Ashareth Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @antonew Err... io magari sono un po' troppo severo nei miei giudizi... Forse per andare sul sicuro, visto che hai dei diffusori Audio Note (AN/E o J o K?) partire da un ampli Audio Note non sarebbe una cattiva idea. Altrimenti la summenzionata Line Magnetic mi pare faccia dei prodotti decenti. Ci sono vari produttori nostrani, mi viene in mente Estro Armonico ad esempio. Non era male nemmeno il vecchio SE-PP 300B di Manley (non so se lo facciano ancora). Poi pure il Klimo Beltaine, seppure assai costoso, non era male. Giusto per fa' du' nomi in croce.
antonew Inviato 21 Ottobre 2022 Autore Inviato 21 Ottobre 2022 7 minuti fa, Ashareth ha scritto: Ci sono vari produttori nostrani, mi viene in mente Estro Armonico ad esempio. sarà al milano hiend?
antonew Inviato 21 Ottobre 2022 Autore Inviato 21 Ottobre 2022 9 minuti fa, Ashareth ha scritto: partire da un ampli Audio Note non sarebbe una cattiva idea. molto cari i modelli abbordabili non vorrei siano solo specchietto per le allodole
Ultima Legione @ Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Sai cosa mi fa imbizzarrire? Che oggi we fa ampli osceni, peggio dei cinesi più cessi Assurdo! Peggio degli shanling o dei music angel insomma una roba imbarazzante Certi ming da a confronto sono degli esempi di stile e design . Abbiamo compreso che non Ti piacciono ....non ti piacciono, non Ti piacciono e non Ti piacciono‼️😁😁😁 . 1
grisulea Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: l'elevata resistenza di uscita è perfettamente gestibile e la si può ridurre. Come? Mi riporti la formula del calcolo? Son 15 anni che ho lasciato i monotriodi, non la ricordo. Se non vado errato con una 845 difficile scendere sotto i due ohm.
Antonino Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Ho giocato un po' con l'autocostruzione di monotriodi anni fa' ma li abbandonai per il gy50 di Aloia che mi dava un gran suono senza i limiti per i diffusori Bisogna dire che questi diffusori ad alta efficienza accessibili che tutti aspettavamo 20 anni fa' non sono mai arrivati e quelli veramente ben suonanti adesso costano tanto per cui l'alta efficienza è molto più costosa della bassa efficienza se non si vuole accontentarsi e chiudere più di un occhio Inoltre adesso lo stato solido suona veramente bene ,si diceva che quelli potenti erano dei pachidermi :ho ascoltato il mc cormack dna 500 da 500 watt per esempio è un amplificatore raffinato ed agilissimo .Mai sentito un amplificatore così veloce sui bassi ,voci stupende. Alla fine conviene stare a impazzire?
Lucent Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @Ultima Legione @ i troll devono essere sistematicamente ignorati…….Mario e altri argomentano con una capra😁😭 non era gia’ stato sospeso questo decerebrato bipolare con tendenze psicotiche? Ho una coppia di SE con EML 274 full wave, driver 30A, finale 300B mesh con opt tango, componenti passivi Duelund e Audio Note…distorsione…? Quale distorsione….per me il miglior ampi sulla faccia della terra….naturalmente my 2 cents 1 1
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Eccolo qua il nostro amico Le prestazioni fanno schifo quasi quanto il design Per fortuna costa poco Tecnologia penosa, oggi come oggi più uno scherzo che una cosa seria Il set sta a un qualsiasi ampli competente come la Fiat topolino sta alla BMW i8 Agli amanti del genere vintage piace così Nulla da eccepire ci mancherebbe https://www.stereophile.com/content/western-electric-type-no91e-integrated-amplifier-measurements
Moderatori joe845 Inviato 21 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2022 @antonew le AN le vedo bene, non efficientissime ma un carico facile. Ma su che budget ti stai orientando? G
grisulea Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 2 ore fa, Lucent ha scritto: Quale distorsione….per me il miglior ampi sulla faccia della terra…. Negare distorsioni elevatissime è impossibile. Diventano parte del suono e probabilemnte per quello le gradisci. Nulla di male. Così come è impossibile non sentire lo scarso smorzamento sui bassi e la variazione della risposta in frequenza.
