anni le ho tenute, che non si sa mai 🙂 sotto una piccola selezione 2
mariovalvola Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Tigra La meravigliosa serie rossa, era un mito. Nata per impieghi molto particolari. Attenzione: qualche leggera differenza nei ratings tra una 5692 e una 6SN7 c'è. Non mi sono mai messo a confrontare le curve anodiche. 1
Tigra Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @mariovalvola si, vi sono differenze tra i data sheet della famiglia delle 6sn7 e la 5692, nata per impieghi decisamente gravosi e con limiti di impiego in alcuni parametri più elevati; come anche non vi è perfetta corrispondenza tra la 6sn7 e la ecc33, gli impiegni possono non essere sovrapponibili. Non ho la tua preparazione tecnica (leggerti su AFDT è un piacere, ma sovente mi perdo per strada...), mi sono fatto una piccola cultura consultando i classici siti in rete e qualcosa ho imparato per strada, ma sono ben lungi dall'avere una conoscenza approfondita.
leika Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: La SICTE di Pavia Sicte era su licenza Fivre , che ha sua volta la Fivre era su licenza RCA come hai ben detto, equilibrate, è facili da utilizzare. come del resto le Fivre hanno questa caratteristica , però ripeto i prezzi delle Sicte sono aumentati
mariovalvola Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @leika La costruzione delle Fivre più o meno coeve mi pareva diversa. Le trovavo entrambe da Sacchi a Tortona
leika Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Sacchi a Tortona Non è la prima volta che lo nomini , è un negozio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora