Vai al contenuto
Melius Club

Lezione sarda


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono andato a stimolare un po' il foglio excel sul quale seguo maniacalmente i numeri covid regionali.

Ho messo al confronto il mese dal 12/3 al 12/4  del 2020 vs. 2021. 

Il 2020 era caratterizzato dal lockdown rigoroso e capillari controlli, cibo da asporto solo con consegna a domicilio, uscite di casa limitate a 200 metri, parchi chiusi, cerimonie religiose sospese, "seconde case" vietate.

Il 2021 dalle limitazioni a "zone" , rossa per le prime 3 settimane e arancio per la IV settimana. Controlli praticamente inesistenti. Cibo da asporto con consegna diretta, uscite limitate al comune di residenza, parchi aperti, cerimonie religiose consentite, "seconde case" ammesse. 
 

Attualmente positivi: 6.496 vs. 36.794

Nuovi positivi: 13054 vs. 47681

Tamponi: 172.751 vs. 1.082.524

Positivi su tamponi: 6,6% vs. 4.4% 
Ricoverati medi: 1500 vs. 1750

Ma il dato più significativo è il seguente: 

Output morti periodo: 827 vs. 907

 

Il dato "output morti" bypassa tutto quello che avviene nel blocco funzionale: contagi, ricoveri, tamponi and so on, e ci da un dato brutale sull'efficienza sterminatoria della epidemia.  Le misure più severe mai adottate hanno risparmiato 80 decessi, pari al 9,7%.

Francamente credevo meglio, e stiamo trascurando la campagna vaccinale che vede per il periodo 2021 tutti i sanitari già vaccinati e ben più del 50% degli ospiti RSA. 

 

image.thumb.png.09ad89712ff66f9d7286c8bad9596466.png

 

 

Schelefetris
Inviato

@Martin credo sia difficile un paragone, contesti e dati diversi. da valutare il numero di occupazione delle TI, le varianti del virus, le nuove terapie, l'inizio dei vaccini, il tracciamento prima più facile da seguire... etc. etc.

 

Inviato
10 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

il numero di occupazione delle TI,

266  vs.  248   come occupazione media, i due periodi fanno quasi "scopa" per carichi ospedalieri e output morti. 

I tamponi sono aumentati del 445% e la positività rilevata diminuita del 33%.

L'efficacia delle misure di contenimento "di vecchio tipo" appare piuttosto limitata. 

Schelefetris
Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

I tamponi sono aumentati del 445% e la positività rilevata diminuita del 33%.

 

appunto, lo scorso anno i tamponi per lo più si facevano a chi  era a contatto con positivi e al personale sanitario, da dicembre il personale sanitario ha iniziato a vaccinarsi e ora i tamponi si fanno a tutti. Basti pensare solo ai test in farmacia, a quelli che partecipano a programmi tv, ai calciatori etc. 

Inviato
4 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

i tamponi per lo più si facevano a chie era a contatto con positivi e al personale sanitario, da dicembre il personale sanitario ha iniziato a vaccinarsi e ora i tamponi si fanno a tutti.

Il confronto tra soggetti che hanno ricevuto il primo tampone nei rispettivi periodi è il seguente : 94.566 vs. 153.781  (+69%), ad ogni modo il positivo è tale anche se viene rilevato su tamponi "screening", e viene comunque considerato  come "nuovo positivo".  Non incrementano invece il contatore i tamponi positivi di controllo (c.d. "mancate negativizzazioni") 

Sembra che l'affinamento delle terapie sia molto più efficace delle misure di segregazione generalizzate. 

Inviato
14 minuti fa, Martin ha scritto:

L'efficacia delle misure di contenimento "di vecchio tipo" appare piuttosto limitata.

Sulla base delle interviste a responsabili di reparti di rianimazione che ho letto, io direi anche che le nuove varianti sono più cattive e veloci.

Allungano i tempi di ricovero e diminuiscono le possibilità di sopravvivenza.

Per valutare l'impatto dei vaccini sugli anziani è ancora presto ed in compenso tra i gravi sono subentrati i giovani.

Inviato
10 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

le nuove varianti sono più cattive e veloci.

Allungano i tempi di ricovero e diminuiscono le possibilità di sopravvivenza.

Dai dati della mia regione non sembra:  Il mese appena passato ha prodotto "solo" il 16,3% di ricoverati e il 9,7% di morti in più, a fronte di un + 475% di "attualmente positivi" rispetto al virus 2020 vintage. (variante inglese regionale attuale 96%)

Inviato
7 minuti fa, Martin ha scritto:

a fronte di un + 475% di "attualmente positivi" rispetto al virus 2020 vintage

questa percentuale è impressionante dato che gli "attualmente positivi" corrispondono al "bacino d'utenza" del virus per diffondersi, poi io penso sempre, che i dati sono quelli conoscibili...poi c'è il resto non tracciato...

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Sembra che l'affinamento delle terapie sia molto più efficace delle misure di segregazione generalizzate

 

Bene, il punto è tutto qui, il resto è noia. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Oste onesto ha scritto:

questa percentuale è impressionante dato che gli "attualmente positivi" corrispondono al "bacino d'utenza" del virus per diffondersi, poi io penso sempre, che i dati sono quelli conoscibili...poi c'è il resto non tracciato...

Nel mio ragionamento ho posto quanto segue: Considerata la variabilità nell'efficacia del trattacciamento, si ritiene che il numero dei ricoverati sia proporzionale al numero effettivo dei positivi.  Almeno, in assenza di fenomeni di saturazione dei reparti tipo Bergamo 1a ondata che qui non ci sono stati, ed in effetti il numero dei tamponi aumentato di quasi 5 volte ha rivelato un numero di positivi tre volte più grande e una diminuzione di 1/3 del tasso di positività dei tamponi. 

Per quanto detto finora è probabile che il numero dei positivi del Marzo 2020 sia stato molto vicino a quello del 2021, essendo simile il numero dei ricoverati e dei decessi, ma molto più bassa la capacità di intercettazione dei tamponi. 
 

Possibili fenomeni avversi all'ipotesi: 

- Harvesting dei soggetti più fragili nella primavera del 2020: La popolazione contagiabile del 2021 aveva già subito una "passata" di virus , pagato coi relativi decessi. I soggetti rimanenti erano quindi mediamente più resistenti. 

- Minore età media dei contagiati, con una letalità che aumenta bruscamente nella fascia 65-75 è sufficiente una piccola diminuzione dell'età media per produrre grosse variazioni. 

- Vaccinazione avvenuta di tutto il personale sanitario e della maggioranza degli ospiti rsa nel periodi in esame del 2021.

- Migliorata capacità di trattamento. 

Quindi (mi auto-confuto) potremo dire che la migliorata capacità di trattamento e la riduzione della massa suscettibile abbiano consentito da sole di avere un lieve incremento di vittime, nonostante misure di contenimento generale molto più rilassate ? 

E' aperto er_dibbattito. 

Inviato
Il 10/4/2021 at 20:20, mozarteum ha scritto:

mille altri posti dove la

digitalizzazione e’ primitiva

Pure in un comune confinante con quello di Firenze... Non c'è bisogno di andare in posti tanto sperduti. 

 

Il 11/4/2021 at 09:39, gug74 ha scritto:

con il 5G potrete ovviare sfruttando la tecnologia FWA.

E indovina dove lo mettono per primo il 5G? Ma ovvio nei grandi centri... Prima che arrivi nei posti sperduti, nelle città si parlerà già di 6G. 

briandinazareth
Inviato

purtroppo con il presidente sardo ci sono cresciuto assieme perché eravamo vicini di casa... è il peggio... 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...