Altainefficienza Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @FabioSabbatini O.T. sulle vesti estetiche... a parte tutto il resto - intendo quello che scrivi sulle prestazioni, ma altri ti hanno risposto - , sul fatto che il WE91 cinese sia molto meno bello dell'originale non ci piove. La bellezza dell'originale è anche nel suo essere esplicitamente, crudamente funzionale. Il cinese cita, con precisi limiti di costo e probabilmente di cultura. Ma la versione americana odierna va oltre, ha la stessa classe degli ampli di D'Agostino o delle Wilson Chronosonic: e lì non credo sia colpa dell'architetto, ma dei committenti. Un saluto, Piero 1
max Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Nulla da eccepire ci mancherebbe dici? …….. strano, sono 5 pagine che le trituri 🎱
Membro_0020 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 19 ore fa, Ashareth ha scritto: 20 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: un buon Rotelino degli anni 80 se li beve i monotriodi, E qui mi sa che abbiamo oltrepassato lo stato di semplice ubriachezza per passare nei pressi del coma etilico piu' profondo... 😂😂😂😂
Membro_0020 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 17 ore fa, Ashareth ha scritto: La capacita' di pilotaggio dei diffusori (che non sono nemmeno super efficienti) e la dinamica che ho con il monotriodo e' superiore a quanto sentito con Spectral, LFD, Leak e PURIFI. Poi sulla qualita' del suono, secondo me il SET e' un spanna sopra gli altri (pur non essendo assolutamente il migliore che abbia fatto) Non ascolto in un salone enorme e probabilmente manco sto a spaccarmi i timpani con musica a 100dB medi, ma non ci ascolto la marimba o le incisioni audiofile: in genere da me passa molta classica e rock e, in misura minore, il jazz. Come ho detto e' un esempio limitato, ma e' una cosa che ho riscontrato piuttosto consistentemente negli ultimi 20 coi vari impianti che sono circolati a casa mia (parecchi, a dire il vero). Bravo. E comunque basta avere le orecchie e si capisce in 30 secondi.
Mighty Quinn Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 15 ore fa, antonew ha scritto: non vorrei siano solo specchietto per le allodole E che allodole! 🙂 Più seriamente, se qualcuno fosse interessato al "suono dei monotriodi " ma volesse mantenere le opzioni di potenza, linearità, distorsione normale ecc...che un qualsiasi ampli non tarocco ad oggi consente con facilità, posso consigliare dei fantastici plugin vst. In più si guadagna anche in flessibilità. Si possono aggiungere armoniche e distorsione a piacere. Io ogni tanto li uso e garantisco il divertimento. Perché con i set vogliamo divertirci immagino.
antonew Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 16 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: posso consigliare dei fantastici plugin vst nessuno li ha richiesti se ti vuoi divertire apro un altro 3d credo basti inquinare questo ,no?
Antonino Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Ogni produttore o progettista di hiend che poi è sempre un grande appassionato cerca di ritagliarsi una fetta di mercato . Spesso proponendo con il marketing prodotti che possano andare nel verso dei desideri audiofili tante volte irrazionali o difficilmente comprensibili Con l'età non mi faccio prendere dalle mode e penso che un certo tipo di suono si possa raggiungere in tanti modi. Il monotriodo per gli autocostruttori è perfetto per esempio:semplice da realizzare,può costare anche poco e nello stesso tempo è la cosa migliore che si sia vista sulla faccia della terra!😂 Peccato che poi si sta ascoltare come si sente naturale questo strumento o altro e non si ascoltano i dischi fino alla fine😂 Oppure a cambiare continuamente componenti nell'amplificatore e nei diffusori Invece penso che l'amplificazione a monotriodo è audio estremo,estremamente costoso,che necessita di ambienti ampi per diffusori enormi e distanza d'ascolto anch'essa grande. In questo caso estemamente ben suonante Altrimenti molto meglio la classica 3/5 a con un buon amplificatorino inglese ben abbinato per ascoltare musica. Lo dimostra il fatto che diffusori accessibili ad alta efficienza non ne escono e nessuna azienda non artigiana li sviluppa Sono tutti sordi? Ho diffusori da 93 db e 130 watt non mi sembrano sufficienti se faccio paragoni con amplificazioni migliori a far muovere velocemente i woofer delle mie casse!
Antonino Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Da autocostruttore occasionale penso pure che un amplicazione a monotriodo ben fatta sia però fondamentale per capire come deve suonare un amplificatore. E tutt'altro che lenta come qualcuno ha detto ma ci vogliono altoparlanti che riescono a seguirla. Ovviamente quando si vogliono superare i limiti i costi salgono a dismisura vedi trasformatori d'uscita ,di alimentazione sovradimensionati,ecc 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora