grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 4 ore fa, rpezzane ha scritto: Un parere contrario è un conto, un mantra continuo e un altro. Non ci ho letto nessun mantra contro, nessuno, solo l'avviso che sono oggetti da prendere con le pinze e più volte che alcuni verrebbero acquistati indipendentemente da come sono anche da chi mette sull'avviso.
rpezzane Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @grisulea ma infatti non eri tu a cui mi riferivo. Penso fosse chiaro chi è che recita mantra qui dentro tutto il giorno da qualche anno. L’audiofilo pentito.
grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 5 ore fa, rpezzane ha scritto: Quando si dice che i watt non sono tutti uguali. Almeno le imprecisioni evitiamole. I watt sono tutti uguali. Sono gli ampli non tutti uguali. Se si dichiarano 70 watt in una condizione, sono 70 in quella, se collegati al carico diventano 10, sono 10 e non 70.
grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: L’audiofilo pentito. Si ma anche a lui piacciono, per me mette la pulce nell'orecchio, è una informazione importante, mette in chiaro su alcuni paramentri cosa aspettarsi. Non potrai mai sapere fino a che non provi di persona ma se hai un reflex molliccio, 80 db di sensibilità e un carico basso, risparmi dei soldi. Le caratteristiche a questo punto mi sembrano chiare, si sono viste anche un sacco di misure dai link, credo che Antonew abbia un quadro completo.
Ashareth Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 1 minuto fa, grisulea ha scritto: credo che Antonew abbia un quadro completo Probabilmente (e comprensibilmente) @antonew ha abbandonato la discussione cinque pagine fa 😁
Renato Bovello Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Almeno le imprecisioni evitiamole. I watt sono tutti uguali. Sono gli ampli non tutti uguali. Se si dichiarano 70 watt in una condizione, sono 70 in quella, se collegati al carico diventano 10, sono 10 e non 70. A questo proposito mi piacerebbe capire come misurino i watt in McIntosh.
audio2 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 comunque mi è parso di leggere, a meno che non abbia malamente frainteso, che un rotel anni 80 va meglio di un triodo s.e. medio decente. e vabbè, prima di morire è anche giusto averle sentite tutte. 1
Mighty Quinn Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 19 minuti fa, rpezzane ha scritto: L’audiofilo pentito Macché pentito! Oltre al set dei miei sogni sto ancora a cercare la seconda Octopus (una non mi basta più co' tutti sti giochetti in giro) Ne hai una che ti avanza per caso? Il punto per il sottoscritto è distinguere il cuoricino dal cervello per quello che uno può, s'intende Io può poco ma quello che riesco fo Tutto qua Goditi il piano concerto di Busoni/Ohlsson, con o senza set, e capirai Domanda OT: non c'entra nulla col tread...ma se vuoi mi potresti dire che ampli e diffusori hai? Sicuramente roba buona ma ora non ricordo, grazie
grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 18 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il tuo approccio ed il mio Sono proprio due cose che non ci azzeccano nulla. Non credere, non son meno di te, anzi. Anche io ascolto con le orecchie. Mamma mia quante menate. Peggio, se non ci vedo anche qualcosa di concreto non sono convinto. Non ho solo la menata audiofila anche quella acustica. Credimi, del tuo apprioccio, si proprio del tuo, rispetto a me, sei un principiante. Quello che abbiamo di diverso è solo il modo in cui portare informazione sul forum. Cerco di essere concreto sperando di riuscirci. Dire che una cosa suona bene, che mi piace, che, che .... lo fai già tu o chi per te, non potrei aggiungere altro se non pareri personali che nulla aggiungono alla discussione e che derivano da situazioni e condizione che nessuno potrebbe replicare a casa sua. Il mio SE ad esempio era collegato ad un sistema sovrasmorzato calcolato alla frazione di ohm con la Re dell'ampli. Altoparlante in reflex ma adatto ad un carico a tromba, in apparenza un errore ma perfetto allo scopo. Basso non estesissimo ma molto potente pronto e veloce. Ti descrivo questo suono e poi tu lo attacchi ad un mollaccione e cosa pensi? Immagina solo quando fai qualcosa di tuo quante variabili ti trovi davanti. Non cambi solo il cavo, ti devi scegliere i componeneti pezzo per pezzo. Volendo non smetti di fare confronti. Dopo un po ti sei fatto una idea, giusta o sbalgiata è la tua e vai avanti con quella.
Revenant Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 20 minuti fa, rpezzane ha scritto: L’audiofilo pentito Ne mio caso il pentimento è verso tutte quelle "favole" che portano un appassionato, spesso non tecnico, ad inseguire, a costi molto alti, un suono che non esiste. Meglio, esiste in certi casi ma è "altro" perché è solo frutto di distorsioni "positive" che si sommano e che rendono il tutto particolarmente fluido e piacevole. Ma quando mi capita di ascoltare qualche strumento dal vivo, mi rendo conto che i parametri da considerare sono altri. Ciò non toglie che per dei diffusori che mi piacciono o per avere un ambiente di ascolto come si deve sarei disposto a spendere molto, giusto per non passare da "pentito" in assoluto. Ho solo cambiato i miei obiettivi verso ciò che realmente può incidere per avere una riproduzione di qualità e per questo evito accuratamente sia le valvole che il vinile. 1
grisulea Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 20 minuti fa, Ashareth ha scritto: Probabilmente (e comprensibilmente) @antonew ha abbandonato la discussione cinque pagine fa Spero di no, tanto meno comprensibilmente. Se l'intenzione era di non avere pareri poteva tranquillamente scrivere che aveva già deciso per l'acquisto e chiedere eventuali candidati specificando il budget. Avrebbe senz'altro ricevuto risposte in tal senso ed io avrei fatto tranquillamente altro. A meno che sia sfuggito a me questo particolare.
Renato Bovello Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 15 minuti fa, Revenant ha scritto: Ma quando mi capita di ascoltare qualche strumento dal vivo Non è “ lo strumento dal vivo “ che dobbiamo inseguire ma il nostro concetto di bello , pena un’insoddisfazione perenne e garantita . Lo strumento si esprime in aria libera e produce un suono . Noi dobbiamo solo riprodurre un suono . Non potrà mai essere la stessa cosa perché , appunto, manca la “ libertà dell’aria “ . Il vero problema è sapere cosa si cerca e aver ben chiaro in testa il proprio concetto di bel suono . La realtà è un’altra cosa 1
Savgal Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 La mia esperienza, un monotriodo richiede diffusori ad alta efficienza e con woofer da 16 Ohm. Sono oggetti che mi risultano non più prodotti. Un woofer da 4 Ohm, come la gran parte di quelli montati sui diffusori e spesso con impedenze tormentate non sono ben gestibili da un monotriodo.
audio2 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Savgal ap con efficienza e impedenza medio alta la trovi in giro, però è poca roba, in genere per autocostruzione e costa pure tanto. cioè tutta una serie di fattori che la rendono più che rara.
Renato Bovello Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 A me piace l’alta efficienza unita all’alta potenza . Vero che una Klipschorn può suonare con pochi watt ma se gliene dai un centinaio , purché ottimi , comincia a volare e a superare i propri limiti . Comunque … de gustibus
alexis Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Se sostituisco sulle mie casse ad alta efficienza il mio solista 845 con l’altro mio finale FM Acoustics, uno dei migliori finali a ss che conosca, il divario qualitativo di un triodo set allo stato dell’arte come il solista è evidente.. grana finezza ma pure micro e macro di amica tutte a favore del solista.. abbastanza incredibile ma vero. Mentre su casse convenzionali il finale svizzero continua ad essere eccellente, come tutti i finali a stato solido, perde qualitativamente sull’erogazione del famoso essenziale primo watt.. l’inizio e la fine del suono.. 1
audio2 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 per esempio questo Accuton S280-18-282 Sandwich Bass 18 Ohm sta sui 92 db costa 1600 euro al pezzo e devi ancora cominciare a fare la cassa e come si fa
Renato Bovello Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 2 minuti fa, alexis ha scritto: Se sostituisco sulle mie casse ad alta efficienza il mio solista 845 con l’altro mio finale FM Acoustics, uno dei migliori finali Capisco Alessandro ma il tuo finale non ha tre o cinque watt … se non erro e non tutti i prodotti vanno come i Viva .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora