Mighty Quinn Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @mariovalvola Grazie del tuo contributo, argomentato e chiaro Costano poco ma sempre di roba da pretese hiend si tratta, quindi qualche centinaio di euro minimo ci sta, Che poi ci siano da centomila euro ci sta uguale per i motivi già detti Ma il suono rimane delli stesso livello ovviamente, le caratteristiche quelle sono Vagonate di distorsione rif a caso potenza ultramoscia ecc... Tecnologia e implementazione semplicissima e strasuperata da un secolo, poi certo per soddisfare gli appetiti hiend più estremi devono intortare riti e materiali esoterici Funziona abbastanza 1 1
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 20 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre 2022 @FabioSabbatini Mi sto sforzando di mantenere un tono corretto. Ripeto: una cosa sono i convincimenti, i pareri personali, altro sono le argomentazioni pseudo tecniche francamente fallate. Scusa la franchezza. La distorsione, ammesso che sia rilevante, può essere tanta o poca. Dipende da come progetti gli ampli. Idem per il fattore di smorzamento. Cosa significa potenza ultramoscia? Poca o tanta potenza, la pressione in ambiente, dipenderà anche dalla sensibilità dei trasduttori oppure no? Sto leggendo un florilegio di luoghi comuni e basta. 3 2
Mighty Quinn Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Poca o tanta Poca e moscia 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: distorsione, ammesso che sia rilevante, può essere tanta o poca È tanta 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: dipenderà anche dalla sensibilità dei trasduttori Certo che si infatti suonicchiano 11 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Sto leggendo un florilegio di luoghi comuni e basta Io di più La solita " agiografia" su robetta strapompata da abili venditori e scribacchini, tecnicamente obsoleta e dalle prestazioni, oggi come oggi, abbastanza ridicole Tutto previsto 🙂 1
mariovalvola Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Bene. Conosci i dnfb? Conosci i lavori di Morrison? O ti fermi ai soliti disegnini? Se li conoscessi non faresti simili affermazioni basate su cosa? Hai mai misurato un trasformatore di uscita serio? Oppure ti sei fermato alla prima osteria facendo generalizzazioni gratuite? Sei sicuro di sapere quali siano le misure realmente importanti per l'ascolto? Io non ho certezze. So solo che molti amplificatori "convenzionali" mi dicono poco ma sarà un mio limite. Non metto cacca nel ventilatore per questo. Non generalizzo, non pontifico. Io, non ho bisogno di essere agiografico. Sono il primo a evidenziare i limiti ma so riconoscerne anche i pregi. Il male assoluto per l'ascolto della musica, non sono i single ended. Sono certe testoline che confondono i piani e generalizzano per crassa ignoranza. 2
Mighty Quinn Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @mariovalvola Per me ignoranza è bersi la prosopopea aiendara che a volte pompa paccottiglia iperesosa e dalle prestazioni oggettivamente ridicole. In questo si, che i monovetri eccellono. 1
mariovalvola Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Io non mi bevo nulla. La paccottiglia ipercostosa è più facile realizzarla con lo stato solido e margini anche di più avendo costi industriali ridicoli. È più facile tenere la "polvere sotto il tappeto" con altri circuiti. In troppi casi la moderna alta fedeltà potrebbe essere definita paccottiglia. Se sei allergico ai single ended, mi sta benissimo. Se vuoi argomentare sul piano tecnico dovresti impegnarti con altri argomenti che indiscutibilmente non depongono a favore dei monotriodi e ce ne sono. Se all'ascolto ti deludono, ti capisco. Imbastire, però, una crociata in questi termini, contro i single ended, non rende giustizia a nessuno. 1 1
alexis Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @FabioSabbatini da mukkela… come dicono in Paraguay.. lascia l‘ascia e accetta l‘accetta.. in parole povere smettila di sparare cazzate per l’etere. non ti piacciono i set? Nessuna paura, nessun giudice ti condannerà per insipienza percettiva… forse giusto Euterpe… 2
Suonatore Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 16 minuti fa, alexis ha scritto: lascia l‘ascia e accetta l‘accetta Dotta citazione da "Cocco Bill" del grande Jacovitti, giusto? 1
rpezzane Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @mariovalvola ma perché gli rispondete. Lo sapete come e’. Deve aizzare la bagarre. E come quando diceva che RME suonava e ha partorito un thread di 400 pagine facendolo comprare a destra e a manca. E fatto così. E un provocatore bonario. non vi arrabbiate.
Questo è un messaggio popolare. Agostino Inviato 20 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre 2022 Ho una coppia di finali mono con la 300b oramai da 20 anni. Tutto Tamura ( uso i trafo f 5002 in permalloy) tranne alimentazione che e’ Bartolucci. Riken, Mundorf, Yamamoto… Spesi all’epoca 2500 euro di materiale…. Niente di stratosferico…. Alcune cose acquistate anche nel mondo dell’usato…. Diffusori progetto Hedlund con Lowther Ex4 (anche qua tra falegname e diffusori poco piu’ di 2000 euro). Ti spettinano i peli delle sopracciglie! Mosci?…. Beh…. signori…… A volte e’ necessario capire che ci son alternative che possono dare immense soddisfazioni… Questa la mia piccola esperienza… 3 1
Membro_0020 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 1 ora fa, rpezzane ha scritto: RME Ah…questi coltellini svizzeri….😂😂😂
Questo è un messaggio popolare. ferroattivo Inviato 20 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre 2022 i single ended con le casse giuste (alta efficienza) è il meglio che si possa avere in un sistema audio, parliamo di musica pura con una risoluzione e trasparenza che sembrano infinite. Se gli apparecchi sono ben progettati altro che "mosci" come dinamica non sono secondi a nessuno, anzi... . Nel mio impianto multi amplificato ne ho 2 , SE6V6 e un SE300B. 2 2
Mighty Quinn Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 La masnada SET all'assalto del fosso di Helm 🙂 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Se all'ascolto ti deludono, Affatto 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Se sei allergico ai single ended Affatto, li ho avuti e mi son divertito parecchio 2 ore fa, rpezzane ha scritto: diceva che RME Ora dico che la focusrite basta e avanza , certo se poi me la mortifichi col distorsore al vetro...te credo che non basta, lì ce vole l'intervento salvifico di un vst di quelli boni 2 ore fa, rpezzane ha scritto: bonario E anche molto simpatico 2 ore fa, rpezzane ha scritto: non vi arrabbiate Perché dovrebbero? Sono dalla loro parte, cerco di aiutarli, prima o poi mi ringrazieranno. Confido in un lieto fine. 3 ore fa, alexis ha scritto: forse giusto Euterpe… Mazza che chiattona... 🙂 1
alexis Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @rpezzane è vero. Fabio è meno serio di Marx, Groucho Marx. Ma fa ridere di meno. O sforzarsi di più. O farsi dar ripetizioni dalla Chiattona, che come tutti abbiamo visto, tiene all’uopo un bel flautino in mano. 😝
mariovalvola Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Il 19/10/2022 at 19:05, FabioSabbatini ha scritto: Costa poco, è facile facile pure un bambino la sa fare, funziona maluccio, poco potente, inefficiente Però tra effetto nostalgia e il fatto che non serve nessuna conoscenza impegnativa né è nato un mercato hiend fiorente Quindi Per accontentare chi ha pochi soldi non c'è problema, c'è solo l'imbarazzo della scelta Per gli altri il trucco è semplicissimo: decuplicare e centuplicare i costi, le prestazioni rimangono le stesse ma chissene basta dire che siccome costa un botto allora suona un botto...poi a volte il botto lo fanno davvero Su una cosa sei bravissimo. Hai condensato in poche righe, una quantità industriale di luoghi comuni e cacofoniche affermazioni apodittiche. Pur rispettando il tuo punto di vista, si latita nell'analisi. Visto che sono realizzazioni raggiungibili anche per un bambino, tu, cosa hai realizzato e , soprattutto, come? Quel poco che potrebbe essere condivisibile, si potrebbe applicare a moltissimi amplificatori a prescindere dal fatto che siano single ended, pushpull, a triodi a pentodi con molto o poco feedback e a stato solido ( single ended o no ). Per gli apparecchi che fanno il botto, dovresti avere un minimo di memoria per ricordarti il marchio di un distruttore seriale di KT88 realmente Gold Lion. Con un precedente simile, si potrebbe forse sparare ad alzo zero su tutti gli amplificatori pushpull controreazionati? Prova ad argomentare meglio. Hai ragione a criticare la brutta abitudine di chi vuole venderti sogni esoterici a caro prezzo privando i prodotti di reali contenuti qualitativi vendendoti, di fatto, degli "embryons desséchés", delle parodie. Questo, però, vale drammaticamente spesso per tantissime realizzazioni commerciali non solo per i single ended. Semplicemente, in questi ampli, la "volgarizzazione" è più facilmente percepibile per ovvi motivi. Se penso ai miei trascorsi, ricordo con affetto il mio irripetibile single ended tutto di DHT al bario degli anni '30. Per cuffie dinamiche. Un oggetto assoluto e meraviglioso realmente non ripetibile ( i tubi sono tutti introvabili se in perfette condizioni ). P.S. non sono per nulla un sostenitore acritico di questi amplificatori. Sto lavorando su un push-pull controreazionato di EL34 collegate a pentodo. Godibilità senza complicazioni. Esattamente agli antipodi dai single ended.
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Prova ad argomentare meglio Ti invito a fare lo stesso Non si fatica ad argomentare quando i fatti sono cosi evidenti quanto a prestazioni c'è molto di meglio, un buon Rotelino degli anni 80 se li beve i monotriodi, ma certo manca di fascino e odore di esoterismo e esclusività Non hai bisogno di difenderti e specificare che non sei sostenitore acritico di questo o quello Lo do per scontato Ma ti piacciono i montriodi, non c'è nulla di male e nulla di cui scusarsi, piacciono anche a me Io ne faccio un discorso di prestazioni, di qualità sonora Sono un pò debolucci da quel punto di vista Certo gli si può costruire attorno un sistema che li metta in difficoltà il meno possibile Ma anche lì, un qualunque classeddi se li beve Mi tornano sempre a mente le parole immortali di REG ( matematico, musicista, storico recensore di TAS) sull'ongaku: "others may need reprogramming but this is easy to resist" 1
Ashareth Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 20 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: un buon Rotelino degli anni 80 se li beve i monotriodi, E qui mi sa che abbiamo oltrepassato lo stato di semplice ubriachezza per passare nei pressi del coma etilico piu' profondo... Sto leggendo talmente tanti luoghi comuni che quasi mi viene da pensare che non ci siano piu' le mezze stagioni o che si stesse meglio quando si stava peggio! Che una buona maggiorparte dei monotriodi commerciali siano eufemisticamente parlando degli apparecchi modesti, non ci piove. Che altesi' si possano avere degli eccellenti monotriodi e' un fatto inequivocabile. Certo non sono amplificatori universali (il fatto che le potenze di uscita siano limitate avrebbe gia' dovuto farlo sospettare...) ma con i diffusori giusti, pur avendo avuto/ascoltato ottimi rappresentanti di tutte le categorie (stato solido classe A, A/B, classe D, pushpull a tubi. E si, pure il rotellino degli anni 80) continuo a considerarli a tutt'oggi il miglior sistema per l'ascolto hifi. Ovviamente secondo i miei gusti e la mima esperienza, ci mancherebbe... 1
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Adesso, Ashareth ha scritto: Sto leggendo talmente tanti luoghi comuni Per te e molti altri, certo non ne dubito Perché per decenni ti sei bevuto allegramente quelle dei santoni venditori saputoni 🙂 E ne sei beato E dai dell'ubriaco al prossimo, non è carino E se volevi scherzare potevi metterci un sorrisino Così sei solo poco rispettoso 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora