walge Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il 21/11/2022 at 21:29, Altainefficienza ha scritto: L'induttanza del trasformatore ed i suoi parametri parassiti, la larghezza di banda, NON hanno a che fare con questo discorso. qui si parla solo di rapporto di trasformazione. Il resto lo hai aggiunto tu. Io stavo parlando di Z (prim.) = n^2 * Z (sec.). Ci riprovo. Il concetto espresso non ha una valenza tecnica dato che la formuletta proposta e nota vale sicuramente per gli s.e. ma per il p-p è differente. Parliamo di p-p in classe A o Ab o B, perchè le cose cambiano e non di poco. Detto ciò la impedenza riflessa è un numero teorico che ha valenza a media frequenza. In ogni testo sacro vengono illustrati i tre modelli di base di un trafo di uscita: a bassa frequenza, media frequenza, alta frequenza. ( vedi Radiotron) E su questi tre aspetti si ragiona partendo dal presupposto che a media frequenza il trafo reale si comporti come un trafo ideale ( non è possibile, ovviamente per differenti fattori) E se si vanno a vedere le argomentazioni a corredo si vedrà che il solo rapporto di trasformazione non significa niente, con tutto quello che ne consegue. Tra la'ltro è stato ben trattato da Montanucci ed in parte da me in alcuni articoli su Audioreview. Tralascio il commento nella parte centrale del post, per educazione, ovviamente. Il 21/11/2022 at 21:29, Altainefficienza ha scritto: Altra cosa: Manley non è dio, la sua scelta di uscire con una singola impedenza è condivisa da pochi (per esempio Copland) ma la grande maggioranza dei costruttori la pensa altrimenti, e di prese ce ne mette per varie impedenze Le cose le devi conoscere se no scrivi cose sbagliate. I secondari multiprese sono configurabili; pensa te che i famosi Partridge in alcuni modelli usavano proprio differenti secondari da configurare opportunemante per una determinata impedenza per poi garantire una ottimale connesione al carico. Ma lo sai quale è il motivo principale per cui Manley, e ritengo gli altri, fanno così? Per occupare la più ampia area di nucleo e non lasciare "on the fly" ( cit. Manley) un "pezzo", come alcuni trafo fanno, con le prese a 4-8-16 ohm. E' la soluzione migliore? Io penso di si tanto e vero che adotto un solo secondario fissato a 5 ohm che occupa la più ampia area possibile. Riscontri oggettivi? Mi dicono che il suono nelle basse è migliore. Poi, scusa. Manley non sarà dio, ma detto da te questa affermazione è marginale. Ti consiglio il VTL book di Manley, ottima lettura. Per non parlare di quello che ha sviluppato in tanti anni. Il 21/11/2022 at 21:29, Altainefficienza ha scritto: Sul punto in cui affermo che i triodi abbiano senso solo per diffusori oltre i 100 dB/W/m specifico chiaramente che è una mia opinione, e non proverò neanche a spiegarti perché. Beh, se fai uno sforzo provo a seguirti. Il 21/11/2022 at 21:29, Altainefficienza ha scritto: Infine, come per quando hai spiegato a modo tuo le classi A, AB, senza considerare AB1 ed AB2, specifico che intervengo solo per chiarire (nel mio piccolo) punti che per altri potrebbero ingenerare confusione. Io non ho spiegato a modo mio le classi di lavoro; le specifiche sono quelle descritte dai libri. Allora, la classe A la conosciamo, la A2 prevede corrente di griglia ( orrore!!!!), che sia s.e. che p-p Per la AB il suffisso ormai in uso è AB1 questo perchè circola una minima corrente di bias per evitare lo spegnimento del tubo ( a scelta del progettista, quindi la lettere A) e non circola nessuna corrente di griglia nelle valvole finali; però arrivare in AB2 ( uno scorrimento marginale di corrente di griglia) può essere facile se il segnale in ingresso allo stadio finale consente di superare il limite del punto di lavoro a riposo fissato. Quindi le due definizioni sono sovrapponibili in termini pratici anche se la seconda è pericolosa dato che anche se piccola la corrente di griglia non è mai lineare e quini le distorsioni aumentano notevolmente. Il 21/11/2022 at 21:29, Altainefficienza ha scritto: A questo punto, siccome affermi che faccio errori madornali ed ho le idee confuse, lascio perdere, perché siamo oltre i toni che io ritengo accettabili. Come vuoi, i toni ritengo siano corretti. Le tue considerazioni tecniche non proprio Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora