vannigsx Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Mi sono imbattuto in schuko ed iec della furutech dal costo di 350 euro cadauno, qualcuno li ha provati ? Ne vale la pena ? Grazie
Ifer2 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 I connettori Furutech sono costruiti tutti molto bene e con ottimi materiali, i giapponesi sono al top della metallurgia industriale. Quelli che indichi tu però hanno senso solo sui cavi di alimentazione molto ma molto costosi, cioè da € 2000/3000. I trovo già ottimi la serie FI 11(CU) da € 50 l'uno che usa Neutral Cable su tutti i suoi cavi.
ferroattivo Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @vannigsx anche se leggermente fuori argomento , su tutti i miei apparecchi ho sostituito con soddisfazione le IEC da pannello, prima con le Furutech FI-E 03 (che già sono valide) poi sono passato alle FI-E 06 NCF R , alla fine dopo aver provato le FI-E 09 NCF R, un po' per volta le sto sostituendo dove è possibile sul resto degli apparecchi, queste ultime sono le migliori, la serie 09 va da 64 a 95 euro cad. ma li valgono tutti , prodotti eccezionali, le 09 elevano la classe di un apparecchio!! Come anche accennato da @Ifer2 le spine da te citate andrebbero montate su cavi di pregio. Nel link sotto , test del cavo Furutech DSP-4 con spine fi-50 https://audiobacon.net/2019/08/17/27-audiophile-power-cables-reviewed/ https://audiobacon.net/2018/12/27/furutech-dps-4-the-ultimate-cable-for-diy/ Se vuoi dormire tranquillo, meglio non provare !!
cactus_atomo Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 700 euro solo di sine permognincavo9 di aientazione, considerat che di cavi di alimentazione me ne serv9ono 4 (cdp, dac, pre e finaoe) sono 2800 euro soodi spine. poi altri 700 per il cavo sulla multipresa e siam a 3500,
ernesto62 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @cactus_atomo anche io ho dei connettori hi- grande tra cui Neotech ma anche IEC e Schuko Furutech , questi ultimi neanche tanto a buon mercato. Ora , infatti , non ricordo più ma siamo sui 180 euro se la memoria non mi inganna per entrambi i furutech in totale tra IEC e Schuko. Direi che ho travalicato il limite , mi fermo qui , anche perché per i risultati tra qualità prezzo si va a sconfinare quel limite dove il gioco non vale la candela se ci si concentra proporzionalmente ai vantaggi . Poi però se uno vuole guadare al di là delle convenienze tra prezzo e prestazioni allora c'è sempre un senso , poiché quel qualcosa in più ( o di diverso) questi necessori lo fanno
cactus_atomo Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @ernesto62 se devo spendere certe cifre trovo chi abbia più senso investire su altri conponenti 2
ferroattivo Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 @cactus_atomo la coppia di spine Furutech è cara, questo è indubbio, ma secondo me questa và considerata assemblata con il cavo DSP-4 , in questo caso con un cavo lungo 1,5 metri abbiamo un elemento che costa ca. 1300-1400 euro, detto cavo andrebbe confrontato con cavi commerciali / artigianali da 2-3000 euro o oltre , allora ha senso discutere della qualità del prodotto se ne vale la pena.
cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @ferroattivo il se ne vale la pena é sempre relativo. Ho 5 cavi di alimentazione, quindi tra spine e cavi dovrei investire circa 9000 euro, penso di poter meglio utilizzare quel budget in altro modo. Cavi costosi ne ho provati nella mia esperienza dopo un certo livello non vale la pena insistere. 1
ferroattivo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @cactus_atomo sono d'accordo con te , nel mio impianto avevo cavi di alimentazione abbastanza importanti , dopo aver provato i Neotech fai da te , ho venduto i miei cavi blasonati, qualche singolo modello andava anche meglio , ma costava cifre improponibili !! Alla fine basta contentarsi e spendere le risorse eccedenti su altri componenti
mla Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @cactus_atomo @ferroattivo scusate solo per farmi un'idea, secondo voi in che percentuale contribuiscono cavi di alimentazione e dintorni? Personalmente ho tutti cavi custom Viablue, Ricable con connettori Furutech e Viborg, ma non ho mai fatto confronti e non saprei quantificare. Credo che da parte mia anche i confronti siano inutili, non credo riuscirei a percepire differenze. Ciò che notai in seguito alla sostituzione dei cavi standard inclusi con i suddetti che sono tutti schermati è una certa diminuzione delle interferenze e del rumore in genere.
cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @mla non riesco a quantificare. Nella mia esperienza le elettroniche con una buona alimentazione risentono meno dei cavi. Cavi costosi ene ho provati alla fine son rimasto su quelli che ho presi usati ma certo non eeconomici
ascoltoebasta Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, mla ha scritto: scusate solo per farmi un'idea, secondo voi in che percentuale contribuiscono cavi di alimentazione e dintorni? Credo che parlare di percentuali non abbia molto senso,io ho sempre acquistato cavi usati,e dopo averli provati nel mio impianto,alcuni li ho riportati al rivenditore altri li ho acquistati,senza però considerare in quale percentuale contribuivano,ma bensì se in rapporto al costo ottenevo un risultato soddisfacente,e se con la stessa cifra avrei ottenuto risultati migliori sostituendo altri componenti.
ferroattivo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @mla secondo la mia esperienza curare tutta l'alimentazione dei componenti audio e collegamenti a partire dalla presa a muro , ciabatta dedicata e apparecchiature apporta dei benefici impensabili , senza esagerare il suono totale dell'impianto puo' migliorare fino a ca. un 15-20% , puo' andare anche oltre se si effettuano interventi mirati all'interno dei singoli apparecchi, ma questa è un'altra storia. Secondo me come base di partenza servirebbe una buona ciabatta dedicata, dei buoni cavi con spine e IEC in rame e possibilmente sostituire fin dove e possibile tutti i fusibili con quelli dedicati all'hifi. Ovviamente molto dipende dalla qualità dei componenti che si inseriscono nell'impianto e non necessariamente bisogna spendere cifre improponibili , nel fai da te con una spesa moderata ci sono ottimi componenti che danno piena soddisfazione allo scopo.
mla Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Grazie @ferroattivo Una decina di anni fa ho cablato una linea elettrica dedicata sulla quale c'è una multipresa Furutech E-TP80E con tutti i cavi di alimentazione custom come descritto più su. Impianto con casse Cornwall e da poco un integrato McIntosh al posto di pre/finale(i). Credo di avere già fatto abbastanza, la domanda era più che altro per avere una indicazione di massima sul potenziale beneficio ottenibile.
ferroattivo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @mla Bene , leggo che apprezzi i benefici ottenuti, prova ad inserire un fusibile Gustard , farai un ulteriore passo in avanti.
vannigsx Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 @ferroattivo ma se io sul Furutech DPS 4.1 ci mette delle spine Furetch FI28 anzicchè le FI50 ?? Dici che la sento la differenza in negativo ??
ferroattivo Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @vannigsx su un impianto sensibile come ho sentito io la differenza fa le varie IEC citate , sono sicuro che lo stesso si senta fra la FI28 e FI50. In che misura e in con quale caratteristica questo lo sai solo provando. Di seguito un estratto della prova del Neotech NEP 3200 (vedi link sopra) nella quale come probabile soluzione vengono menzionate le spine FI50. " Qual è il trucco? Alti. I crash dei piatti sono più pesanti ed emanano una lucentezza più opaca. Inoltre, i dettagli interni e gli spunti materici delle voci sono in qualche modo mascherati. In altre parole, il suono è più omogeneo con una pelle più opaca su tutto. Si solidifica tutto con poca aria. Come accennato, l'utilizzo dei connettori Furutech FI-50 NCF(R) può aiutare a bilanciare questo, ma non l'ho ancora provato."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora