indifd Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 22 minuti fa, Guru Guru ha scritto: ATES? Si, le hanno vendute con i propri marchi Marconi Italiana, ATES e RCA Italia, poi si trovano marchiate come le tue oppure Tungsram e altri. Posto la foto di una marchiata ATES 1
Guru Guru Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @indifd in effetti sono proprio loro. Presumo che si parli di produzione anni 50, giusto? Nel frattempo, cercando in rete, avevo trovato queste Philips che mi sembrano uguali a quelle in mio possesso, ma il venditore le classificava come produzione Philips Eindhoven anni 50......con una quotazione abbastanza elevata.
indifd Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 2 minuti fa, Guru Guru ha scritto: venditore le classificava come produzione Philips Eindhoven anni 50......con una quotazione abbastanza elevata. Come mia politica sul forum non commento inserzioni o venditori, mi dispiace, in questo caso a maggior ragione perché per i miei standard sono ancora agli inizi con le 6SN7 e volendo rispettare il principio della competenza (per me sacro) avrei bisogno di fare verifiche e altro prima di scrivere in pubblico
Guru Guru Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @indifd ok,capisco. Ma confermi che si tratta di produzione anni 50?
indifd Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Adesso, Guru Guru ha scritto: confermi che si tratta di produzione anni 50? Quel produttore non specificava la data di produzione o scadenza garanzia, non è possibile datare quelle valvole con certezza, si dovrebbero conoscere altri elementi utili alla datazione sommati alla conoscenza dell'evoluzione delle produzioni dall'inizio alla fine, elementi che non possiedo ora, ma il periodo per quelle produzioni italiane può variare da anni 50 a anni 60 max
Rimini Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @indifdLa prossima settimana torno a casa e voglio riguardarmele ma sembrano quelle. Ho anche 2 6SN7 Tungsol militari, una datata 1942 ed una 1943, acquistate da Borgia qualche anno fa. Ogni volta che osservo quelle scatole e penso al periodo di produzione, mi crea un brivido.
leika Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Anch’io possiedo delle 6sn7 Philips, cerco di fare una foto così le confrontiamo
indifd Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 19 minuti fa, leika ha scritto: 6sn7 Philips Alcune sono di produzione russa anni 70/80, ovvero sono delle 6H8C oltre alle solite Reflektor Saratov ho visto anche delle produzioni di un altro stabilimento russo Novosibirsk, sono in tutti casi diverse dalle produzioni anni 2000 Reflektor Saratov marchiate Electro Harmonix 6SN7GT
Guru Guru Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @leika queste se hanno il getter a “disco volante” in basso, sono proprio russe
Guru Guru Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Ci sono anche queste altre aspiranti Philips. Sempre “cittadinanza” italiana?
indifd Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 12 ore fa, leika ha scritto: quelle Russe, per essere sicuri al 100% serve una foto in cui si veda il getter che ha generato l'alone nero alla base della valvola
wiking Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Riprendo questa discussione perchè proprio ieri ho ricollegato un pre che possiedo all'incirca dai tempi della sua immissione sul mercato, quindi da oltre 15 anni, l'Antique Sound Lab Flora Ex, pre che mi è sempre piaciuto, nonostante una certa rumorosità di fondo che inizialmente, ed erroneamente, imputavo al pre (qui in una foto odierna che lo ritrae accanto a due VTL-ST 85 "prima serie": Il pre montava nativamente queste valvole, che l'importatore asseriva essere delle 6SN7 cinesi, ma che dalla nomenclatura sembrerebbero russe: Come detto, suonava benino, ma era particolarmente rumoroso. Quindi, leggendo info sui vari forum statunitensi, mi orientai su due diversi tipi di 6SN7, che rispetto alle valvole di serie mi offrirono miglioramenti sia a livello di sonorità, che meno eclatanti, a livello di rumorosità di fondo. Sto parlando di una coppia di Philips Miniwatt e una di General Electric: Contestualmente iniziò la mia esplorazione delle equivalenti russe, denominate 6H8C (6N8S), prodotte principalmente dalla Melz (alla periferia di Mosca), ma non solo, tra gli anni '50 e gli anni '80 per impieghi militari. Inizialmente mi sono accontentato: non costavano molto (sono passati anni, credo che ancora adesso si acquistino a prezzi abbordabili) e vanno discretamente bene. Eccole: Mentirei se raccontassi di aver notato gigantesche differenze tra le GE e le Philiips, e queste 6H8C: tutte regalano al pre Flora EX un timbro gradevole e poco stancante, con un grado di rumorosità più basso delle 6SN7 montate di serie (la prima valvola in alto). Un deciso salto di qualità lo feci invece più recentemente, trovando una coppia di queste altre 6SN7 equivalenti sovietiche (6N8S, in cirillico: 6H8C), che molti classificano come 1578 (?). Offrono probabilmente le migliori prestazioni musicali tra le coppie di 6SN7 in mio possesso, ma soprattutto si dimostrano silenziosissime, e questo ha fatto si che le lasciassi montate (l'ho scoperto oggi, aprendo il coperchio del Flora Ex in questione). Ecco qui sotto le 1578 (prodotte anch'esse a Mosca dalla Melz, mi sembra di capire, ma non le so collocare temporalmente con esattezza), facilmente distinguibili dalle altre sovietiche: In rete, soprattutto sui forum statunitensi, si trova parecchio materiale sulle 6H8C, e sulle differenze tra le varie produzioni, ma non sempre c'è uniformità tra le varie fonti: https://www.stereonet.com/forums/topic/523570-fs-two-nos-melz-metal-base-hole-plate-6h8c/
indifd Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 16 minuti fa, wiking ha scritto: asseriva essere delle 6SN7 cinesi, ma che dalla nomenclatura sembrerebbero russe Confermo al 99% produzione cinese (si vede dai getter), considera che all'inizio i cinesi sono partiti copiando molte valvole russe da cui deriva che hanno mantenuto la denominazione russa come nel tuo caso 17 minuti fa, wiking ha scritto: coppia di Philips Miniwatt e una di General Electric: La 6SN7 marchiata Philips è di produzione nostrana: ATES/Marconi Italiana su licenza RCA, Il Gruppo Philips ha prodotto pochissime 6SN7 negli anni 50, sono rarissime, il 99.9% di quello che trovi marchiato con marchi del Gruppo non è stato prodotto da loro. La seconda è invece di produzione GE 1959 20 minuti fa, wiking ha scritto: 6H8C (6N8S), prodotte principalmente dalla Melz Interessanti non le avevo mai viste (non le utilizzo e non mi sono interessato molto prima a questa tipologia) prodotte da Melz, invece conosco le produzioni storiche russe 6H8C anni 60/70 dei due stabilimenti di Saratov (Reflektor di proprietà ora della yankee New Sensor) e Novosibirsk, le hanno utilizzate in molti anche in Italia, vanno molto meglio delle produzioni recenti del medesimo stabilimento russo Reflektor Saratov marchiate Sovtek prima, poi Electro Harmonix e a seguire con altri marchi gestiti da New Sensor, se si analizzano le strutture interne delle valvole russe sono cambiate radicalmente tra produzioni storiche e recenti. Non le ho mai utilizzate, non posso dare feedback diretti sulla loro resa audio
indifd Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 31 minuti fa, wiking ha scritto: sui forum statunitensi, si trova parecchio materiale sulle 6H8C, e sulle differenze tra le varie produzioni, ma non sempre c'è uniformità tra le varie fonti: https://www.stereonet.com/forums/topic/523570-fs-two-nos-melz-metal-base-hole-plate-6h8c/ Quando ho letto forum yankee e poi ho letto un'analisi "corretta metodologicamente" sulle caratteristiche interne delle strutture delle varie versioni nei vari post ho pensato, alla fine sono migliorati finalmente, poi ho verificato che erano utenti australiani e mi sono tranquillizzato: "posso mantenere il mio retrogrado pregiudizio" sulla bassissima conoscenza media degli yankee per quanto riguarda "saper riconoscere correttamente le valvole storiche", delle vere ******* Per essere onesti negli ultimi anni sono migliorati molto anche loro, a inizi anni 2000 erano al 99.99% un vero disastro soprattutto con le produzioni europee
wiking Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 22 minuti fa, indifd ha scritto: se si analizzano le strutture interne delle valvole russe sono cambiate radicalmente tra produzioni storiche e recenti. Non le ho mai utilizzate, non posso dare feedback diretti sulla loro resa audio Essattamente, differiscono per struttura (come dimostrano le foto degli esemplari fotografati da me, e poi con calma cercherò la documentazione relativa inviatami dai venditori russi ed ucraini dai quali le acquistai qualche anno fa, per capire possibilmente anno di produzione e stabilimento) e probabilmente per prestazioni, essendo le ultime che ho fotografato (quelle con le placche forate, per intenderci) da preferirsi nettamente, almeno stando alle prestazioni offerte dalle due coppie in mio possesso (e da quanto si legge in rete).
indifd Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 6 minuti fa, wiking ha scritto: per capire anno e stabilimento Molte valvole russe che ho visto hanno: a) il riferimento di mese/anno di produzione, per esempio dal link che hai postato puoi vedere una 6H8C di produzione Melz aprile 1970 (il simbolo dello stabilimento "M" è impresso tra IV e 70 b) stampato il logo dello stabilimento sul vetro della valvola 1
wiking Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 21 minuti fa, indifd ha scritto: Molte valvole russe che ho visto hanno: a) il riferimento di mese/anno di produzione, per esempio dal link che hai postato puoi vedere una 6H8C di produzione Melz aprile 1970 (il simbolo dello stabilimento "M" è impresso tra IV e 70 b) stampato il logo dello stabilimento sul vetro della valvola Ok, quindi queste 6H8C in mio possesso sono state prodotte nello stabilimento MELZ nel marzo del 1955, e questo torna da quanto scrittomi dal venditore; viceversa questi foglietti avvolgevano singolarmente le altre 6H8C/1578, minuziosamente imballate da Melz medesima in cartone scuro davvero spesso:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora