Vai al contenuto
Melius Club

Single ended triode pareri


Messaggi raccomandati

Inviato

@Renato Bovello guarda credo che il solista sia un 15 W reali.. con però uno swing pazzesco, dinamica maggiore rispetto al FM ( e credo alla gran maggioranza dei finali a stato solido)

alle valvole bisogna solo regalare casse giuste… e volano… ( se poi penso alle dimensioni delle cassepanche in classe a che la gente si mette a casa solo per approssimare malamente un purissimo velocissimo triodo set…) 

 

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

credo che il solista sia un 15 W

I watt di Viva sono “ strani “ . Sembrano molti di più . Esattamente il contrario dei watt di McIntosh…. 

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

A questo proposito mi piacerebbe capire come misurino i watt in McIntosh. 

Non saprei ma su audioreview di prove ne hanno fatte a me pare di ricordare che i dati siano conicidenti. Il problema è che la misura è fatta con un certo riferimento. Quando ci colleghi un carico dipende dal carico, può farcela come no. I vecchi giap anni 80 avevano protezioni e limitatori tiratissimi. Suonavano male perché tirati per il collo. E' stata la moda delle casse impilotabili a generare questo disastro. Avanti così anche oggi. Ti posso dire che una delle più belle gamme basse da me ascoltate è stata su un prototipo di sub con 30 watt di sintoampli technics vecchio di chiassà quanto che usavo per provare i diffusori, pazzesco il controllo di un sistema che andava giù a 16 hz. Anche su un tw da 16 ohm suonava benissimo.

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

La realtà è un’altra cosa 

Alleluia, parole sante! In altri 3ad ho portato avanti questo concetto ma non c'è verso..... Si continua a confondere la realtà col riprodotto. 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

@grisulea  Io , purtroppo o per fortuna , non ho conoscenze di tipo tecnico e non posso  che affidarmi alle mie fidate e allenatissime ( visti gli anni ) orecchie ma ogni volta che ascolto un ampli McIntosh non capisco dove siano tutti i watt dichiarati . Non sto dicendo che suonino male ( almeno non tutti ) ma questi watt proprio non li …. vedo 

Inviato

@grisulea scusa ma oggi non riesco a quotare da iPad comunque non ho capito quale sia l’imprecisione. Un NAD ESPONEVA 40w rms su 8 ohm ed il mio 70w su 8 ohm. Non c’è molto altro da dire se non che nella musica di costante non c’è nulla quindi l’informazione dei watt rms trova il tempo che trova.

ma se voi siete contenti continuate a scrivervi addosso.

saluti

Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

per esempio questo

Accuton S280-18-282 Sandwich Bass 18 Ohm

sta sui 92 db costa 1600 euro al pezzo e devi ancora cominciare a fare la cassa

e come si fa

Semplice, si lascia dove è, (solo 88 db non 92 ed i 18 ohm sulle curve non si vedono, scende anche sotto i 10, ottimo comunque da questo punto di vista). Si usa un vero woofer ad esempio il bel 21" rcf, costa un terzo, è 10 volte più sensibile sopporta picchi di 8000 watt, in pratica è indistruttibile e procuce una gamma bassa favolosa senza compressione nemmeno a 30 hz con distorsione, in casa, minore del monotriodo. Certo esce un cassone.

Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

NAD ESPONEVA 40w rms su 8 ohm ed il mio 70w su 8 ohm.

Esporli è un conto, averli sempre e comunque un altro. Ma un watt è un watt.

Inviato
16 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

ma questi watt proprio non li …. vedo 

Da cosa lo deduci?

Renato Bovello
Inviato

@Suonatore Dai un'occhiata al 3d intitolato "La liberta' dell'aria " .Sempre che tu ne abbia voglia,beninteso. 

Inviato
Il 19/10/2022 at 18:52, antonew ha scritto:

gradite esperienze su questa tipologia di amplificazione..

@antonew bisogna sempre partire dal postulato che un ampli valvolare eroga poca corrente perché lavora principalmente in tensione. Se riduciamo anche il numero dei watt (tipico del monotriodo) la questione diventa ancor più critica. Il discorso dei watt/corrente non è un discorso aleatorio, perché i monotriodi con il 99% dei diffusori in commercio non riescono a riprodurre una dinamica credibile, e la dinamica è il sale della musica. Con i monotriodi puoi far suonare soltanto l'alta efficienza, o meglio le vie superiori dell'alta efficienza perché se il diffusore ha un woofer già da 8-9'' addio dinamica con perdita di controllo in gamma bassa. Persino i sistemi full-horn usano lo stato solido (in genere finali in classe d) per i grossi woofers, e questo dovrebbe togliere ogni dubbio sull'incapacità del monotriodo di pilotare i carichi impegnativi. Poi esistono le eccezioni. Esistono i monotriodi otl (senza trasformatore d'uscita) che io considero tecnologicamente superiori, che lavorano maggiormente in corrente e in questo caso la situazione migliora. Esiste un monotriodo con le 300b che si chiama Alieno, in grado di erogare 250w su 3 ohm e tutti hanno ascoltato a Roma come pilotava le Vivid senza nessun problema. Ma parliamo di pietre miliari, opere d'ingegno, finali che toccano i 50.000€ di listino, quindi difficilmente raggiungibili dalla massa. Oggi credo non ci sia più la necessità di acquistare un monotriodo, che consuma in fretta le valvole (se sono tirate per il collo e questo capita spesso nel monotriodo),che spesso suona con la produzione attuale di valvole, inferiore a quella nos (e chi monta le nos ha poi difficoltà nel trovarle matchate), insomma una caterva di problemi. Pertanto è sempre più conveniente acquistare uno ss e sempre più spesso mi capita di ascoltare finali a ss con la raffinatezza e il calore tipico del monotriodo. Insomma la spesa non vale l'impresa (così si dice dalle mie parti).    

Renato Bovello
Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Da cosa lo deduci?

Semplicemente dal sentire qualche volta andare in difficolta' oggetti che dovrebbero avere vagonate di watt anche se abbinati a diffusori per nulla problematici .Dalle indicazioni della potenza sui vu-meter o dall'affanno di alcuni ampli che non "spingono " come dovrebbero,da pressioni sonore che non riempiono la stanza ,dalla mancanza di facilita' di emissione e altro ancora ma sono tutte mie sensazioni

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

perde qualitativamente sull’erogazione del famoso essenziale primo watt..  l’inizio e la fine del suono..

@alexis ma dipende dal brano che ascolti...la musica è fatta di segnali transitori...non tutti ascoltano la lira di Nerone...ad esempio prendi Fanfare for the Common Man edizione RR...ti partono bordate di gran cassa anche a basso volume...se piloti un grande diffusore con il solo monotriodo assorbirà sempre più di 1 watt...quindi in questo caso 1 watt è solo l'inizio del suono (la fine te la fanno gli altri watt 😂)

Inviato
15 minuti fa, veidt ha scritto:

Fanfare for the Common Man edizione RR

Ah questo le bordate dinamiche ce le ha quindi ?

no perché c’era qualcuno che si ascolta sempre il sax alle fiere. Invece quel disco cicogna lo usa 9 volte su 10 in dimostrazione.

Quindi non è esattamente come dice @Paperinik2021.

@grisulea continuiamo a non capirci. I watt su un carico resistivo di 8 ohm ti servono sole se ti devi scaldare. La musica e impulsiva e dinamica quindi l’unico dato che conta è quello di corrente che riesci ad erogare e la velocità con cui lo fai nei passaggi piano-forte o nei passaggi di microdinamica. Questo se parliamo di HIFI se invece parliamo di cervin Vega in discoteca il discorso cambia e per ovvi motivi passi al pro ma non certo per ascoltare bene, ma solo per pompare watt a SPL improponibili per ore e ore.

cio detto forse chi ancora si ostina a negarlo un sax può avere picchi dinamici che mettono in difficoltà un impianto. Certo se suona da solo non valuterò la trasparenza dell’impianto ma i sax normalmente non suonano da soli.

saluti

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Invece quel disco cicogna lo usa 9 volte su 10 in dimostrazione.

Non mi risulta che Cicogna dimostrasse alcunché a Roma. 

Inviato
27 minuti fa, rpezzane ha scritto:

@grisulea continuiamo a non capirci. I watt su un carico resistivo di 8 ohm ti servono sole se ti devi scaldare. La musica e impulsiva e dinamica quindi l’unico dato che conta è quello di corrente che riesci ad erogare

Sei troppo lontano dal concetto. Stiamo parlando di numeri non di pareri.

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

andare in difficolta' oggetti che dovrebbero avere vagonate di watt

Dovrebbero è un conto, averli in qualsiasi condizione un altro. Non significa che il dato dichiarato sia sbagliato, è dichiarato a certe condizioni. Se le condizioni sono peggiori cala le braghe, i watt con lo scendere del carico non solo non aumentano, diminuiscono. Quanti sono i watt sul carico reale? Classico esempio: ampli ideale da 100 watt, sulle apogee eroga 1600 watt, come vedi i watt non sono 100 sono 1600. Lo spompato va in protezione, non eroga nessun watt. Quello buono magari ne eroga 500. Lo sfigato 30 watt. Anche se tutti hanno dichiarato 100 watt si 8 ohm. I watt erogati non sono, su carichi diversi, una misura statica, lo stesso ampli può erogare più o meno watt, dipende da come è fatto e cosa gli si collega. Ecco perché sono gli ampli ad essere diversi e non i watt. Se senti un ampli andare in affanno rispetto ad un altro, sta erogando meno watt.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

diversi, una misura statica, lo stesso ampli può erogare più o meno watt, dipende da come è fatto e cosa gli si collega. Ecco perché sono gli ampli ad essere diversi e non i watt. Se senti un ampli andare in affanno rispetto ad un altro, sta erogando meno watt.

Tutto molto chiaro e ti ringrazio davvero .  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...