mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @grisulea ma io, ho postato anche oggetti con feedback particolari, senza feedback ma con semiconduttori in parallelo ma il nostro esperto, manco se ne è accorto. Lo schema giapponese, con feedback e stadio driver a semiconduttori, pur limitato dai ferri medi, ha prestazioni più che ottime anche come impedenza di uscita. Nei dnfb, l'impedenza di uscita è trascurabile. Sono monotriodi comunque, ma il nostro sapientino non lo sa
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 16 minuti fa, mariovalvola ha scritto: mi arrendo Saggia decisione Però puoi sempre chiedere se hai bisogno, sarò lieto di provare a spiegare 4 minuti fa, grisulea ha scritto: 55 minuti fa, mariovalvola ha scritto: modeste. Se si parla di oggetti senza controreazione le prestazioni sono modeste ed insite nella tecnologia utilizzata in particolare se usati a gamma intera. Potranno suonare anche leggermente diversi, potranno avere un miglior pilotaggio della finale, ma la finale è quella, la potenza è poca, il tu è quello, i loro due o tre ohm in uscita se li ritrovano. Con tutto quello che ne consegue Ooppss, c'è Grisu in giro, dammi retta Mario, approfittane chiedi a lui
Ashareth Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Posto che: - il monotriodo ha bisogno di diffusori ad alta efficienza per rendere al meglio (o di efficienza medio alta ma che non abbiano impedenze basse) - il monotriodo ha una distorsione generalmente altina ma abbastanza benevola che segue il generale decadimento armonico della percezione dell'orecchio Oltre questo non mi spingerei a generalizzare. Ad esempio reputo il piu' grave errore categorizzare l'amplificatore in base al tubo di potenza utilizzato. E' un confondere la parte per il tutto. Sono amplificatori che bene o male si possono fare suonare come si vuole (fermi restando i limiti di potenza che pero' si conoscono in partenza). Vorrei fare uno stupidissimo esempio che risale agli inizi del mio hobby di autocostruzione. Il mio primo amplificatore e' stato un semplice monotriodo con una 2A3 pilotato da una 6SN7 con i due triodi messi in parallelo (poi vabbe', avevo un'alimentazione con filtro CLCLCLC). Trasformatori di uscita piu' che decorosi (erano quelli che usava Ikarus Audio, su progetto di Chiomenti). Amplificatore decente, poi cavolo era il primo, grande soddisfazione, felicita', scarrafone, etc. Dopo un mesetto ho deciso che volevo cambiare visto che non avevo un pre soddisfacente e ho voluto modificare lo schema seguendo quello di Sun Audio (con le 6SN7 in cascata) per farmi una specie di integrato. Accettabile, magari forse era meglio il primo ma questo lo potevo usare senza pre. Nel frattempo mi metto di buzzo buono e provo a progettare qualcosa di originale, finche' non mi decido e lo costruisco. In pratica mantengo la 6SN7 in ingresso ma ci metto una 6V6 collegata a pseudotriodo caricata da un'induttanza di carico anodico a pilotare la 2A3 (magari un po' esagerato, in teoria). Quello e' stato un'epifania: amplificatore nemmeno parente dei precedenti: grande dinamica, chiarezza, etc etc. Eppure sempre 2A3 era... P.S. (che il Sun Audio fosse piuttosto scarso me n'ero resoconto quando per un breve periodo ho voluto utilizzare uno schema di Herb Reichert che levava l'accoppiamento diretto tra ingresso e driver: andava gia' MOLTO meglio del Sun Audio)
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @grisulea spiegalo tu al nostro saccente sapientino che se metti in parallelo al triodo finale un semiconduttore, usando un ferro di uscita adeguato, l'impedenza di uscita scende. Se usi feedback più o meno particolari, l'effetto sulla impedenza di uscita c'è. I limiti dell'impedenza di uscita creati anche dal secondario del TU, ci sono anche per i pushpull con feedback a lui tanto cari
Tokyo Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @mariovalvola Ma perchè ostinarsi a controbattere? il modo migliore è lasciar perdere, se è intelligente alla fine si stufa, altrimenti qualcosa non va.
grisulea Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: spiegalo tu al nostro saccente sapientino che se metti in parallelo al triodo finale un semiconduttore, usando un ferro di uscita adeguato, l'impedenza di uscita scende. Non arrivo a tanto purtroppo ma ritengo che non si stia più parlando di monotriodo propriamente detto. Che credo venga considerato un oggetto s.e. singolo, senza controreazione (sarebbe un assurdo) collegato dirattamente ad un tu di ascita e questo al carico. Credo che nell'immagianario il concetto sia questo. Sicuramente possono essere resi più performati ma forse sono un'altra cosa. Diciamo che lo schema a blocchi del sun potrebbe essere l'esempio, che sia accoppiato rc, a trafo, a induttanza, che abbia bias fisso o regolabile, che abbia filamenti in continua o meno ecc... ma il monotriodo, almeno per me è quello. Qualsiasi sutterfugio per sottrarsi alle sue prestazioni genera sicuramente un suono diverso, non ne vedo il senso. Il suono cercato è quello non un altro.
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 1 minuto fa, Tokyo ha scritto: qualcosa non va. nei monotriodi certamente ma fanno battere il cuoricino Se ci pensi, questo è il punto E non ci vedo nulla di male, anzi 🙂 Il punto accessorio semmai, ma non è un mio "problema" dato che già li valuto per quel pochino che possono offrire, è immaginare una sorta di valenza qualitativa che è al di là della loro portata Ma lo sai anche tu che in hiend con l'immaginazione si spostano le montagne @mariovalvola Bravo, vedo che ti stai avvantaggiando della disponibilità di Grisu, continua così
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @grisulea Ma questa definizione non è stata fatta. In nessun intervento. Nessuno ha parlato di assenza di feedback. Se, alla fine, c'è un dispositivo finale unico ( meglio un triodo), rimane un monotriodo anche con feedback. Che sia sensato, non so. Certamente le qualunquistiche affermazioni di qualcuno si squaglierebbero come neve al sole. Certo, se l'obbiettivo del progettista è quello di abbattere l'impedenza di uscita, le soluzioni sono poche. Comunque, hai provato ad ascoltare una 300B in single ended con un carico anodico di 10KOhm? È divertente. Se l'induttanza primaria c'è e gli aspetti resistivi sono ottimizzati, si sente una risposta sui bassi ben diversa. Oltretutto, esistono trasformatori per single ended con apposito avvolgimento per feedback catodico. Una soluzione intrigante
Antonino Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @joe845 Si mi ricordo il progetto MSB (monotriodo secondo Bartolomeo presentato su CHF) Progetto con alimentazione induttiva mostruosa pesante e ingombrante. Purtroppo anche questo è un problema con queste amplificazioni:quanto si sale di potenza tra trasformatori d'uscita ,di alimentazione e induttori diventano enormi e ingombranti E sprigionano tanto calore. Mi fanno ridere certe amplificazioni cinesi con queste valvole piccoli piccoli😂 1
grisulea Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma questa definizione non è stata fatta. In nessun intervento. Nessuno ha parlato di assenza di feedback. D'accordo, andrebbe chiesto agli intervenuti ed a chi ha aperto l'ergomanto cosa intende allora. A mio parere così diventa un argomento sugli amplificatori in generale dove vale un po tutto. Allora sia io che Fabio avremmo fatto interventi fuori luogo. Ma non vedo s.e.t. commerciali fuori dai canoni classici all'orizzonte, che pure ci saranno, ma dove, ma quanti. Ma ancora, a questi ci si voleva riferire? Non ai classici?
radio2 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 3 ore fa, ferroattivo ha scritto: Non la penso come te , diffusori ad alta efficienza volendo se ne trovano anche di dimensioni contenute e di prezzo abbordabile dici di non pensarla come me pero' porti l'esempio delle jubal ossia di diffusori degli anni 70.......
radio2 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 3 ore fa, ferroattivo ha scritto: provengo dalle Khorn e Altec A7 , ottime casse leggasi catafalchi
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma ancora, a questi ci si voleva riferire? Non ai classici? 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Allora sia io che Fabio avremmo fatto interventi fuori luogo Ma soprattutto Io non dico baggianate tipo: "Mariotriodo ha detto che solo i monotriodi suonano bene e tutto il resto fa schifo!!" Mentre qualcun altro si permette di fare osservazioni analoghe sul mio conto Arriveranno le scuse?
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @grisulea Il WE91 il padre di tutti i monotriodi, come ho scritto, il feedback ce l'ha. Lo Zaika, se vedi l'Audiophile, è un classico e pochi dB di controreazione ci sono. Il Beltaine, ha la possibiltà di mettere feedback e c'è. Le realizzazioni di Morrison per Silbatone, non hanno feedback ma hanno impedenze di uscita basse usando lo stratagemma del semiconduttore il parallelo. Sono tutte cose che ho scritto e ribadito nell'indifferenza totale. Non a caso sostengo che gli ampli single ended siano per autocostruttori. Gli artigiani, più o meno bravi possono proporre solo parzialmente questo universo. Penso possa bastare.
grisulea Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Arriveranno le scuse? Fai il bravo, si discute, non sempre si va d'accordo. Le scuse si chiedono su faccende strettamente personali. Leggiti cosa mi ha scritto un tizio sul 3ad dei diffusori con al migliore immagine a fronte di dati universalmente riconosciuti e sorridi, stiamo giocando.
Mighty Quinn Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Leggiti cosa mi ha scritto un tizio sul 3ad dei diffusori con al migliore immagine a fronte di dati universalmente riconosciuti e sorridi, stiamo giocando. Lo so, lo so 🙂
grisulea Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @mariovalvola Come dicevo dipende da cosa si intende, se si contempla il feedback o altro, tutto il discorso delle scarse prestazioni, potenza a parte, decade. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora