Velvet Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @wow Ma infatti ti dicevo che la diffusione è spesso più elevata nei piccoli centri isolati (dove la DAD spesso è inattuabile per mancanza di connessioni adeguate) che in quelli grandi. 1
fumaccia Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Per quanto rigurda la disorganizzazione l'istituto che frequenta mio figlio ci mette del suo, ancora non conosce l'orario delle lezioni di domani e non sa se mercoledì sarà in presenza o meno.
nixie Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 4 ore fa, audio2 ha scritto: da me non hanno voluto tirare la linea Hai mie tempi(Sip Telecom) mai vista rifiutare una linea se l utente(cliente oggi) pagava la extraurbanità(che non ripagava certo il costo)e magari poi costava alla società più di manutenzione che di quello che aveva percepito e/o percepiva con il canone e telefonate.Ho costruito(insieme ai colleghi, naturalmente)linee in montagna dove ti dovevi portane in spalla pali di 8m fra i boschi e piantarli con la "palamine"nel terreno roccioso.Abbiamo voluto giustamente tutti il privato per la concorrenza (?),ma sicuramente a scapito di qualcosaltro
Velvet Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @nixie Vero. Nell'infanzia abitavo in una villetta isolata distante 700 metri in mezzo ai campi rispetto alla prima strada utile e la linea telefonica si fermava a circa 1km. Ci volle un po' di tempo ma poi arrivarono a piantare i pali di legno in mezzo ai campi per tirare un cavo che serviva solo ed esclusivamente noi.
Martin Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, nixie ha scritto: Abbiamo voluto giustamente tutti il privato per la concorrenza (?),ma sicuramente a scapito di qualcosaltro Infatti il privato non gode della componente di "servizio universale" del canone con la quale la SIP ha grassato gli italiani per mezzo secolo almeno. Ci sarebbe da chiedersi piuttosto come mai alcune aree extraurbane andavano ancora a strowger su doppino, dato che la rete era stata pagata non una ma n volte.
Martin Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: arrivarono a piantare i pali di legno in mezzo ai campi per tirare un cavo che serviva solo ed esclusivamente noi. Il privato oggi troverebbe ad ogni palo il proprietario del campo col contratto d'affitto pronto. SIP era graziata dalla legge che gli consentiva il diritto di passaggio.
wow Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 23 ore fa, wow ha scritto: lunedì, in Piemonte, anche le scuole in presenza al 50%. Piccolo chicca: è vaccinato un insegnante su tre e hanno fermato le vaccinazioni anche per gli insegnanti che erano già prenotati. https://www.ilmessaggero.it/scuola/scuola_vaccini_meno_dosi_professori_cosa_sta_succedendo_richiami_oggi_10_aprile_2021-5890038.html
GianGastone II Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 8 ore fa, wow ha scritto: L'altra sera, ad una riunione in videoconferenza del condominio dove abita mia madre, uno dei partecipanti chiedeva con insofferenza (e con un pizzico di nostalgia dato che non usavamo più i segnali di fumo) se potevamo abbassare il volume dei microfoni (sic) perché, con le cuffiette, gli stavano scoppiando le orecchie. Gli abbiamo fatto notare che poteva abbassare il suo volume delle cuffiette, ha chiamato qualcuno per effettuare l'operazione ed ecco che la piattaforma funzionò perfettamente. Sono messo uguale. Qualsiasi cosa tento di fare con Microsoft o Android capisco l'esatto opposto. Pure freccine e icononcine messe alla cazzo, tutte alla cazzo.
nixie Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 5 ore fa, Martin ha scritto: 5 ore fa, Martin ha scritto: strowger su doppino 5 ore fa, Martin ha scritto: graziata dalla legge che gli consentiva il diritto di passaggio. Gentilmente lo puoi tradurre in Italiano. Si chiamava(e si chiama ancora per qualcuno, vedi qualche opera pubblica) "imposizione di servitù" in 35 anni nel mio distretto mai vista applicata.Poi che il discorso ,SIP graziata dalla legge fà un poco sorridere.A quei tempi(come ora per Internet)si doveva dare al Paese una struttura di telecomunicazioni.Per la vessazione di SIP avrei qualche dubbio confrontando il presente.
Martin Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 minuti fa, nixie ha scritto: Per la vessazione di SIP avrei qualche dubbio confrontando il presente. Su cosa in particolare ? Sull' "anticipo di conversazione" che costituiva una surrettizia e infruttifera raccolta di risparmio imposta all' utenza ? Sulle tariffe con lo "scatto anticipato" ? Sui tempi di allacciamento ?
Martin Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 10 minuti fa, nixie ha scritto: Gentilmente lo puoi tradurre in Italiano. Giunzioni analogiche con commutazione a inversione di polarità e selettori a passi di sollevamento-e-rotazione. Frequenza di passo 10Hz.
nixie Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 13 minuti fa, Martin ha scritto: Giunzioni analogiche con commutazione a inversione di polarità e selettori a passi di sollevamento-e-rotazione. Frequenza di passo 10Hz Ascolta fai troppo il difficile e il supponente,spiegami cosa ci entrano con il doppino installato su palificazione.Poi dovresti avere almeno la mia età per aver visto i selettori a sollevamento e rotazione,dato che nel 73(gli ultimi) li ho visti in una sotto centrale in montagna con si e no 100 abbonati.Sicuramente avrai visto anche i frequenzimetri a lamella vibrante installati nei tavoli prova dei permutatori di centro di distretto.
Jack Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @nixie Non esagerare Nixie. costavate nel 1996 quando presi il primo Nokia digitale 1500 e passa lire al minuto con scatto alla risposta di, mi pare, 250 lire con quegli stessi soldi a valore odierno ci faccio un mese di qualsiasi cosa mi serva: dagli acquisti, alla banca, al cazzeggio, all’istruzione, all’hifi etc etc manco tu faresti a cambio
nixie Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: costavate nel 1996 quando presi il primo Nokia digitale 1500 e passa lire al minuto con scatto alla risposta di, mi pare, 250 lire Bezos,dice che farà pagare hai primi viaggiatori spaziali mi sembra se non mi sbaglio 250.000$.Ma che discorsi. 1
Martin Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 minuto fa, nixie ha scritto: Sicuramente avrai visto anche i frequenzimetri a lamella vibrante installati nei tavoli prova dei permutatori di centro di distretto. Certo, anche il pendolo di tariffazione T&N del centro di distretto, uno l'ho salvato dalla rottamazione e sta funzionando nel soggiorno di casa, è del 1946. I frequenzimetri a lamelle li ho visti, nuovi, forniti ancora negli anni 2000 a bordo di gruppi elettrogeni. Sono strumenti maledettamente semplici ed affidabili.
Jack Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @nixie che discorsi che discorsi. Eravate una setta di privilegiati illicenziabili pagati a rimborso, rimborso che decidevate voi ed il referente politicante del momento. Voi e quelli dell’enel, delle poste e tre quarti delle banche. Adesso se Fastweb mi fa girare i maroni, letterina e si passa ad un altro (Fastweb però da me è un tesoro)
nixie Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Martin E io sono stato co@@ne a non prenderlo quando hanno disfatto i tavoli prova e me lo avevano offerto
nixie Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Jack Marchesinogiò,stai scadendo nel ridicolo. 1
Messaggi raccomandati